Scopri i Viaggi del Gusto

Monferrato, in scena Golosaria tra arte e itinerari

Tra i castelli intorno a Casale, Golosaria Monferrato 2025 si prepara ad animare il week end di sabato 17 e domenica 18 maggio. Il tema scelto – “I colori del Monferrato fra arte gusto e paesaggio” – rende omaggio alle sfumature di un territorio unico, composto di vigneti, borghi storici ed eccellenze agroalimentari che hanno reso celebre questa terra anche al di fuori dei confini italiani. “Ancora una volta, da 19 anni – spiega l’ideatore, il critico Paolo Massobrio – stiamo realizzando un evento che sarà un’occasione imperdibile per esplorare il Monferrato e farlo conoscere al pubblico che arriva dalla Lombardia e dalla Liguria affinché altri diventino ‘Monferrini metropolitani’. Vino e cibo saranno celebrati in location privilegiate, con gli espositori del Golosario nel castello di Casale Monferrato, ma anche con il piatto di Golosaria che evocherà i colori, ossia l’insalata di bollito misto, offerta da Pro loco e ristoranti”.

Sul versante artistico, Golosaria darà l’occasione di celebrare uno dei massimi esponenti della pittura seicentesca piemontese: il Moncalvo, al secolo Guglielmo Caccia, protagonista a Palatium Vetus di Alessandria con la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega: movimento e sentimento nella Controriforma”. Le sue tracce si troveranno poi a Calliano, nella chiesa SS Nome di Maria, che custodisce le sue opere, ed ancora a Grana Monferrato nella Chiesa Parrocchiale; a Grazzano Badoglio, col ritratto di Aleramo, fondatore del Monferrato. Al Santuario di Crea si accederà al chiostro del convento e all’ex refettorio, solitamente non accessibile, per osservare una tela della figlia Orsola Maddalena Caccia, realizzata nel primo trentennio del Seicento. E ovviamente a Moncalvo, suo paese d’adozione, dove il Caccia avrà un programma ad hoc con visite guidate al museo con l’“Anteprima Mostra del Caccia”.

Sul fronte gastronomico, invece, a Golosaria Monferrato grande spazio va a cibo e vino: il Castello di Casale Monferrato, cuore pulsante della manifestazione, ospiterà i produttori de Il Golosario – inclusi i krumiri dell’azienda Corino 1764 – ma anche quelli del format Barbera&Champagne, spumanti di ogni parte d’Italia e Barbera nelle sue diverse denominazioni. E poi le cucine di strada abbinate alle migliori birre artigianali. Tornando al vino, a Castagnole Monferrato si potrà conoscere il Ruchè, a Grazzano Badoglio ecco l’enclave dei grandi vini monferrini con una masterclass dedicata guidata da Marco Gatti e il banco di assaggio di domenica pomeriggio coi sette produttori del Comune. Si prosegue a Vignale Monferrato, dove domenica pomeriggio saranno proclamati l’amico e l’amica del Grignolino 2025, col contorno di un banco di degustazione dei migliori Grignolino.

Tra le novità di questa edizione, quattro itinerari per scoprire il Monferrato in bici, esplorando il territorio con soste golose presso ristoranti e negozi selezionati dl Golosario. Il progetto, bettazzato “Bicicletta Golosa” nasce da un’idea del giornalista Davide Banfo, che ha elaborato personalmente i percorsi: l’itinerario Grignolino-Monferace, quello del Freisa d’Asti e dei sette castelli, il Ruchè e le sue colline e infine Grignolino e il paese della grappa. Altro giro con “Golosaria a pedali in Monferrato” per sabato 17 maggio a partire dalle ore 10,00: una pedalata enogastronomica a tappe, scandita da assaggi e degustazioni, con partenza e arrivo da Ottiglio, passando per Casorzo Monferrato, Altavilla Monferrato e Fubine Monferrato.

Immancabili anche le camminate guidate, che danno la possibilità di vivere il territorio del Monferrato esplorandone la biodiversità, la flora e la fauna ma anche luoghi d’arte e punti storici e culturali del territorio. Da non perdere la passeggiata naturalistica a Camagna Monferrato e a Viarigi alla scoperta delle orchidee selvatiche e spontanee. Doppio appuntamento a Grazzano Badoglio, mentre a Camino la camminata sarà enogastronomica – culturale. A Murisengo, si va invece “Alla scoperta delle orchidee selvatiche” con il Nordic Walking Valcerrina, mentre a Castelletto Monferrato il tema sarà la “Wine Walking”. Nel circuito, anche Rosignano Monferrato, Vignale Monferrato e Castell’Alfero offrono esperienze nel segno della natura e dei colori. Quarta edizione per “Passeggiando per Montiglio Monferrato” un itinerario di 10 km con tappe gastronomiche.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!