Scopri i Viaggi del Gusto

Il rilancio dei treni storici parte dalla Porrettana Express

Il ministro del Turismo Dario Franceschini ha proclamato il 2020 anno del treno turistico.  E così, dalla Transappenninica alla  Transiberiana d’Italia, molti  treni storici saranno valorizzati. Tra paesaggi mozzafiato ed esperienze a tema si viaggerà su vetture d’epoca dell’Ottocento- primi del Novecento.

Un progetto lanciato proprio il 31 gennaio sul treno storico Porrettana Express,  della Fondazione FS Italiane, che valica gli Appennini attraverso la valle del Reno e dell’Ombrone.

Capolavoro d’ingegneria

Perché  la Porrettana? Qui c’è il Deposito Rotabili Storici di Pistoia, un museo  dove  si fa manutenzione di locomotive a vapore e convogli d’epoca; e poi un itinerario storico d’importanza strategica: capolavoro d’ingegneria nell’Ottocento, la Porrettana è stata l’asse portante delle comunicazioni ferroviarie tra il Nord e il Centro-Sud della nazione fin dal Regno d’Italia, determinante dunque negli anni della Grande Guerra. C’è, infine, un territorio da valorizzare, in linea con la strategia del Mibact che vuole dirottare i flussi turistici su destinazioni minori per alleggerire mete come Firenze, schiacciate dall’overtourism.

I treni storici, dunque, per esplorare borghi e scenari mozzafiato lungo linee ferroviarie memorabili. Il calendario 2020 di Porrettana Express è in via di definizione. Dopo la fortunata prima edizione dell’estate scorsa, i treni ripartiranno ad aprile fino ad ottobre. Con soste lungo l’Appennino Tosco-Emiliano per conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio. Magari grazie alla collaborazione di Campagna Amica, fondazione promossa da Coldiretti nata nel 2008 per sostenere l’agricoltura, il turismo ed ecosostenibilità.

Pistoia, agriturismi e dintorni

Negli agriturismi di San Marcello Pistoiese e Cutigliano, i suoi agrichef propongono solo cibi e prodotti  locali. Come, ad esempio, il pecorino a latte crudo Dop,  che presenta tre diverse stagionature. Fra le tappe principali del Porrettana Express: Piteccio, Castagno, Corbezzi, Sammomè, Pracchia. A 200 metri dalla fermata di quest’ultima, frazione di Pistoia, consigliamo La Magona, ristorante e pizzeria che propone piatti tipici a km  zero e organizza spesso appuntamenti gastranomici a tema.

Numeri in crescita sui treni storici

Nel 2019 la Fondazione FS Italiane ha promosso 10 viaggi in treno storico sulla Pistoia–Porretta Terme, dove sono salite oltre 2mila persone. Nel 2019 i treni storici della Fondazione FS Italiane hanno trasportato circa 100mila persone (460 eventi treno) alla scoperta dei luoghi più affascinanti e spettacolari d’Italia, promuovendo una forma di turismo esperienziale slow e sostenibile.

a cura di Alessandro Luongo

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email