Scopri i Viaggi del Gusto

Luglio, le sagre e gli appuntamenti dell’estate

L’estate e i mesi di ferie ci danno ancora maggiori occasioni di viaggiare e di provare tanti prodotti territoriali in Italia e all’estero. Per il mese di luglio questa è le selezione di Vdgmagazine.

Festa dei Mari – dal 3 al 6 luglio

Terza edizione a Custonaci e anche quest’anno si potrà trovare la birra artigianale “Birra Dei Mari”, insieme al Gin e all’Amaro dei Mari che accompagneranno il percorso degustativo del villaggio gastronomico, arricchito da show cooking e specialità locali. Baia Cornino si trasformerà dunque in un club a cielo aperto: tra dj set, artisti live e installazioni scenografiche, la costa siciliana si prepara a vivere quattro giorni di emozioni e buon cibo. www.festadeimari.it

Culturinarika – tra il 4 e il 17 luglio

Un evento che solletica il piacere del gusto e il gusto di godere di cose piacevoli in tre diversi comuni della Val d’Ega. Il 4 luglio “Music Under the Stars” trasformerà il maso Viglatsch di Collepietra nel palcoscenico di un concerto sotto il cielo stellato condito dei profumi della cucina d’alta quota. L’11 luglio Chef’s Open Air – Sunset Edition nei prati sotto la malga Stadlalm a Nova: qui 6 chef gourmet originari della Val d’Ega si metteranno alla prova su 4 antiche cucine a legna in un paesaggio montano di incantevole bellezza, regalando agli avventori un briciolo dei loro segreti, tra griglie, bracieri, creatività e raffinatezza. Giovedì 17 luglio “Art Affair” nella piazza di fronte alla casa culturale Nova Teutonica di Nova Ponente: mentre la Banda Storta prende in carico il divertimento, cibo delizioso e bevande rinfrescanti sono il contorno gastronomico di una serata animata da spettacolari acrobati aerei, clown, maghi e momenti di fuoco. www.valdega.com

Joghurtsommer – dal 4 al 25 luglio

Durante le Giornate dello Yogurt si andrà a riscoprire il mondo di quello di Vipiteno. Ad accompagnare i più piccini ci sarà anche la Mascotte Matilda, una simpatica amica di viaggio che renderà l’esperienza ancora più speciale. Il programma offre degustazioni, visite guidate alla produzione e momenti di festa per tutti. Tra gli eventi ci saranno la visita settimanale alla Fattoria Biologica Gogererhof, dove adulti e bambini potranno conoscere l’agricoltura sostenibile e scoprire i segreti della produzione; la cena in funivia e il pic nic a Monte Cavallo; escursioni in malga in Val Giovo. https://www.giornatedelloyogurt.com/it/giornate-dello-yogurt.html

Heritage Wine Fest – dal 4 luglio al 24 agosto

Nove appuntamenti tra borghi storici e castelli della Puglia e del Molise, il festival che unisce vino e cultura è alla sua terza edizione, e nasce dal desiderio di raccontare il territorio attraverso il vino e i luoghi che ne custodiscono la storia e la cultura. Ogni tappa è pensata come un viaggio sensoriale e culturale, dove la degustazione si intreccia con la scoperta di storie, tradizioni e luoghi unici. Si parte dal Molise il 4 e 5 luglio a Termoli, all’interno del maestoso Castello Svevo per poi approdare in Puglia, a Manfredonia, l’11 luglio nel Fossato del Castello e chiudere il mese, il 22 luglio, a  Torremaggiore al Castello Ducale. Ad agosto, il viaggio riprenderà il 2 nel Borgo Antico di San Nicandro Garganico, per poi proseguire l’8 agosto a Poggio Imperiale con la serata “Sorsi di Luna” nel cuore della città. Il 12 agosto si torna in Molise, alla scoperta del Borgo Medievale di Campomarino, mentre il 17 agosto Serracapriola accoglierà il pubblico tra le sue strade storiche. Il gran finale sarà a Bovino il 24 agosto nel suggestivo Castello Ducale. Ogni appuntamento proporrà Masterclass, degustazioni guidate, incontri con produttori e vignaioli, visite esclusive a castelli e borghi, oltre a momenti di intrattenimento musicale. www.heritagewinefest.com

Gusta Sannio – 7 e 8 luglio

A Frasso Telesino (BN) l’edizione 2025 si aprirà con una cena di gala aperta al pubblico con acquisto di ticket di ingresso, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Una serata all’insegna dell’eccellenza gastronomica con alcuni dei più grandi maestri del gusto e della cucina italiana, che prepareranno piatti gourmet utilizzando i migliori prodotti del territorio sannita. Saranno Angelo D’Amico, Nino Di Costanzo, Peppe Guida, Pasqualino Rossi, Angelo Sabatelli e Francesco Sposito i protagonisti dell’appuntamento. Ad accompagnare la cena sarà proposta una selezione di vini e di oli del territorio a complemento di ogni piatto. L’8 luglio la Food Expo si terrà nei giardini e nei dehors di Tenuta Pascarella: qui sarà preparato un percorso gastronomico sotto le stelle in cui i partecipanti potranno abbinare 6 calici a 6 piatti gourmet a scelta, tutti preparati da una straordinaria squadra di chef, pizzaioli e artigiani del gusto. Anche quest’anno Gusta Sannio rinnova il suo impegno verso la solidarietà. Nel 2025 parte del ricavato sarà infatti devoluta ad ICare e ad uno dei suoi progetti in un’ottica di responsabilità e impegno verso la comunità. https://www.gustasannio.it/

Jazz & Wine – dal 22 al 27 luglio

Grandi artisti e calici di qualità per celebrare la felice unione tra la musica jazz e la città del Brunello. L’evento di Montalcino è giunto alla 28ma edizione, e nella suggestiva cornice di Castello Banfi, accoglierà Legend of jazz Kenny Barron trio, considerato uno dei più grandi pianisti jazz al mondo; Enrico Pieranunzi trio, sul palco accanto al noto pianista, saliranno Francesco Petreni, batterista senese e il fenomenale contrabbassista danese Thomas Fonnesbaek. Alla Fortezza di Montalcino si esibirà la cantautrice Malika Ayane e poi la Nicola Piovani orchestra, ma anche Javier Girotto e Fabrizio Bosso e Avishai Cohen quartet. jazzandwinemontalcino.it

Brixen Tourismus_Michael Pezzei

Bressanone – luglio e agosto

Sono diversi gli appuntamenti che si susseguiranno durante l’estate, ad iniziare dall’11 – 13 luglio con il Brixen Food Festival con food truck, musica e sapori nei Giardini Rapp. Il 17, 24 e 31 luglio, 14 agosto Summer Emotions, serate con musica, cucina e atmosfera nel centro storico. Il 25 luglio Treffpunkt Wein: 22 produttori della Valle Isarco raccontano il vino sotto i portici. Il 6 agosto Dine, Wine & Music in piazza Duomo, una serata estiva nel cuore storico di Bressanone, con piatti altoatesini, vini della regione, musica d’atmosfera. www.brixen.org

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!