Dici “N’duja”, dici “Calabria”: la regione meridionale – regno del peperoncino – è patria di uno dei prodotti alimentari apprezzati dovunque nel mondo.
La N’duja, oro piccante calabrese, altro non è che un insaccato spalmabile e versatile, una specie di salame morbido piccante, capace di far mettere in moto le papille gustative di ogni palato, italiano o straniero che sia.
Diffusa in tutto il mondo, la N’duja è un concentrato di bontà tipico di Spilinga, piccola cittadina che si trova in provincia di Vibo Valentia madrepatria del gioiellino piccante.
Qui, antiche tradizioni dominano la preparazione del prodotto secondo tecniche, metodiche e segreti che si tramandano di padre in figlio, ormai da anni ed anni.
La specialità calabrese è una vera delizia per turisti che, solo in Calabria, possono trovare il prodotto lavorato artigianalmente ed in modo tradizionale.
Seppur esportata in tutto il mondo da moltissimo tempo, la N’duja calabrese è motivo di vanto assoluto per i vibonesi che la ergono come “prodotto migliore in assoluto” e sono orgogliosi che la produzione avvenga proprio a Spilinga.
Come viene lavorata la N’duja?
Terra del peperoncino, la Calabria ha il grande vantaggio di disporre di terreni eccezionali per la sua coltivazione, sui quali cresce in modo naturale e senza che siano necessari fertilizzanti o sostanze chimiche.
Il peperoncino che arriva a maturazione in modo naturale, viene essiccato ed è uno dei segreti della bontà della N’duja.
Il prodotto di Spilinga è ottenuto dall’unione di diverse parti del maiale, ovvero la pancetta, il guanciale ed il lardello che vengono tritate e compattate.
Terminato tale procedimento, si aggiungono il sale nella misura del 3% ed il peperoncino essiccato, da dosare in base ai propri gusti.
Si lascia riposare per la stagionatura all’interno del budello (chiamato “orba”) periodo al termine del quale la N’duja rimane comunque eccezionalmente morbida.
N’duja: come si può utilizzare?
Versatile e saporita, in cucina ha mille usi: usata in particolare come condimento per le bruschette, la N’duja può donare gusto anche alla pasta.
Essa può arricchire i più classici spaghetti all’aglio e olio, può essere utilizzata per farcire gli arancini ed i supplì ed ha grandissimo successo sulla pizza, in accoppiata con la cipolla rossa di Tropea, famosa in tutto il mondo per la sua dolcezza.
Sagra della N’duja: 8 agosto
La celebrazione dell’oro piccante di Calabria è generalmente datata 8 agosto, con la sagra della N’duja che ha luogo proprio a Spilinga. Ogni anno, si registra la partecipazione di migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, attirati dalla manifestazione che richiama su di sé grande attenzione.
Canti e balli tipici allietano la serata tra una degustazione e l’altra e la serata si conclude con il tradizionale “Camejuzzu di focu”, spettacolo pirotecnico che si svolge nella piazza principale del paese.
Se ancora non lo hai fatto, prenota la tua vacanza in provincia di Vibo Valentia, dove le meravigliose acque cristalline della famosa Costa degli Dei ti accoglieranno nei loro fondali paradisiaci sempre tra …. Un boccone e l’altro!