La Distilleria Marzadro celebra quest’anno il 70° anniversario dalla nascita dello stabilimento di produzione di grappe in Trentino.
Festeggia così la distilleria Marzadro
Un traguardo importante, che l’azienda ha voluto festeggiare organizzando una cena all’aperto per 700 invitati: evento singolare, che ha coinvolto l’intero borgo di Brancolino, frazione di Nogaredo, da dove, nella corte dell’abitazione di Sabina Marzadro, nel 1949 partì l’avventura imprenditoriale.
Lo spirito – è proprio il caso di dirlo – della festa è stato quello di festeggiare insieme ai concittadini, ai clienti e ai fornitori e a quanti hanno contribuito a rendere grande la Distilleria Marzadro, come ha ricordato lo stesso presidente e amministratore delegato Stefano Marzadro.
Per l’occasione il centro storico del paese è stato chiuso al traffico e le principali vie sono state decorate e imbandite con food table tematici, in un percorso di tasting di eccellenze italiane a cura dell’associazione L’Albero Fiorito, di Madonne delle Vittorie e di Leonardo Veronesi, bartender del Rivabar di Riva del Garda.
Messe a disposizione, per poter ospitare i tavoli, anche le corti private e l’antica distilleria, dove si trovano i primi alambicchi Marzadro.
Con un milione e mezzo di bottiglie prodotte all’anno, Marzadro è sinonimo di grappa, non solamente in Trentino ma anche nel resto dell’Italia e del mondo.
Ultimamente l’azienda dimostra attenzione anche nei confronti della mixology e del mondo giovanile.
I festeggiamenti per i 70 anni di Distilleria Marzadro coronano anche un bilancio soddisfacente, che si è chiuso con ricavi a 20,9 milioni di euro, in crescita dell’1,5% rispetto al 2017.
La linea infusioni della distilleria
Inoltre, all’ultimo Vinitaly la distilleria trentina ha presentato tre nuove linee di prodotto: “Infusioni”, “Luz Gin” e “Altolago Vermut”, prodotti che rappresentano un importante strumento di sviluppo in segmenti di mercato come miscelazione e cocktail bar.
Recupera l’antica tecnica della liquoristica del secolo scorso, la linea “Infusioni”, che si basa sull’infusione precisa di erbe aromatiche (la giusta quantità, nel giusto tempo, nei litri definiti), e si presenta con un packaging dall’aspetto casalingo e tradizionale.
Il “Luz Gin”, invece, nasce da una innovativa ricetta ad opera del bartender di Riva del Garda Leonardo Veronesi, che ha messo assieme ingredienti tipici del territorio, come il ginepro del Monte Baldo e le foglie d’olivo del Garda.
Ora l’azienda punta a festeggiare il 100 anni del Gruppo.