Dal 12 al 25 maggio Formentera accoglierà la nuova edizione delle Settimane Gastronomiche, un appuntamento per i più curiosi e per chi desidera scoprire il volto più autentico dell’isola attraverso la sua tradizione culinaria.
Durante questo periodo i ristoranti dell’isola proporranno menù a prezzo fisso per esaltare la gastronomia locale: un vero e proprio viaggio nei sapori, dove le ricette tradizionali saranno rivisitate con creatività e un tocco contemporaneo. I viaggiatori potranno scegliere tra diversi locali aderenti all’iniziativa e lasciarsi conquistare da menù speciali pensati ad hoc per l’occasione. Il miglior menù sarà premiato, e chi parteciperà avrà anche la possibilità di vincere un premio messo in palio.
La cucina
Dagli antipasti ai piatti di mare e di terra, con la genuinità degli ingredienti locali: pesce freschissimo, ortaggi, agrumi e formaggi.
La locale insalata payesa si prepara con il pesce essiccato; la frita de pulpo è un polpo bollito e poi cucinato con olio, cipolla, pomodoro, peperoni e aglio, accompagnato da patate fritte; i calamares a la bruta, ovvero calamari cucinati con sobrassada, butifarra e il nero del calamaro; il sofrit pagès è a base di carne e patate; tra i dessert si può provare il flaó, una torta al formaggio fresco con mentuccia, le orelletes un dolce all’anice o la greixonera un budino di pane alla cannella.
In ogni piatto si riflette l’essenza dell’isola, un’armonia di gusti dove si intrecciano le tradizioni e la generosità della natura, tra terra e mare.
Cosa fare
Formentera dunque meta per chi ama nuove esperienze in cucina., ma è famosa per il suo mare turchese e una lussureggiante vegetazione. Da non perdere Ses Illetes, una spiaggia famosa per la sua sabbia bianca e il mare cristallino, perfetta per rilassarsi; il Faro de La Mola, situato su una scogliera, offre una vista mozzafiato ed è ideale per vedere l’alba; Cala Saona, una baia tranquilla con acque turchesi e scogliere rosse; Estany Pudent, un lago salato che ospita una varietà di fauna, perfetto per gli amanti della natura.
E soprattutto avventuratevi nei Mercatini locali, Come quello di La Savina, dove si può trovare artigianato e prodotti tipici.