Dalle escursioni più impegnative alle passeggiate a tema per scoprire la storia, la cultura, le leggende e l’ambiente di una terra meravigliosa. Agosto e settembre sono i mesi ideali per scoprire il comprensorio dello Zoncolan, in Carnia, territorio che abbraccia località come Sutrio, Paluzza, Timau, Cercivento, Ravascletto, Comeglians, Ovaro e Treppo Carnico.

Il calendario è ricco di proposte: dalle passeggiate a cavallo alle escursioni naturalistiche alla scoperta delle erbe officinali, dalle passeggiate notturne nel bosco al lume delle lanterne, alla bellissima escursione Tramonto da Cima Tamai, dove ammirare lo spettacolo del sole che cala sulle vette. Non mancano le escursioni a tema storico e artistico, come quella alla Casa delle 100 finestre di Mione a Ovaro, un edificio che affascina per la sua architettura unica e le storie che custodisce.

Guide esperte sono a disposizione per accompagnare i visitatori lungo itinerari a piedi o in bicicletta, alla scoperta di borghi antichi, panorami, e alle caratteristiche malghe, dove fino a settembre si possono assaggiare e acquistare formaggi e prodotti genuini, frutto della lavorazione del latte fresco.
Per i bambini le esperienze non mancano. A Ravascletto, ogni martedì, l’Azienda Agricola di Manuel Moro apre le porte per la Missione latte fresco. Qui, i più piccoli possono cimentarsi in un’autentica vita da fattoria, dando da mangiare ai vitellini, mungendo le caprette e imparando, attraverso il gioco, i segreti della vita contadina. I più sportivi ogni lunedì e venerdì possono provare l’approccio all’arrampicata nella palestra artificiale vicino alla partenza della funivia.
Ma anche i grandi hanno di che divertirsi. Per gli amanti della natura e dello sport, il comprensorio propone escursioni guidate a piedi o in bike. Dalla hyke-bike panoramica delle vette, avventura cicloturistica attraverso pascoli, laghi glaciali e trincee, all’escursione storico-naturalistica a Valsecca, su sentieri e tra panorami nascosti, adatta a tutti. E per i più audaci, il trekking ad anello da Valsecca al Monte Crostis, lungo la spettacolare Alta Via delle Vette, da dove si ammirano straordinari panorami.

Tra le nuove esperienze proposte, la lucciolata sotto le stelle, immersione nella bellezza segreta della natura di notte, guidata dalle luci a Led; e per i più romantici, l’Agriturismo Randis ad Arta Terme, propone un tour in carrozza attraverso boschi profumati, con aperitivo a bordo.
E dopo le giornate dedicate ad attività e relax, la Carnia darà il meglio della sua ospitalità con il gusto: cjarsons, frico e toc’n braide, zuppe e prodotti caseari, vini del territorio e un brivido di energia con le radici e la frutta sotto spirito, autentiche specialità della tradizione carnica.