Scopri i Viaggi del Gusto

Marzo, arriva la primavera e tanti eventi dedicati al food

Marzo è pazzerello dice un antico proverbio, per noi di Vdgmagazine però marzo è sinonimo di rinnovamento e di tanti nuovi appuntamenti da non perdere. Ve ne segnaliamo alcuni.

2 – 22 marzo

Nel cuore delle dolomiti, in Val d’Ega, hanno organizzato un tour per i carnivori delle nevi, che dal 2 al 22 marzo potranno consultare l’ideale mappa del gusto di Beef & Snow e lanciarsi in uno slalom tra le cotture e i tagli dei bovini dolomitici (il calendario completo si trova su eggental.com).

8 marzo

Woman in the world al Grand Hotel Plaza di Roma che così celebra l’8 marzo un’originale sfilata di abiti dipinti a mano, dedicata a tutte le donne del mondo. La sfilata si terrà dalle 13 alle 18 nell’elegante Salone Mascagni nell’antico Palazzo Lozzano di via del Corso. Woman in the world andrà in scena dal mattino, durante il consueto brunch della domenica, fino al pomeriggio, e durerà per tutto il Plaza Afternoon Tea.

12 – 19 e 26 marzo

Da febbraio è tornato Mangiadischi, l’evento che coniuga dj e artigiani della bontà insieme, in un tour lungo un anno tra Roma, Firenze, Torino e Milano. Fino al 26 marzo la prima tappa a Roma al Mercato Centrale, in via Giolitti, tutti i giovedì dalle 12,00 alle 14,00. Cibo e musica assieme in un connubio di eccellenze locali e creatività tra i maestri del vinile e gli artigiani del gusto. Il 12 marzo i carciofi e i funghi, il 19 marzo il vegano e vegetariano, il 26 marzo il fritto.

13 – 15 marzo

Si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Seppia tra i molluschi cefalopodi più ricercati e squisitezza del mare siciliano. L’evento è organizzato a  Donnalucata, grazioso borgo marinaro di Scicli, dove si prepara la mpanata di seppia, un piatto tipico tradizionale di questi luoghi. Sono attesi anche quest’anno numerosi visitatori attratti dalla bontà di questo piatto e di tanti altri declinati con il nero di seppia, come la pasta oppure gli arancini.         

14 – 15 marzo

“Qui c’è campo” è l’evento proposto da Cernobbio sul Lago di Como, all’interno del progetto “Orti che passione”, nato per promuovere un’agricoltura moderna che stimoli la creazione di una filiera agricola che tenga conto delle peculiarità del territorio e della tradizione storica. Oltre al Polo del Verde in Piazza S. Stefano dove si terranno dei corsi base di Ortofrutticoltura, il 15 marzo a Riva di Cernobbio si svolgerà il Mercato di Campagna Amica con prodotti biologici.

14 – 15 marzo

Per un week end di divertimento in quota  Arabba l’intrattenimento si chiama “Vertical Village”, dalle 9,30 alle ore 16,00 a 2.200 metri di quota a Bec de Roces. Il villaggio vacanze sulla neve terrà compagnia a grandi e piccini con l’animazione di Radio Deejay. All’interno dell’Area Village, ad ingresso totalmente libero e gratuito, si susseguiranno numerose attività nell’arco della giornata: giochi, quiz, coreografie di gruppo, degustazioni, omaggi, gadget e ski test.

15 – 22 marzo

Per concludere al meglio la stagione sulla neve sulle piste dell’Alta Badia, ritorna la “Roda dles Saus”: un’intera settimana dedicata alla cucina e cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc. Sciando di baita in baita si potranno assaporare i piatti che nascono nel cuore delle Dolomiti. E’ dedicato i vini, domenica 22 marzo, l’evento degustazione “Wine Skisafari”, che porta i migliori vini altoatesini in quota per una degustazione esclusiva dalle ore 10,00 alle ore 15,30 nei rifugi Piz Arlara, Bioch, I Tablà e Pralongiá.

21 – 22 marzo

Arriva a BASE Milano VeggieWorld. La manifestazione oggi conta edizioni in otto paesi e sedici città. Con un mercato in continua ricerca di uno stile di vita sano ed equilibrato, si pone come centro d’incontro aperto a tutti, anche agli amanti della carne che potrebbero non conoscere la versatilità della cucina vegana. Per l’appuntamento milanese sono previste diverse attività tra cui workshop, conferenze e show cooking.

24 marzo

E’ dedicata a tutti i golosi del mondo la Gelato day, Giornata Europea del Gelato Artigianale, voluta da Longarone Fiere e Artglace. Il Gelato unisce l’Europa e a dimostrarlo sono in numeri: le vendite di gelato hanno raggiunto i 9,5 miliardi di euro nel 2018, pari al 60% del mercato mondiale, con una crescita del 5 % rispetto al 2017. Ogni anno il gusto ufficiale della Giornata viene dedicato ad una delle sete nazioni aderenti all’assemblea Artglace. Per il 2020 sarà l’Olanda e il gelato alla yogurth variegato alla fragola.

24 – 25 marzo

A Trieste si terrà il IWINETC, International Wine Tourism Conference, convegno internazionale di enoturismo, a cui il Movimento Turismo del Vino (associazione che conta circa 900 cantine in tutta Italia) sarà presente. Due giornate di dibattiti e riflessioni per orientare l’offerta adattandola alle nuove tendenze della domanda. Un’area espositiva per scoprire le destinazioni dei viaggi del vino e i loro vini e la possibilità di scoprire i punti salienti dell’enoturismo della destinazione ospitante.

28 marzo

A Palazzo Ducale a Genova si terrà Pesto Party, dalle 11 in poi e fino a sera, si celebrerà il prodotto simbolo di Genova e della Liguria attraverso la musica, la proiezione di filmati, laboratori di Pesto per grandi e piccoli e altri eventi. Invece la prevista finalissima (100 i partecipanti qualificatisi nelle varie tappe) del Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio viene spostata al 26 settembre. Tra gli eventi collaterali al Pesto Party sono confermati il Campionato dei Bambini, la Settimana del Pesto dei Ristoratori Liguri, il Pesto Party e il Pesto Talk per raccogliere racconti testimonianze e impressioni, il Pesto last minute ovvero un ripasso dell’uso del mortaio per dilettanti prima del campionato.

28 – 29 marzo

Quattordicesima edizione di Golosaria tra i castelli del Monferrato, rassegna itinerante di luoghi e di gusti, che ognuno può costruire su misura seguendo i suoi interessi e desideri. Il territorio monferrino, infatti, sarà costellato per l’occasione da appuntamenti, feste, assaggi ed eventi culturali. Nelle location del castello di Casale Monferrato si troveranno i produttori, cucine di strada e birre artigianali, nel castello di Uviglie a Rosignano Monferrato sarà luogo di vino, champagne e bollicine.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!