Scopri i Viaggi del Gusto

Mille Gusti d’Italia, nel bresciano la tradizione rivive in coni e coppette

Si chiama Mille Gusti d’Italia, l’iniziativa che, a cominciare dal 23-24 aprile – solo i weekend – catturerà fino a ottobre l’attenzione e il gusto dei clienti del Mille.

Mille Gusti d’Italia, non la solita estate

Nella Gelateria Pasticceria Mille di Gabriele Pè a Verolanuova (Brescia) non ci saranno solo i gusti più classici, tra frutta e creme, a coccolare i clienti del locale, ma verrà accostato un gusto tutto nuovo,  chiamato ad assolvere un importante compito: rivisitare i dolci più classici della tradizione italiana, precisamente uno per regione.

Mont Blanc (Valle d’Aosta)

Un dolce per regione

Un gusto per dolce, un dolce per regione. In vetrina in gelateria Mille per un weekend, prima di lasciare il passo al gusto successivo. I clienti e tutti, tra golosi e curiosi, potranno provare la novità temporanea in tre modalità diverse: il cono, la classica coppetta oppure una coppetta esperienziale, al cui interno saranno mixati i gusti prescelti con i dolci veri e propri, tutti realizzati proprio dai pasticceri del Mille.

Crema al Vin Santo e Cantucci (Toscana)

Un viaggio tra sapori e culture

Le motivazioni alla base di questa iniziativa – dolce e frizzante allo stesso tempo – sono tre. Innanzitutto dare la possibilità a tutti di avvicinarsi in modo divertente, goloso e sano alla tradizione dolciaria italiana, ormai vera e propria espressione di una cultura fatta di storie, ricette e autenticità. In secondo luogo dimostrare come pasticceria e gelateria siano due mondi complementari, se uniti con maestria ed esperienza, due qualità che appartengono in pieno a Gabriele Pè per la gelateria e a Nicolò Guaragni e Federica Gorlani per la pasticceria. Infine, regalare al consumatore un’esperienza che sia diversa, intrigante, interessante e soprattutto capace di conquistare il palato di tutti gli amanti del dolce italiano.

Lonzino di Fico (Marche, presidio Slow food)

L’unione tra gelateria e pasticceria

«Tutto è nato durante un mio viaggio in Sicilia alla ricerca di materie prime di alta qualità – ci spiega Gabriele Pè – mosso dalla curiosità, ho assaggiato prodotti e alcuni dei dessert più rappresentativi della Regione. Ho pensato quindi che sarebbe stato bello condividere quegli ingredienti eccezionali ma nascosti e quei dolci trovati lungo la strada con i miei clienti e con tutti coloro che volessero provare qualcosa di nuovo. Al Mille però gli abbiamo voluto dare una nuova forma, così da unire le nostre due grandi passioni, ovvero la gelateria e la pasticceria».

La coppetta esperienziale di Pampepato (Umbria)

Come nascono i Mille Gusti d’Italia

Non è solo interessante l’iniziativa, ma anche la modalità di preparazione dei gusti scelti da Mille per questo dolce giro d’Italia. Tutti, infatti, hanno l’ambizione di diventare una nuova interessante interpretazione della tradizione, sotto forma di gelato. Per molte di queste proposte, inoltre, all’interno della base gelato (preparata con latte, panna e zuccheri pastorizzati a 85°C), viene frullata una parte del dolce (per una parte sul totale di circa il 15%). L’aggiunta di una minima parte del dolce vero e proprio, frullato all’interno, arricchisce ancora di più il gusto del gelato.

Foto in evidenza Cono gelato con Crema Reggina (Calabria)

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email