Con l’arrivo del periodo natalizio, molte città italiane organizzano eventi dedicati al re dei lievitati delle feste. Non solo nei grandi capoluoghi, ma anche in località più piccole e meno legate a questa tradizione, come Pietrasanta con il suo “Panettonissimo”. Tra le manifestazioni più attese dagli appassionati spiccano però due appuntamenti lungo l’asse Roma–Firenze, che riuniscono alcuni tra i migliori maestri del settore. Eccoli.
“Panettone Maximo” a Roma il 30 novembre

Domenica 30 novembre, nel Salone delle Fontane a Roma, si svolge la settima edizione di Panettone Maximo, festival nazionale del panettone artigianale ideato da Fabio Carnevali e organizzato da E20 Events Factory e Ristoragency, con il contributo della Presidenza della Regione Lazio e dell’ARSIAL e il patrocinio dell’Assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma.

Dalle 11 alle 20.30 saranno protagoniste 48 pasticcerie e forni provenienti da tutta Italia, con panettoni disponibili sia in degustazione sia in vendita, affiancati da numerose specialità natalizie come torrone, cioccolato, nocciole, vini e bollicine. Una super giuria composta da campioni del mondo di pasticceria, lievitisti, cioccolatieri e critici gastronomici premierà i migliori lievitati. Per i più piccoli non mancheranno giochi, animazioni con elfi e Babbo Natale, oltre agli attesissimi show cooking con pastry chef di ristoranti tri-stellati. Novità dell’anno è l’area dedicata ai lievitati con olio EVO curata da Luigi Cremona.

Dopo il successo dell’ultima edizione, che ha registrato circa 4000 presenze, Panettone Maximo si conferma non solo il più grande evento nazionale dedicato ai grandi lievitati, ma anche un appuntamento irrinunciabile del Natale romano. «Il panettone artigianale vive un momento di popolarità straordinaria – spiega l’organizzatore Fabio Carnevali –. La forza di Panettone Maximo sta nella formula che unisce il contest alle degustazioni (in gara e non), alla presenza di oltre 70 banchi d’assaggio da tutta Italia, agli show cooking con pastry chef stellati e al Christmas Village per i bambini. È l’unico vero evento natalizio di Roma capace di coinvolgere grandi e piccoli».

La giuria annovera nomi di spicco della pasticceria, tra cui il Maestro Gino Fabbri (presidente onorario Apei), Angelo Musolino (presidente Compait), Claudio Gatti (presidente Accademia dei Maestri del Lievito Madre), Attilio Servi (Mastro Pasticcere e lievitista) e i Mastri Pasticceri Denis Dianin, Fabrizio Donatone (Campione del mondo 2015) e Walter Musco per la categoria tradizionale. Per il settore cioccolato figurano invece Giuseppe Amato (Miglior pasticcere del mondo 2021), Davide Comaschi (World Chocolate Masters 2013), Francesco Boccia (Campione del mondo 2015), Pasquale Marigliano, Andrea Fiori, Marion Lichtle (Il Pagliaccio**) e Valerio Esposito. In giuria anche critici enogastronomici e stampa estera. Confermata per il secondo anno l’assegnazione del premio “Miglior Panettone Gourmet”, riservato a 10 concorrenti selezionati tra chef stellati e pizzaioli “tre spicchi”.
“I Panettoni… degli altri” a Firenze il 1° dicembre
Cambio di sede ma stessa filosofia per l’iniziativa che celebra il panettone in modo anticonvenzionale, coinvolgendo professionisti come gelatieri, pizzaioli, chef e bartender – figure che, pur conoscendo gli impasti, solitamente non si cimentano con questo prodotto. Lunedì 1° dicembre torna così per il terzo anno “I Panettoni… degli altri”, che si svolge nelle sale del centro congressi del Grand Hotel Baglioni (gruppo Carattere Toscano) in piazza dell’Unità a Firenze.

Anche quest’anno l’evento, aperto alla città e immerso nell’atmosfera natalizia grazie a un allestimento dedicato, offre ai fiorentini e ai visitatori la possibilità di assaggiare una quindicina di panettoni e acquistare o prenotare le proprie creazioni preferite. Resta centrale il tema della solidarietà: il ricavato degli ingressi, al netto delle spese, sarà devoluto alla Fondazione ANT per l’assistenza domiciliare oncologica gratuita. Debutta inoltre una lotteria con i “Cocktail in Lattina” di Riccardo Aldunicci (Charlie Mixology), il cui ricavato contribuirà ulteriormente alla raccolta fondi.

Il parterre degli ospiti comprende nomi di rilievo dell’arte bianca, dai pizzaioli Gabriele Dani, Marco Manzi, Manuel Maiorano, Tommaso Mazzei e Tommaso Vatti, ai protagonisti della gelateria come Francesco Mastroianni (“Don Nino”) e Silvana Vivoli. Presenti anche rappresentanti del fine dining stellato e non, tra cui Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Takahiko Kondo (Gucci Osteria da Massimo Bottura), Riccardo Bacciottini e il pasticcere Luigi Margiovanni (Oreade Monteverdi Tuscany), Marco Anselmi (Osmo Cucina), Tommaso Calonaci (Segno by Empireo), Francesco Ferretti (Scirocco, Porto Ercole), Alice Caporicci (“La Cucina”, San Pietro a Pettine) e altri.

L’evento, patrocinato dal Comune di Firenze, vede inoltre la partecipazione della Scuola Tessieri e di Unicoop Firenze con il suo panettone solidale. In degustazione anche i vini delle aziende agricole Tiberio e Pietrafitta, le bollicine di Sparla & Gerardi, spirits e cocktail a tema panettone, oltre al caffè Espresso Giada e all’acqua di Fonte de’ Medici. La manifestazione è realizzata con il supporto di Casa della Divisa, di Tm Wagen (concessionario Suzuki) e in collaborazione con il gruppo Carattere Toscano, presente anche con il ristorante B-Roof al quinto piano dell’hotel. «Il nostro obiettivo – spiega l’organizzazione – è dare visibilità al talento di chi ogni anno, con l’arrivo delle feste, sa reinventare il panettone in chiave creativa. Non è una competizione, ma una selezione di eccellenze: chiediamo a ciascun partecipante di proporre la propria interpretazione più originale e meno tradizionale».