Ottobre è un mese ricco di tradizioni che celebrano l’autunno, la cultura locale e i prodotti tipici del territorio; è il mese delle vendemmia e del vino novello. E di che altro? Guardate la nostra selezione.

dal 3 al 5 ottobre – Sagra dei Sughitti
A Montecassiano (MC), si celebra il cinquantesimo anniversario della una storica manifestazione che s’inserisce nei tradizionali riti legati alla raccolta dell’uva ed alla vendemmia. Li sughitti sono gustosi dolci autunnali tipici del maceratese, che hanno nel mosto d’uva il principale ingrediente, insieme a farina di mais e noci, e che trovano in questa località il luogo d’adozione per eccellenza. Montecassiano ha riconosciuto questa specialità gastronomica con la De.Co. (Denominazione comunale). Sarà accessibile la mostra di immagini La dolce storia dei sughitti, dal 3 anche l’apertura di locande, cantine e taverne nelle quali degustare piatti locali, come il tradizionale bollito al quale è dedicata addirittura un’esclusiva “cena co’ lo lesso”. Sabato 4 avvio della “Fiera d’autunno”, con oggetti di artigianato, hobbistica e prodotti tipici del territorio. Il pubblico potrà riscoprire l’originale intramontabile versione preparata dalle instancabili Vergare di Montecassiano, vere custodi degli antichi saperi, che ogni anno mantengono viva la consuetudine della preparazione di questa tradizionalissima leccornia popolare che sarà reperibile nelle bancarelle. Nei tre giorni il programma comprende numerosi eventi, tra i quali: mostre di modellismo, presentazioni di libri, concerti, mercatini, animazioni per bambini. www.tipicitaexperience.it

dal 3 al 5 ottobre – Festa del Salame
Settima edizione a Cremona per l’evento che celebra uno dei salumi più amati e riconosciuti in tutto il mondo. Sarà ancora una volta un’occasione unica per immergersi nel mondo del salame, con un programma ricco di degustazioni, show-cooking e una serie di attività culturali e di intrattenimento per ogni fascia di pubblico. I visitatori potranno scoprire i segreti della preparazione del salame attraverso esperienze interattive, immergendosi nei sapori della cucina italiana. Una manifestazione che promette di regalare anche alle famiglie un’opportunità di svago e divertimento, con eventi pensati per tutti. Un’opportunità per scoprire le tradizioni locali e le storie delle aziende produttrici, che contribuiscono ogni giorno a rendere questo prodotto tra i più apprezzati nel mondo. Il centro storico di Cremona e le sue principali vie, dai Giardini di Piazza Roma a Corso Garibaldi, passando per Corso Campi e Corso Cavour, faranno da cornice al festival, arricchendosi di eventi speciali, dove gli amanti del buon cibo potranno scoprire produzioni artigianali provenienti da tutte le regioni italiane e da oltre confine. www.festadelsalamecremona.it

4 e 5 ottobre – Gustus, vini e sapori di Vicenza
Ospitata al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” celebra i vini delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara. La quindicesima edizione è un vero e proprio viaggio tra i vitigni autoctoni Tai Rosso e Garganega, gli internazionali Pinot Grigio e Sauvignon e le importanti interpretazioni bordolesi a base di Cabernet, Merlot e Carménère. La manifestazione anche quest’anno dedica spazio agli approfondimenti enoici con due WineLab. Sabato 4 ottobre alle ore 18.00 il pubblico potrà partecipare a Sinfonia e Territorio: come suonano i rossi dei Colli Berici, un blind tasting che metterà in luce i vini più rappresentativi del territorio vicentino accostandoli a referenze di altre regioni. Domenica 5 ottobre, sempre alle 18.00, andrà in scena Di che vulcano sei? un confronto alla cieca tra interpretazioni di Gambellara Classico e vini bianchi da terroir affini in Italia e all’estero. Accanto al vino, si aggiunge la proposta gastronomica ispirata alle eccellenze del territorio. L’edizione 2025 ribadisce il suo fine benefico: parte del ricavato della manifestazione sarà destinato al restauro de La Crocifissione, affresco del pittore vicentino Giovanni Vajenti Speranza custodito nel Conservatorio Arrigo Pedrollo. www.gustus-vicenza.it

4 e 5 ottobre – Gebele
Nel cuore delle Dolomiti friulane, tra i profumi del bosco e le note di una lingua antica, nasce l’evento che celebra l’incontro tra gusto, arte e scienza sensoriale. Il borgo di Sauris-Zahre si trasformerà in un palcoscenico diffuso dove il cibo non si limita ad essere assaporato, ma viene narrato, vissuto, ascoltato. “Gebele” nella lingua locale saurana significa forchetta, è simbolo e pretesto per un’esperienza che supera la semplice degustazione, e si fa viaggio immersivo tra tradizione e innovazione, tra memoria e percezione. Il cuore pulsante del festival sarà il Mercato Sensoriale, un’installazione coperta allestita come una piazza viva, dove i produttori locali apriranno le porte delle loro “case immersive”. Spazi avvolgenti, animati da suoni, luci e parole, pensati per coinvolgere il visitatore in un dialogo diretto con il territorio. Il cibo diventa mezzo per avvicinarsi all’identità di un luogo che ha fatto dell’artigianalità, dell’accoglienza e della lentezza i suoi valori fondanti. Accanto alla componente gastronomica, anche la dimensione più scientifica del gusto, attraverso una serie di Laboratori Interattivi che indagano il rapporto tra percezione sensoriale, neuroscienze e cucina. In programma anche esperienze all’aria aperta, tra i sentieri e i boschi di Sauris, con le Immersioni Vibrazionali. Sabato 4 Cena in Armonia, ispirata al format del “silent party”: ogni commensale riceverà cuffie wireless attraverso le quali ascoltare le tracce musicali abbinate ad ogni portata. Ogni piatto sarà associato ad una composizione sonora creata ad hoc, coerente con ingredienti, stagionalità, territorio e suggestioni emotive. Il risultato sarà un racconto in musica e sapori, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’esperienza intima, coinvolgente e multisensoriale. www.sauris.org

5 e 6 ottobre – Champagne Experience
VIII edizione della manifestazione di riferimento in Italia dedicata allo Champagne, in programma per la prima volta a Bologna, ospiterà i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta qualità. La prima edizione nella città delle Due Torri sarà accolta al padiglione 15 di BolognaFiere. Sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del mondo dello champagne grazie alla presenza di poco più di 700 etichette in degustazione in rappresentanza di 145 realtà produttive suddivise tra storiche Maison e piccoli vigneron. I banchi d’assaggio saranno suddivisi come di consueto in base all’area geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar– oltre alle “maison classiche” che invece saranno riunite in una specifica area. A partire da questa edizione, inoltre, si potranno degustare le nobili bollicine francesi nel calice ufficiale di Champagne Experience, appositamente serigrafato. Saranno proposte master class di alto livello, curate da professionisti del settore che consentiranno di approfondire le peculiarità del terroir champenois: domenica 5 ottobre “Oltre i colori, Champagne al buio”, e “I grandi formati”; lunedì 6 ottobre “Spécial Club: è veramente speciale?”, con degustazione abbinata al caviale Calvisius Tradition Royal; e “Dal Bianco al Rosa”. www.champagneexperience.it

dal 17 al 19 ottobre – Terre di Pisa Food&Wine Festival
Un evento, a Pisa, che celebra i protagonisti del sapere agricolo ed enologico di un territorio vasto e generoso, custode di sapori antichi e promotore di un nuovo benessere. Questa edizione sarà un vero e proprio tributo al tartufo, con il suo aroma unico e intenso, inconfondibile quanto la ricchezza enogastronomica delle Terre di Pisa. Sarà un’occasione per scoprire non solo le sue diverse specie e profumi, ma anche per sfatare alcuni miti: il tartufo, infatti, non è una radice o un tubero, bensì un fungo ipogeo che cresce in simbiosi con le radici di specifiche piante, completando il suo ciclo vitale sottoterra. Il Festival riconferma la sua particolare attenzione alla sostenibilità del cibo, intesa come valorizzazione delle produzioni a chilometro zero, promozione della dieta mediterranea, sicurezza alimentare e riduzione degli sprechi. La mostra mercato sarà il cuore pulsante dell’evento, dove quasi 90 produttori provenienti dalle Terre di Pisa vi accoglieranno nei loro stand. Sarà un’opportunità unica per scoprire, degustare e acquistare prodotti locali di altissima qualità, frutto di un lavoro che affonda le radici nelle tradizioni della campagna pisana. Degustazioni guidate, talk, masterclass e incontri, per approfondire le tradizioni legate agli antichi sapori, acquisire nuove competenze e soddisfare ogni curiosità sul mondo del cibo e del vino. www.pisafoodwinefestival.it

dal 18 ottobre al 16 novembre – Frantoi aperti
In Umbria torna la XXVIII edizione dell’evento simbolo dell’oleoturismo che per 5 fine settimana, proporrà un fitto calendario di iniziative volte a celebrare l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva, nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, con itinerari alla scoperta del patrimonio ambientale e storico-artistico della regione e proposte esperienziali di avvicinamento al mondo dell’olio direttamente in frantoio. Tra le novità di questa edizione, il treno turistico “Espresso Assisi”, ogni fine settimana, avrà il sapore dell’olio, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi, saranno infatti coinvolti in degustazioni guidate di olio e.v.o. ed assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante. Domenica 19 ottobre, si terrà la “La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto”, un itinerario ad anello in e-bike con partenza e arrivo Trevi. Le “Evo&Art Experience” sono esperienze incentrate sulla conoscenza della cultura dell’olio e.v.o. che si articolano in tour in bus navetta, accompagnati da guida turistica alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria, della biodiversità locale e dei luoghi più significativi dell’arte umbra. Concerti e spettacoli musicali allieteranno le vie e piazze dei borghi grazie alla rassegna musicale “Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola”, gli oliveti saranno inoltre animati dai “Suoni dagli ulivi secolari”, la rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi che proporrà concerti in luoghi particolarmente evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, veri e propri monumenti naturali. Evento di chiusura sarà la terza edizione della Corsa dei Frantoi, gara competitiva di 10 Km. www.frantoiaperti.net

dal 18 ottobre al 2 novembre – Festa del Marrone
22^ Festa del Marrone di San Zeno DOP in Piazza Schena a San Zeno di Montagna (Vr) nelle date del 18 e 19 ottobre – 24, 25 e 26 ottobre, 31 ottobre, 1 e 2 novembre. All’evento saranno presenti gli stand dei castanicoltori del Consorzio del Marrone di San Zeno DOP per la vendita dei marroni, della birra castanea e altri gadget (novità 2025), oltre ad altri stand gastronomici tutti a base del prodotto. Nei giorni della festa il marrone verrà proposto in molti piatti, anche abbinato al radicchio di Verona e ad altri prodotti del territorio veneto come le patate e le cipolle, e anche nella birra al marrone che viene ottenuta con le castagne abbrustolite. Per tutto il periodo sarà aperto il Mercatino dei Sapori che proporrà le eccellenze della terra baldense e sono previsti showcooking con esperti di cucina che si cimenteranno nella preparazione di piatti, ovviamente a base di Marrone. Il 24 ottobre si terrà il Marron d’Oro, il concorso che premia i Marroni migliori dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela. La festa si terrà anche in caso di maltempo dal momento che il Consorzio si è dotato di una tensostruttura. www.marronedisanzeno.it/

25 e 26 ottobre e 1 e 2 novembre – Volterragusto
La splendida roccaforte etrusca ospiterà appassionati del buon cibo e delle tradizioni territoriali. A fare gli onori di casa sarà come sempre il tartufo bianco volterrano, protagonista della 27 edizione della Mostra Mercato, affiancato da una selezione di produttori con salumi, formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molte altre eccellenze. Laboratori, show cooking e degustazioni guidate completeranno l’esperienza, per un gustoso viaggio nei sapori e nella cultura gastronomica del paniere locale. Tantissime le iniziative collaterali per tutta la famiglia, che abbracceranno la città dentro e fuori mura: trekking urbani, visite guidate, momenti di folklore, il palio dei caci volterrani, le battute di caccia la tartufo. Non mancheranno gli stand di artigianato, mostre, iniziative con i musei cittadini e collaborazioni con le realtà locali: un programma ampio, da vivere passeggiando tra le vie e le piazze di una delle città più suggestive della Toscana. www.volterragusto.com

dal 30 ottobre al 2 novembre – Sciocolà
La storia del fumetto declinata dalle infinite sfumature di gusto del cioccolato, con i protagonisti del passato e del presente, sarà il cuore croccante della 7^ edizione di del Festival del Cioccolato Artigianale, in programma nel centro storico di Modena con un’area commerciale di oltre 100 stand. Non solo una festa per il palato, ma un vero e proprio viaggio nell’immaginazione, un tributo alla narrazione visiva che da sempre affascina e fa sognare grandi e piccini. Le vie della città trasformate in un album da sfogliare, i profumi avvolgenti del cioccolato che si mescoleranno ai colori e alle storie dei personaggi più iconici del fumetto, ai grandi eroi che ci insegnano la bellezza del lieto fine. Protagonisti dell’evento saranno i maestri cioccolatieri, autentici artigiani del gusto, i quali daranno vita a creazioni uniche e ogni morso sarà un’avventura, ogni assaggio un capitolo di storia tutta da scoprire. Negli showcooking saranno svelati i segreti dei maestri, le degustazioni guidate faranno esplorare le mille declinazioni del cioccolato (dal fondente all’aromatizzato, dal gluten-free al piccante), e incontri tematici percorreranno il legame tra cibo e arte. Ci saranno anche laboratori per bambini e adolescenti dove potranno sperimentare l’arte del cioccolato e magari disegnare il loro primo fumetto. www.sciocola.it