Trento è una bellissima città e merita una passeggiata nelle sue vie tra dalle bellezze architettoniche del centro storico al Castello del Buonconsiglio.
Se poi a giri tra arte e cultura e a una giornata sulle piste vogliamo aggiungere anche la conoscenza dei sapori e delle tradizioni locali, ovviamente non si possono perdere i mercatini natalizi che nella città rimarranno aperti fino al 6 gennaio del prossimo anno.

piazza Cesare Battisti
©2018 ph Romano Magrone
Cosa vi consigliamo?
Le tipiche casette del mercatino natalizio offrono un’ampia panoramica di acquisti artigianali, pregevoli per la loro qualità.
Il Mercatino di Natale di Trento che rimane aperto fino alle ore 23, conta 93 casette, per cui sicuramente troverete qualcosa che vi ricordi dei sapori di questa terra. Poi potrete fare assaggi e degustazioni allietati da iniziative musicali e attrazioni. Da vedere, oltre al Muse e al Castello del Buonconsiglio, Piazza Duomo e la fontana del Nettuno, palazzo Thun, la Cattedrale di San Vigilio, il Museo Diocesano Tridentino, il Palazzo Pretorio.

©2018 foto Romano Magrone
Oltre ai mercatini
Chi viene a Trento dovrebbe provare le piste da sci, a 15 km dalla città si trovano gli impianti di risalita del Monte Bondone.
Qui si trova una ski area di oltre 70 ettari di superficie sciabile, 20 chilometri di piste molto ampie, di tutti i gradi di difficoltà, alcune delle quali aperte anche dalle 20 alle 22.30, il martedì e il giovedì, per chi vuole provare l’emozione di sciare in notturna. Il rinnovato Snowpark Monte Bondone si conferma tra i migliori dell’arco alpino, mentre il centro fondo delle Viote, con oltre 35 km di piste immerse nella natura incontaminata, regala una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta.
Dall’altra parte, paesaggi innevati, specchi d’acqua e borghi tipici caratterizzano la Valle dei Laghi. Anche nei dintorni di Trento ci sono mercatini artigianali con prodotti rigorosamente fatti e confezionati a mano, ma anche spettacoli itineranti, musicali e appuntamenti culturali. Da mettere in agenda di andare a far visita alle distillerie della zona per qualche buon assaggio di grappa.

La cucina nei mercatini
Io partirei dalla regina di queste vallate, la Mela, con il suo cuore sugoso e croccante. Ma non sono da perdere i formaggi, dal Trentingrana alla Spressa, fino al Puzzone di Moena.
Certo ci vuole la gustosa polenta e un buon vino per condire tutto. Quale? Dal Marzemino al Teroldego Roraliano al Muller Thurgau, ce n’è per tutti i palati. E se il miele che si produce qui si può portare a casa anche come souvernir, nelle osterie e nei ristoranti fatevi portare il Tortel di patate (patate crude mescolate nelle farina e fritte) adatto ad accompagnare ogni cibo, una vera delizia.

©2018 ph Romano Magrone
Gli eventi fino al 6 gennaio
C’è “Canto Trento, ogni pietra un sentimento”, spettacolo musicale itinerante che ripercorre la storia e i luoghi di Trento: dalla Tridentum Romana, al medioevo, al Concilio, fino ai nostri giorni, e a concludere il percorso-spettacolo una degustazione di vin brulé o bevanda analcolica.
Ci sono i concerti itineranti con i cori di montagna, soprattutto in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. O “Trentodoc: bollicine sulla città”. Palazzo Roccabruna, nel centro storico cittadino, diventa punto di riferimento per tutti coloro che intendono approfondire gli aspetti enogastronomici e artigianali più autentici del Trentino.
La mostra fotografica “Dolomiti – Il mutare dell’eternità” di Luca Chistè e Terri Maffei Gueret, l’esposizione riguarderà oltre 3.500 scatti realizzati sulle Dolomiti di Brenta. La magia del Natale, ma anche la grande storia, saranno protagoniste al Castello del Buonconsiglio con i giardini decorati a festa, attività per famiglie, visite guidate e mostre.
In “Jakob Seisennegger ritrae le figlie di Ferdinando d’Asburgo”, si potrà ammirare il grande dipinto che ritrae le cinque figlie di Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e futuro imperatore, avvolte in abiti elegantissimi giocano ignare del loro prossimo destino. Una mostra tematica di assoluta attualità è “Beyond Drifting” a cura dell’artista Mandy Barker: nell’ambito della campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica “Not in my Planet”.
Tanto spazio per i bambini al MUSE Museo delle Scienze, grazie ad iniziative pensate ad hoc, come “Passeggini al museo” per adulti e bimbi fino ai 3 anni e “Nanna al museo” per quelli dai 4 ai 12 anni che possono provare l’emozione di addormentarsi tra dinosauri, leoni e balene. Sempre per i bambini anche la “Caccia al futuro” che permette di scoprire come rendere il mondo più sostenibile, e ancora “Un Natale da favola” con speciali letture e attività creative.
Interessanti e originali le attività del S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del SAS, dalla mostra “Ostriche e vino, in cucina con gli antichi romani”, al laboratorio per famiglie “Dadi, noci e astragali: giochi a Tridentum”.
Alla Galleria Civica Trento alcuni divertenti laboratori per le famiglie: dal “Christmas Card 3D” al “Giardino d’inverno,” a “Gli stracci della Befana”; mentre chi ama il teatro potrà partecipare a “L’incanto del Natale”, laboratorio di narrazione animata e di improvvisazione teatrale organizzato al Museo Diocesano Tridentino.