Scopri i Viaggi del Gusto

Il Rural Festival: un fine settimana nella natura più vera

 Sarà una festa di fine estate, quella del Rural Festival, ma anche e soprattutto un’opportunità per scoprire e riscoprire sapori e consuetudini svaniti nel tempo, varietà alimentari cadute nell’oblio e che rischiano di andare perdute.A Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma) sabato 3 e domenica 4 settembre 2016 si svolgerà il Rural Festival, la mostra mercato con stand gastronomici che offriranno assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del Miracolo, pappa al pomodoro Riccio di Parma, maltagliati all’uovo di gallina Romagnola, Tortel Dols, torta di patata Quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento Gentilrosso, cipolla Borettana, zucca Violina al forno, orzo Leonessa, succo fresco di uva malvasia odorosissima, torta di prugna Zucchella, vino di uve Fortana e Termarina. Il tutto immersi negli spazi di una grande stalla nella riserva naturale del parco Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela Rosa, Seriana, Musona e “pòm salàm”, ma anche fico Brogiotto nero e Dottato verde, pera Nobile e prugna Zucchella. L’evento è promosso grazie all’impegno di appassionati e talentuosi allevatori che hanno in animo di  proteggere  il loro patrimonio di conoscenza che ha costituito la base per il loro lavoro da trasmettere alle generazioni future. Si tratta, complessivamente, di una ventina di aziende dislocate tra le province di Parma e Reggio Emilia, custodi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole che desiderano far conoscere al grande pubblico queste particolarità e far assaggiare i loro prodotti. Il luogo in cui si svolge il Rural Festival è, per definizione votato alle biodiversità: si trova al centro della Food Valley e allo stesso tempo in una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, calanchi, siepi, boschi di querce e verde a perdita d’occhio.Un insieme paesaggistico che, assieme  all’Appennino Tosco-Emiliano, ha recentemente ottenuto anche la certificazione a riserva Mab Unesco (Man and Biosphere).Insomma, proprio in questo luogo d’incanto adagiato sulle prime colline tra Langhirano e Traversetolo, il fine settimana del 3 e 4 settembre 2016 si svolgerà la terza edizione  di questo interessante viaggio alla scoperta del patrimonio rurale della zona.Sarà quindi possibile conoscere da vicino e toccare con mano il maiale nero, la pecora Cornigliese, il cavallo Bardigiano, la gallina Romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia Appeninica, l’asino Romagnolo. E per chi ama il rombo dei motori c’è anche una  esposizione di trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta. Orario: 10-19, ingresso gratuito.       Per informazioni:Rural FestivalParco Barboj – Rivalta di Lesignano De’ Bagni – ParmaTel: 342.9128266 e 335.316337Web: www.rural.itMail: info@rural.it

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!