Scopri i Viaggi del Gusto

Madonnari, fiori di loto e 600 anni in un panino

Il borgo di Grazie di Curtatone sulle sponde del fiume Mincio in provincia di Mantova, è un intreccio di fede, arte, bellezza naturale e autentiche tradizioni culinarie. Riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia e salito sul podio del Borgo dei Borghi nel 2024, si anima ogni anno dal 14 al 17 agosto per l’Antichissima Fiera, richiamando oltre 100mila visitatori. Un appuntamento imperdibile, specialmente a Ferragosto, che trasforma il borgo in un vivace palcoscenico a cielo aperto.

Il cuore pulsante della Fiera, che nel 2025 celebra il suo 600esimo anno,  è l’Incontro Nazionale dei Madonnari. Artisti da ogni parte del mondo, il 14 e 15 agosto trasformano il sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie in tele vibranti, realizzando straordinarie immagini sacre con gessetti e carboncini. Queste opere effimere, destinate a svanire, sono una toccante espressione di fede e maestria artistica, e rendono la Fiera un’emozionante mostra e competizione a cielo aperto.

Il Santuario, eretto nel 1399 per ringraziare la Madonna della fine di una pestilenza, è il fulcro spirituale del borgo. Oltre all’immagine della Vergine, ospita una singolare collezione di ex voto e affascinanti figure polimateriche a grandezza naturale. Tra le curiosità più note spicca l’enigmatico coccodrillo impagliato appeso al soffitto, un dettaglio che aggiunge un alone di mistero e fascino a questo luogo di profonda devozione.

Grazie di Curtatone è immerso nel Parco regionale del Mincio, un’area protetta che ospita una biodiversità eccezionale tra canneti e uccelli acquatici. D’estate, le acque del Lago Superiore di Mantova si trasformano in un incanto grazie alla fiabesca fioritura di fiori di loto. Questi maestosi fiori rosa, introdotti nel ‘900 e ormai parte integrante del paesaggio, offrono uno spettacolo raro, ammirabile anche con gite in barca organizzate durante la Fiera.

E la Fiera è anche un’esplosione di sapori autentici. Protagonista assoluto è il Cotechino delle Grazie De.Co., un insaccato tipico di Curtatone.  La ricetta, definita da un preciso capitolato di produzione, prevede dosi ridotte di sale, spezie e grasso, rendendolo più leggero rispetto ad altri cotechini. Durante la Fiera è tradizione gustarlo servito caldo in un panino, spesso accompagnato da un bicchiere di Lambrusco Mantovano, vino frizzante e generoso che esalta i sapori robusti della cucina locale,

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!