Con il sole tutti hanno voglia di uscire, noi di Vdgmagazine vi proponiamo qualche idea veloce per il primo week end di aprile.
Fino al 6 aprile – Festival del Frico
Gelindo dei Magredi (Vivaro) poco a nord di Pordenone, appuntamento per gli appassionati di gastronomia friulana. Sarà coinvolto il meglio dell’artigianato del gusto della regione in un’esperienza gastronomica indimenticabile, diversi gli showcooking previsti a cura dello chef Tiziano. Il frico è un piatto rustico e molto saporito della cucina locale, preparato principalmente con formaggio Montasio, una varietà di formaggio friulano e patate. Domenica 6 aprile giornata di Laboratorio Didattico per adulti e bambini “Dalle Erbe, al Latte al Formaggio” con Donatello, con il quale percorrerete tutta la filiera casearia artigianale che porta alla preparazione di un buonissimo formaggio di casa.
Dal 4 al 6 aprile – Dolce come il Miele
Al Parco Urbano Termale di Abano Terme si terrà una manifestazione che punta i riflettori sul prodotto naturale delle api. Ci sarà la possibilità di assaggiare oltre 100 varietà di mieli provenienti da ogni regione con relative schede descrittive e all’interno del parco saranno predisposti una serie di pannelli descrittivi dal titolo “La Vita dell’Ape”. E poi laboratori per bambini e degustazioni guidate gratuite di mieli rari e di prodotti derivati, come l’idromele. Dalle 9,30 alle 19,00.
5 aprile – Sbriseda
Si tratta di un vintage ski meeting nato da un gruppo di amici che nel 2003 voleva ricordare la prima discesa con gli sci dalla Marmolada a 100 anni dalla sua prima esecuzione. Da anni ormai questo evento richiama appassionati del genere vintage, con abiti ed attrezzatura d’epoca. La partecipazione avviene sulla base di alcune categorie secondo la tipologia di sci impiegato e la sue epoca storica. Ritrovo e iscrizioni alla partenza della Funivia Marmolada alle 08,15. Lungo il percorso sono previste alcune tappe, il pranzo in compagnia e la festa finale al termine della giornata. La Sbrisèda | Dolomiti Superski
6 aprile – Morbegno Divino
40 cantine vinicole italiane, 70 produttori e oltre 700 etichette, durante l’evento si potranno assaggiare e acquistare i migliori vini e distillati italiani, in abbinamento a prodotti gastronomici. Numerose le masterclass gratuite che vi permetteranno di scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori.