E chi dice che novembre è un mese triste senza nulla da fare? Non vi fate confondere dai primi freddi e dai colori più intensi, ci sono tante proposte culinarie da approfondire e i mercatini con le anticipazioni natalizie. E noi di Vdg vi consigliamo di non perderle!
Novembre
Il Terre di Casole Bike Hub per l’autunno si colora di nuove esperienze declinate sull’enogastronomia e sulla natura. I frutti dell’autunno sono l’olio ed il tartufo. E proprio la prima attività proposta è il “truffle huntign”, ovvero la caccia di tartufo con un cacciatore certificato ed il suo cane.
Si può fare con Amedeo e la sua cagnolina Alba passeggiando per qualche ora nella natura cercando il prezioso tubero e poi si può proseguire con la cena degustazione a tema al ristorante Caffè Casolani o al Borgo Pignano, membro di LBH, nella riserva della tenuta.
Impossibile resistere alla tentazione dell’olio d’olia di queste terre. E allora per capire come raccogliere le olive e portarle al frantoio sia sempre stato un appuntamento di grande lavoro ma anche di gioia nella vita degli agricoltori locali, ci si ritrova invitando per una raccolta di gruppo e una visita al vecchio frantoio pubblico. La raccolta è seguita da un pranzo condiviso con i partecipanti. L’esperienza è proposta da due aziende biologiche Cielsereno e Le Beringhe.
terredicasolebikehub.it
16 novembre – 23 dicembre
Tredicesima edizione per “Il Magico Paese di Natale” tra le colline di Langhe-Roero e Monferrato, inserita quest’anno tra le destinazioni selezionate come European Best Christmas Markets. Quattro weekend tematici, che trasformano il castello sabaudo di Govone in un piccolo regno popolato da elfi e personaggi fantastici.
Il mercatino natalizio quest’anno raggiunge quota 110 espositori, e il concorso sarà dedicato ad artisti, professionisti e amanti del Presepe. E per una pausa enogastronomica la Locanda, la Bottega e le postazioni dedicate allo Street Food.
www.magicopaesedinatale.com/
23 novembre – 6 gennaio 2020
“Il Natale che non ti aspetti”: un unico brand per un evento diffuso dove poter curiosare tra mercatini con artigianato di qualità e presepi viventi, tra borghi illuminati alla sola la luce delle candele nella provincia di Pesaro e Urbino.
A dicembre tornerà anche “Il Natale più” a Fano e il borgo medievale di Gradara propone “Il Castello di Natale”, in programma nei giorni 30 novembre e 1 dicembre.
Info su: https://prolocopesarourbino.it/il-natale-che-non-ti-aspetti/
30 novembre – 1 dicembre
Evviva i panettoni! Una kermesse dedicata al più tipico dei dolci natalizi sarà ospitata all’Hotel Principi di Piemonte di Torino. “Una Mole di Panettoni” è una manifestazione nata per celebrare questo intramontabile classico della pasticceria italiana: dolce o salato, classico con uvetta e canditi, oppure farcito con creme e ingredienti che esaltano la creatività dei Maestri pasticceri, il panettone è un dolce che sa di famiglia e di casa e che non può mancare sulle tavole delle feste.
Info su: www.dettaglieventi.it
Dicembre
In vista del mese di dicembre vi segnaliamo il 7 e 8 il Bassano Wine Festival, la mostra mercato delle cantine d’Italia a Villa Morosini Cappello a Cartigliano. Quest’anno sarà possibile prendere parte alle degustazioni guidate da sommelier di AIS Veneto, che si terranno nel corso di entrambe le giornate dell’evento.
Tra le novità il 5 e 6 dicembre ci sarà “Aspettando il Bassano Wine Festival”, due serate durante le quali verrà proposto un percorso di abbinamento vino e cibo. Obiettivo dell’appuntamento quello di valorizzare le realtà vitivinicole e le eccellenze gastronomiche di qualità, in particolare quelle artigiane e poco conosciute.
Info su: https://bassanowinefestival.it/