Scopri i Viaggi del Gusto

Tra gusto e due ruote è Parma la vincitrice dell’Urban Award 2020

E’ stato virtualmente consegnato in occasione della XXXVII Assemblea Nazionale Anci l’Urban Award 2020, il premio per la mobilità sostenibile, ideato da Ludovica Casellati – Direttore di Viagginbici.com – e promosso da Anci, Openjobmetis e Intesa Sanpaolo.

L’Urban Award 2020

Al vincitore un parco bici di 30 mezzi offerto dalle aziende di ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria. L’assegnazione ufficiale dei premi e la consegna delle 30 bici si terrà nel corso di una cerimonia che verrà organizzata quando le condizioni sanitarie dovute al Covid 19 lo consentiranno.

Vince Parma con la campagna tra gusto e due ruote

La quarta edizione dell’Urban Award va alla campagna tra gusto e 2 ruote promosso da Parma, Capitale della cultura 2020. Secondo classificato Francavilla Fontana con il progetto “Adotta una bici”. Terzo posto per la Bicipolitana di Pesaro. Menzione speciale Intesa Sanpaolo a Cosenza.

Parma in bici è per un Urban Award accattivante

A Parma si pedala di gusto abbiamo detto, ed è stata una campagna imponente e accattivante, quella che il Comune di Parma ha messo in campo e con la quale ha vinto l’Urban Award, premio nato con l’obiettivo di valorizzare i Comuni virtuosi ed incentivare le amministrazioni a investire nel futuro, sostenendo i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile.

Lavorare per un futuro più green

Comuni sempre più green. Obiettivo di Urban Award è quello di far conoscere i progetti ideati dalle Amministrazioni per convincere sempre più Comuni che l’unica strada ormai percorribile è quella della mobilità sostenibile.

«Mai come in questi mesi, così difficili, ogni iniziativa che incentivi la mobilità sostenibile è da lodare e da sostenere. – dichiara Antonio Decaro, presidente ANCI e Sindaco di Bari – Per questo anche quest’anno, abbiamo partecipato con convinzione all’Urban Award. E siamo stati contenti di premiare la creatività di Parma, la capacità comunicativa e controcorrente di Francavilla Fontana, la perseveranza di Pesaro e lo spirito healthy di Cosenza. Siamo consapevoli che ci sono molti altri progetti innovativi e buone idee tra i tanti che hanno partecipato all’Urban Award. I vincitori, così come tutti i Comuni che si sono candidati, saranno uno stimolo per tutti noi, abituati a considerare fondamentale ogni occasione di scambio di buone pratiche. È anche questo il senso di momenti come l’assemblea dell’Anci».

Parma, pista ciclabile – Foto © Comune di Parma

Bike to work ormai una necessità

Importanti progetti sono stati sviluppati per promuove il bike to work. Iniziative apprezzate e già messe in atto da diverse aziende, soprattutto in questo periodo in cui è necessario limitare l’utilizzo dei trasporti pubblici.

«In un momento così particolare e delicato come quello che stiamo vivendo, incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi per raggiungere il posto di lavoro, la scuola, o per tenersi in movimento, credo sia molto importante per la salute e la sicurezza di tutti – precisa Rosario Rasizza, Amministratore Delegato Openjobmetis SpA – I Comuni vincitori di questa edizione hanno dimostrato con i loro progetti di aver ben compreso queste nuove necessità, e da giurato e sostenitore dei valori del premio Urban Award, non potevo che dare a loro il mio voto. Mi auguro che sempre più Comuni del nostro Bel Paese abbraccino la filosofia green impegnandosi nella valorizzazione di una cultura della mobilità sostenibile che è già parte del nostro presente e che ci proietta in un futuro ormai prossimo».

L’Urban Award per le buone pratiche dei Comuni virtuosi

La giuria ha decretato i vincitori valutando i migliori progetti di mobilità sostenibile presentati da Comuni italiani. Tante e diverse le progettualità inviate, sia da realtà grandi che piccole, con una documentazione scrupolosa, immagini e video.

«Questa quarta edizione dell’Urban Award, – dichiara Ludovica Casellati ideatrice del Premio – ha una grande importanza soprattutto in un momento delicato come quello che stiamo vivendo perché servirà a diffondere, con l’aiuto dei media, le buone pratiche dei Comuni vincitori e servirà a far capire anche a noi cittadini l’importanza dell’utilizzo di mezzi alternativi come la bicicletta nei nostri spostamenti quotidiani. Le politiche delle amministrazioni giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza. Lo dimostra proprio la città di Parma che con le sue iniziative in tutte le direzioni, bike to work e bike to school, ha convinto un numero considerevole di cittadini a cambiare le proprie abitudini quotidiane a favore della bicicletta. Certo un ruolo importante lo ha svolto anche l’efficace e simpatica campagna di comunicazione legata ad ogni singola iniziativa».

30 bici per essere ancora più green

Unanime il giudizio della giuria nel decretare Parma vincitrice della quarta edizione per la completezza delle iniziative legate al bike to work e al bike to school. La pandemia ha avuto un forte impatto sulla mobilità, che oggi più che mai deve essere ripensata e ripianificata. La città di Parma si è dimostrata all’avanguardia, moltiplicando le iniziative legate all’utilizzo della bicicletta per incentivare gli spostamenti su due ruote, per andare a scuola, al lavoro, a fare la spesa. Senza dimenticare quelle legate all’arte con PedalArt o alla sicurezza in bici la sera con “Ciclista illuminato”. Proposte particolarmente apprezzate dalla giuria, che rientrano in un progetto completo, che pone la bicicletta al centro della mobilità con incremento delle piste ciclabili, manutenzione e recupero delle esistenti, realizzazione di velostazioni, incentivi all’uso della bici.

La guida bike Davide Pagani in posa scherzosa – Foto @Parma City of Gastronomy

Pedalare con Gusto

Il Comune ha promosso la campagna A Parma pedaliamo di gusto per portare a conoscenza dei cittadini le nuove infrastrutture e le numerose iniziative per la mobilità ciclabile che sono state realizzate. Una comunicazione accattivante che strizza l’occhio ai prodotti tipici del territorio. Ecco quindi lo slogan “Chi va in bici butta giù la pancetta” oppure “Fai andare i tuoi prosciutti”. Destinati ad essere ricordati e a far preferire la bici, utilizzando così tutte le altre proposte messe in essere dal Comune per incentivare la mobilità dolce.

Un premio che riceve plausi istituzionali

«Per la nostra associazione, – ha sottolineato il presidente di ANCMA Paolo Magri – è molto importante accendere un riflettore sulle migliori pratiche messe in campo dai Comuni italiani nella promozione dell’utilizzo della bicicletta attraverso questo premio: un obiettivo che quest’anno abbiamo voluto valorizzare con ancora più forza».

La giuria dell’Urban Award

A scegliere i progetti vincitori del premio una giuria prestigiosa, che ha valutato e selezionato le progettualità più interessanti e innovative riguardanti la mobilità sostenibile dei Comuni italiani. Presieduta da Ludovica Casellati, direttore responsabile di Viagginbici.com, magazine di turismo sostenibile e ideatrice del Premio, la giuria si compone di opinion leader, associazioni, istituzioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Vittorio Brumotti, campione internazionale e inviato di Striscia la Notizia; Giuseppe Calabrese, gastronomo, conduttore Linea Verde; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Stefano Laporta, presidente Ispra; Rosanna Lambertucci, conduttrice televisiva; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Rosario Rasizza, AD Openjobmetis; Guido Rubino, Cyclinside; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo.

L’Albo d’Oro dell’Urban Award

2017 SIRACUSA – 2018 CESENA – 2019 PESCARA – 2020 PARMA.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!