Scopri i Viaggi del Gusto

Search

L’Albero di Natale: è il rito più amato delle feste

L’albero di Natale per gli italiani è il rito più amato delle feste! Non c’è Natale senza albero: è questo il sentimento che emerge dall’indagine condotta da AstraRicerche per conto del Magico Paese di Natale, l’evento diffuso nelle Langhe, Roero e Monferrato.

L’albero è considerato irrinunciabile da 4 italiani su 5 ed è presente nella quasi totalità delle case (92%). Addobbarlo è per l’85,5% degli intervistati la tradizione natalizia per eccellenza, superando persino il pranzo di Natale (82,5%), la preparazione del Presepe (65%) e la cena della Vigilia (64%), quest’ultima più radicata al Sud e al Centro.

La tradizione di fare l’albero si eredita principalmente dai genitori (85%) e, in misura minore, dai nonni (26%). La sua preparazione è percepita come un momento in grado di unire la famiglia e far riscoprire radici e ricordi (lo pensa il 69% degli italiani).

Per quanto riguarda i tempi, la maggioranza si attiene alla tradizione: si inizia ad addobbarlo a partire dall’8 dicembre (74%). Tuttavia, c’è una fetta non trascurabile di “anticipatori”: il 14% degli italiani accoglie l’albero in casa già a novembre, e in alcuni casi persino a fine ottobre. Solo il 6% si mette all’opera a ridosso della Vigilia.

L’attesa che precede l’addobbo è vissuta in modo estremamente positivo dal 77% degli italiani, che lo associano a sentimenti piacevoli. Per la metà (50%) è una tradizione che crea una gradevole attesa, e per il 44% è un’attività rilassante. Soltanto una minoranza (12%) lo vive come stressante.

Lo stile preferito per le decorazioni è, per la stragrande maggioranza, quello classico: 6 italiani su 10 (61%) prediligono palline, campanelle e ghirlande nei tradizionali colori rosso e oro. Solo una piccola parte, prevalentemente Gen Z e Millennials (1 su10), si discosta orientandosi su uno stile più vivace, come decorazioni vintage o glitterate.

Un dato interessante riguarda la sostenibilità: nell’82% dei casi, le decorazioni vengono conservate e riutilizzate. Questo si riflette anche sulle spese annuali: la metà degli intervistati investe meno di 50 euro per albero e decorazioni; un terzo (33%) spende tra 50 e 100 euro, e solo il 13% supera i 100 euro.

L’albero viene scelto principalmente nella versione artificiale verde e collocato in salotto. Oltre all’albero, gli allestimenti preferiti sono le lucine sul balcone (58%) e la ghirlanda sulla porta (49%).

L’indagine ha esplorato anche i significati attribuiti all’albero di Natale: per il 51,5% fare l’albero coincide con il momento in cui la casa si trasforma e diventa speciale; per più di 4 italiani su 10 (41,5%) è un oggetto che dona buon umore e crea spirito natalizio; quasi 1 su 3 (31%) lo vede come testimone delle proprie tradizioni e simbolo di memoria.

Anche nei mercatini di Natale, l’albero mantiene un ruolo centrale, considerato un simbolo dall’87% degli italiani distaccando Babbo Natale (74%) e le attrazioni per i più piccoli (67%).

La ricerca è stata commissionata dal “Magico Paese di Natale”, che si terrà dal 15 novembre al 21 dicembre ad Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo. Vincitore di riconoscimenti internazionali come “mercatino più fiabesco d’Europa”, celebra la diciannovesima edizione con il tema “Ritorno alle radici”, confermando l’importanza delle tradizioni natalizie.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!