Invece di passare ore seduti a tavola, perché non organizzare una Pasqua in cammino? Dal 16 al 18 e dal 23 al 25 aprile, i territori della bassa Valle d’Aosta, in particolare i comuni di Arnad, Bard, Donnas, Lillianes, Perloz e Pontboset, si terrà la prima edizione di Note dal Cammino Balteo. Due fine settimana lunghi, quello di Pasqua e quello del ponte del 25 aprile, per camminare lungo sei tappe del Cammino Balteo.
Sei tappe per una Pasqua di musica e cultura
Il progetto offre un’esperienza di musica, cultura ed escursionismo che associano un cartellone musicale di grandi interpreti internazionali e artisti locali ad aperture straordinarie di siti con visite guidate, alla scoperta del territorio valdostano, tra storia tradizioni e natura.
Grazie a una proposta personalizzabile e modulabile, sarà possibile partecipare anche solo a una o due tappe della rassegna. Compilando il form sul sito balteus.lovevda.it, si potranno prenotare i concerti, le visite guidate, i pernottamenti, il trasporto bagagli, le navette e l’eventuale accompagnamento di una guida escursionistica lungo il percorso.
Il Cammino Balteo è un prodotto turistico che, all’insegna dello slow tourism, coniuga escursionismo e cultura, alla scoperta delle località soprattutto a media e bassa quota della Valle d’Aosta. L’itinerario comprende 23 tappe, 40 comuni, 350 km di un circuito ad anello praticabile tutto l’anno, che da Pont-Saint-Martin a La Salle percorre le aree più ricche di storia, arte e tradizioni, lungo mulattiere che in mezzo alla natura attraversano piccoli villaggi, ponti, cappelle, chiese, santuari, torri e castelli.