Vogliamo delle città più vivibili per lavorare e vivere, delle città anche più aperte ai turisti, soprattutto a quelli che hanno scelto una modalità slow per la loro vacanza. Per questo dobbiamo proporre delle città più sostenibili. E l’Urban Award premia chi investe in mobilità sostenibile.
Entro il 31 ottobre le candidature
Mancano poche settimane alla chiusura del premio per la mobilità sostenibile rivolto ai Comuni italiani, l’Urban Award, a cui seguirà la premiazione (mercoledì 18 novembre) in occasione della XXXVII Assemblea Nazionale Anci. È stato infatti prorogato al 31 ottobre il termine per la presentazione delle candidature. Per partecipare i Comuni possono scaricare l’application form da utilizzare per inviare la domanda di partecipazione dal sito dell’Anci.
Come presentarle
La candidatura dovrà essere presentata dal sindaco o da un suo delegato all’indirizzo urban@viagginbici.com. La domanda di partecipazione dovrà contenere una descrizione del progetto supportata da materiale fotografico o video, che consenta alla giuria di valutare l’effettivo beneficio che deriva alla città e ai cittadini dal progetto presentato. Quest’anno Urban Award consegnerà al Comune più green vincitore, un parco bici composto da circa 30 mezzi, offerto dalle aziende associate ad ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, di Confindustria.

Cos’è l’Urban Award
Urban Award, ideato da Ludovica Casellati direttrice di Viagginbici.com, è organizzato con Anci, con l’obiettivo di premiare i Comuni che investono in progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. A credere fortemente in questo progetto importanti partner: Openjobmetis Spa e Intesa Sanpaolo, che per prime sostengono ogni giorno nelle loro aziende la promozione della mobilità dolce, incentivando i collaboratori a utilizzare le due ruote per raggiungere il luogo di lavoro.
E’ un premio dedicato alle città che guardano al futuro, infatti Urban Award vuole far conoscere tutte le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere delle amministrazioni pubbliche. Verranno valutate anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata.
Una giuria prestigiosa
La giuria dell’Urban Award è presieduta da Ludovica Casellati ed è composta da istituzioni, opinion leader, associazioni, giornalisti del settore turistico e della bicicletta: Vittorio Brumotti, campione internazionale e inviato di Striscia la Notizia; Giuseppe Calabrese, gastronomo, conduttore Linea Verde; Massimo Cirri, autore Caterpillar Radio 2; Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Antonella Galdi, vice segretario generale Anci; Francesco Giorgino, giornalista TG1 e docente Luiss; Maria Rita Grieco, caporedattore TG2; Stefano Laporta, presidente Ispra; Rosanna Lambertucci, conduttrice televisiva; Paolo Liguori, direttore Tgcom24; Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma; Massimo Poggio, attore; Rosario Rasizza, AD Openjobmetis; Guido Rubino, Cyclinside; Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo.
I premi Urban Award
Il 1°, 2° e 3° premio, nonché una menzione speciale Intesa Sanpaolo saranno assegnati ai Comuni che nella presentazione del progetto dimostreranno lo sviluppo delle tematiche legate alla sostenibilità, tra cui: valutazione di impatto ambientale, effettiva fruibilità dei servizi, abbattimento dell’inquinamento atmosferico, strumenti di comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei turisti.