Scopri i Viaggi del Gusto

Maggio tra degustazioni e appuntamenti culinari

Un menù completo di degustazioni e appuntamenti culinari ci offre il mese di maggio. Tra approfondimenti sulle specialità gastronomiche locali e le degustazioni in bicchiere, davvero c’è solo l’imbarazzo. L’arrivo della stagione più mite ci invoglia poi a gite fuori porta e a scoprire nuovi territori e nuovi gusti. E allora buone esperienze!

Delta Di Vino, 1 – 4 maggio

La manifestazione animerà il centro storico di Comacchio con un focus sui Vini delle Sabbie che rappresentano un unicum nel panorama vitivinicolo italiano: nati in un territorio ostile, dove la sabbia la fa da padrona e il mare è una presenza costante, questi vini portano con sé una storia secolare e caratteristiche organolettiche inconfondibili. Prodotti principalmente da vitigni autoctoni come il Fortana, l’Uva d’Oro e il Sauvignon, coltivati su terreni sabbiosi con alta concentrazione salina, presentano note sapide ben definite e un carattere schietto che rispecchia la terra da cui provengono. La storia di questi vini affonda le radici nel Rinascimento, quando il Duca Alfonso I d’Este diede avvio ad un’imponente opera di disboscamento e piantumazione di vigneti nell’area del Bosco Eliceo. Quest’anno Delta Di Vino prenderà il via proprio celebrando queste origini storiche. I visitatori potranno scegliere tra degustazioni libere o esperienze guidate da sommelier professionisti, accompagnando il tutto con la “cicchetteria” locale: fritto misto, arrosticini, pizzette e altre specialità gastronomiche. Non mancheranno un’area mercato con prodotti tipici, un mercatino del collezionismo e dell’ingegno, spazi dedicati ai bambini e una mostra culturale. www.stradaviniesaporiferrara.it  

Cocco Wine Stories, 1 e 8 maggio

Dopo 23 edizioni organizzate a fine estate, nasce una nuova iniziativa pensata per la stagione primaverile a Cocconato d’Asti: “Cocco … Wine Stories – Messaggi in bottiglia”. Un’intera giornata (dalle 11:00 alle 20:00) dedicata ad assaggi, incontri e riflessioni sul mondo del vino. Cinque i temi, veri e propri “messaggi in bottiglia”, che guideranno la scoperta: I giovani vignaioli, guardando agli under 30 che fanno viticoltura da protagonisti, con attenzione all’imprenditoria femminile; I vitigni resistenti, i Piwi e la viticoltura sostenibile con uno sguardo sullo stato dell’arte e della produzione in Piemonte e in Italia; No legno … messaggio in bottiglia che non ha bisogno di precisazioni e farà concentrare gli assaggi su selezioni di vini; Il mondo degli “orange”, nuova tendenza che molti viticoltori stanno sperimentando; Il nebbiolo fra le più alte colline del Monferrato fra Cocconato e Albugnano, “messaggio” di territorio per porre un’attenzione speciale sul vigneto di queste colline. L’8 maggio gran finale dei “Banchetti Enogastronomici”, ultimo appuntamento per la rassegna che ha coinvolto da febbraio ad oggi diversi locali di Cocconato e dintorni. Questa volta l’appuntamento è alle 20,00 in piazza Cavour (o, in caso di maltempo, nei saloni del Cannon d’Oro) un evento all’insegna della condivisione: cinque cuochi dei ristoranti coinvolti nella rassegna prepareranno un piatto ciascuno, lavorando fianco a fianco per un menù che celebra le eccellenze del territorio. www.consorziococconato.com

Sagra del carciofo bianco, 2-4 e 9-11 maggio

Il borgo del Vallo di Diano ospita uno degli appuntamenti più rilevanti del calendario enogastronomico campano, la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, giunta alla sua 28ª edizione. L’evento è anche un’occasione per conoscere Pertosa, un piccolo borgo di circa 700 abitanti, immerso nel Geoparco del Cilento. Tra una portata e l’altra, i visitatori potranno passeggiare tra le stradine lastricate in sanpietrini, ammirare le case colorate e lasciarsi sorprendere da scorci suggestivi e punti panoramici. Da non perdere la scenografica panchina gigante e la fontana in Piazza De Marco, che riproduce uno scorcio delle omonime Grotte. Gli stand gastronomici saranno allestiti nella centrale Piazza De Marco. Il carciofo bianco di Pertosa è una varietà senza spine, dal colore chiarissimo e dal sapore delicato, coltivata tra i 300 e i 700 metri di altitudine; resistente al freddo, si presta bene anche al consumo a crudo. Negli anni ’90 ha rischiato di scomparire, ma è stato recuperato e riconosciuto come Presidio Slow Food, diventando simbolo di biodiversità e rinascita locale. www.sagradelcarciofopetrosa.it

Mercato della Terra, 10 – 12 maggio

La manifestazione enogastronomica ospita i produttori di eccellenza del territorio canavesano, Presidi Slow Food e curiosità provenienti da tutta Italia e dall’estero e sarà ospitata per la nona volta a San Giorgio Canavese. Quest’anno saranno accesi i riflettori sullo stretto legame fra bellezza e paesaggio, e al ruolo di protagonista che spetta all’agricoltura. Saranno coinvolti attivamente anche i più giovani con laboratori e attività ludico-didattiche e la giornata del 12 maggio sarà interamente dedicata al Festival della Biodiversità dei ragazzi: convegni e dibattiti, con momenti di approfondimento, in cui i ragazzi che frequentano le scuole del territorio potranno conoscere i produttori ed esperti sul tema del paesaggio in una giornata di crescita e riflessione sul valore della bellezza e del rispetto dell’ambiente. https://www.instagram.com/mercatoteb_sangiorgiocanavese

Festa della birra belga, 30 – 31 maggio

Allo Spazio Fase di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, saranno allestiti gli stand di una dozzina di birrifici, e organizzato un programma che prevede degustazioni, laboratori, conferenze, la possibilità di acquistare birre, confezioni regalo e gadgets, musica e spettacoli dal vivo, un’area gastronomica con un’offerta belga ed internazionale. La birra belga è un Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO grazie ad una lunga tradizione artigiana e ad una grandissima varietà di prodotti d’eccellenza (oltre 2mila denominazioni commercializzate) da bersi preferibilmente in calice: fattori che significano una forte identità culturale per il Belgio e sono sinonimo di cultura approfondita, grazie alla presenza di oltre 400 birrifici e 1.600 marche di birra diverse. Parlare di birra in Belgio equivale a parlare di vino in Italia e in Francia. festadellabirrabelga.it

Borghilenti Festival, 30 maggio – 1 giugno

A Castelnuovo Bocca d’Adda (LO) il programma prevede escursioni, talk, visite guidate, spettacoli, concerti, laboratori e mostre, che intrecceranno i temi della rigenerazione a base culturale, della sostenibilità e del paesaggio attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale. Il festival si inserisce nel più ampio progetto Borghilenti, un progetto di rigenerazione urbana, sociale e culturale appeso al filo della Ciclovia nazionale VENTO. Un ruolo centrale è affidato ai percorsi educativi dedicati alle scuole del Comune, che quest’anno esplorano i temi del cibo, del suolo e della cura attraverso due progetti specifici: OrtoAmico e Ricettario del Cuore. www.borghilenti.it

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!