Scopri i Viaggi del Gusto

Nuova energia per il cinema italiano

Nasce dall’impegno di Edison per la cultura della sostenibilità e dalla partnership con due talenti nostrani della cinematografia come Gabrielle Mainetti e Andrea Segre, il progetto “Edison For nature” che ha portato l’azienda a lanciare un bando (al quale aderire entro il 31 luglio) per dare corpo e forma alla propria idea “green”   “Il consiglio a un giovane regista? Non perdere la propria voce”. Gabriele Mainetti, il regista pluripermiato per la sua opera d’esordio  Lo chiamavano Jeeg Robot non ha dubbi: ciascuno ha un suo tratto specifico che può portarlo all’eccellenza. È stato così per il giovane romano catapultato su tutti i red carpet italiani, dai David di Donatello ai Ciak d’Oro e al Globo d’Oro assegnato dalla Stampa Estera come miglior film. Ma anche su un green carpet molto speciale, quello di Edison, che l’ha voluto insieme al documentarista Andrea Segre per un novo progetto particolarmente caro all’azienda elettrica che è da sempre impegnata nella diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio energetico. Creatività consivisa

Edison for Nature, questo il nome dell’iniziativa, è un progetto di cinema collettivo su energia, uomo e natura, raccontati attraverso gli occhi di ognuno di noi. Chiunque infatti può portare il proprio contributo o proporre un’azione concreta per raccontare le speranze, le azioni, i cambiamenti da mettere in atto nel rapporto dell’uomo con l’ambiente. Fino al 31 luglio è possibile sottoporre le proprie idee su tre temi specifici: i comportamenti sostenibili, l’energia del futuro e i mestieri dell’energia. Ciascuno può scegliere la forma d’espressione che pre- ferisce: il video come il testo scritto, la fotografia o l’audiomessaggio. Mainetti e Segre sceglieranno 10 progetti che potranno sviluppare la loro idea insieme ai due registi avvalendosi di una troupe professionista. I due registi trasformeranno quindi questi 10 cortometraggi in un film collettivo con l’obiettivo di «mettere le persone al centro facendole riflettere sulla natura, l’energia e sulle emozioni di chi se ne prende cura», come dice Andrea Prandi direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison, la cui intenzione è quella di portare il film nelle scuole di tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico. Da parte sua, Mainetti ha accolto con entusiasmo la proposta di Edison convinto che «la creatività possa essere uno strumento prezioso per coinvolgere e sensibilizzare su temi di fondamentale importanza per il nostro futuro». E ha voluto con sé un documentarista dalla spiccata sensibilità quale è Segre secondo cui «bisogna passare dalla consapevolezza all’azione ed Edison for Nature è una bella occasione per raccogliere idee pratiche e avviare il cambiamento». Per lanciare il progetto, Gabriele Mainetti e Andrea Segre, si sono messi (non senza qualche imbarazzo) dall’altra parte della telecamera, e hanno realizzato un video con un gustoso backstage.

 In sintesi Ricapitoliamo: le idee si possono caricare sul sito www.edisonfornature.it entro il 31 luglio. Tre i temi: comportamenti sostenibili, ossia i gesti quotidiani che possono influire positiva- mente sull’ambiente (alimentazione, mobilità, utilizzo delle risorse, consumi e scelte consapevoli); l’energia del futuro: le innovazioni e le tecnologie per ottimizzare i consumi energetici e produrre in modo sostenibile; i mestieri dell’energia: le persone, le competenze, le professioni dell’energia. Spazio dunque alla natura e all’energia, c’è tempo fino alla fine del mese! Ulteriori infoLe idee si possono caricare su edisonfornature.it entro il 31 luglio. Tre i temi: comportamenti sostenibili, ossia i gesti quotidiani che possono influire positivamente sull’ambiente (alimentazione, mobilità, utilizzo delle risorse, consumi e scelte consapevoli); l’energia del futuro: le innovazioni e le tecnologie per ottimizzare i consumi energetici e produrre in modo sostenibile; i mestieri dell’energia: le persone, le competenze, le professioni dell’energia. Per lanciare il progetto, Gabriele Mainetti e Andrea Segre, si sono messi (non senza qualche imbarazzo) dall’altra parte della telecamera, e hanno realizzato un video con un gustoso backstage.  Un pezzo di storia d’ItaliaEdison è tra i principali operatori di energia in Italia ed Europa con attività nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, nei servizi energetici e ambientali grazie anche alla propria controllata Fenice e nell’E&P. Con i suoi oltre 130 anni di storia, Edison ha contribuito all’elettrificazione e allo sviluppo del Paese. Oggi opera in 10 paesi nel mondo in Europa, Africa, Medio Oriente e Sud America, impiegando 5mila persone. Nel settore elettrico Edison può contare su un parco impianti per una potenza complessiva di 7 Gigawatt. Visti da vicinoGabriele Mainetti, classe ’76, è un regista, attore, compositore e produttore cinematografico. Dopo gli studi in Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi Roma Tre e i corsi alla Tisch School of the Arts di New York, fonda nel 2011 la società di produzione Goon Films, con la quale realizza Lo chiamavano Jeeg Robot, vincitore di 7 David di Donatello 2016, 4 Ciak d’Oro e 1 Globo d’Oro. Gabriele è conosciuto anche per i suoi cortometraggi, tra cui Tiger Boy, vincitore del nastro d’argento 2013 e finalista per le nomination agli Oscar 2014. Candidato a 4 David di Donatello e vincitore di decine di premi internazionali è anche Andrea Segre, regista di film e documentari per cinema e tv, oltre che ricercatore in Sociologia della Comunicazione. Da oltre dieci anni presta particolare attenzione al tema delle migrazioni ed è socio fondatore di Zalab, un’associazione per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali. Ha diretto due lungometraggi e realizzato numerosi documentari, tra cui Mare Chiuso, Globo d’oro come miglior documentario. Per saperne di più www.edisonfornature.it

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email