Bellissima da vedere, tanto che viene spesso usata per scopi decorativi, si tratta in realtà di una vera bomba di salute per il nostro organismo. ma anche di un ingrediente versatile in cucina, del quale non si butta via nulla, nemmeno i (deliziosi) semi.
È uno dei simboli di questa stagione e dà allegria col suo smagliante color arancione. In più è un ortaggio con diverse proprietà positive per il nostro organismo. Prendiamo lo “stress ossidativo”, considerato come un segno distintivo di varie malattie croniche come diabete, obesità, malattie cardiovascolari e cancro; è una condizione di squilibrio potenzialmente dannosa tra il livello di pro-ossidanti e antiossidanti in favore dei primi. Ora, la polpa della zucca è ricca di antiossidanti come la vitamina C, e di carotenoidi (alfa e beta-carotene e zeaxantina), importanti per la prevenzione dei danni da radicali liberi. In particolare vi sono studi che danno alla zucca proprietà antitumorali, soprattutto contro il tumore alla prostata, proprio per il suo contenuto in carotenoidi.
A beneficiare della zucca è anche il nostro sistema cardiovascolare anche grazie al contenuto in sali minerali come potassio e magnesio che aiutano a mantenere la pressione sanguigna nei valori desiderabili. Notevole il contenuto di fibra, che com’è noto protegge il nostro intestino mantenendone la corretta funzionalità ed alimentando la nostra flora batterica intestinale, il cui equilibrio contribuisce ad un sistema immunitario più efficiente. Inoltre la fibra evita che gli zuccheri contenuti in questo dolce ortaggio alzino troppo repentinamente la nostra glicemia, e ci aiuta a mangiare un po’ meno aumentando il senso di sazietà.
La zucca è versatile in cucina, ottima sia preparata da sola, che in gustose vellutate o nei risotti. Va anche aggiunta nelle torte, permettendoci così di usare poco zucchero. Meglio cuocerla al forno, leggermente stufata o al vapore per non perdere le sue proprietà.
Della zucca non si butta via quasi nulla, pure i semi sono preziosi. Possono essere mangiati tostati (senza sale!) come snack o aggiunti nelle insalate e in altre pietanze per arricchirle di gusto e nutrienti. Sono ricchi di aminoacidi, per esempio il triptofano che svolge una funzione simile a quella della serotonina, l’ormone che influisce positivamente sull’umore e sul sonno. Presenti anche acidi grassi mono e polinsaturi, che aiutano nella regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue.
«Sei una zucca vuota!» si dice per riprendere qualcuno, ma quelle in natura sono piene, anzi pienissime di qualità.