Scopri i Viaggi del Gusto

Search

In Friuli Venezia Giulia i 25 anni della Via dei Sapori

Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori celebra un quarto di secolo di successi, raccontando la storia della sua terra attraverso l’enogastronomia. Nato dall’intuizione di un piccolo gruppo di ristoratori nel 2000, il consorzio è cresciuto fino a diventare un’alleanza di 25 ristoratori, 24 vignaioli e distillatori, 16 artigiani del gusto e 8 partner tecnici, uniti dalla missione di promuovere il territorio regionale.

L’equazione che ha guidato il consorzio sin dagli esordi è stata “Cucina+Vino+Prodotti+Cultura = Turismo”. Un’idea innovativa per l’epoca, che ha portato alla creazione di eventi spettacolari in luoghi suggestivi, diventando un format di successo. La forza di questa formula è confermata dai numeri da record: in 25 anni, sono stati serviti quasi un milione di assaggi, realizzati 185 eventi in 83 località del mondo e stappate più di 35.000 bottiglie.

Il successo del consorzio è stato persino oggetto di un Caso di studio della SDA Bocconi, che ha evidenziato come la chiave del successo risieda nella capacità di “mettersi insieme in nome del territorio”. Questo spirito di collaborazione, che ha superato le individualità, è stato il motore principale per elevare l’offerta enogastronomica regionale e trasformarla in un pilastro strategico del turismo.

I festeggiamenti per il 25° anniversario sono stati l’occasione per guardare al futuro. Grande attenzione, quindi, alla formazione delle nuove generazioni di ristoratori. A partire dall’anno 2026/2027, il consorzio, in collaborazione con l’ITS Academy Udine, darà il via a un corso di formazione superiore per la ristorazione, segnando un nuovo capitolo nella loro missione di valorizzazione del territorio.

Tra le iniziative più raffinate, è stata annunciata una collaborazione con lo storico Angelo Floramo e la direttrice della Guarneriana Sabina Francescatto: i 25 chef del consorzio si ispireranno al manoscritto medievale “Liber Dietarum Universalium” di Isaac Iudaeus per creare nuove ricette che fondano sapienza antica e innovazione moderna, dimostrando ancora una volta che la tradizione e il futuro possono coesistere in modo armonioso.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!