Zenzero, rabarbaro, sciroppo di cortese: un nuovo drink per le prossime estati, il Cortese in tacchi a spillo, una special edition contributo al vitigno piemontese e quarto cocktail del territorio.
Il nuovo arrivato della drink list #MonferratoAutentico è firmato da Luigi Barberis che, dopo il tris dedicato a Dolcetto, Grignolino e Brachetto presentato la scorsa estate (Un Americano a Ovada, Monferrato Lemon Cherry e Sparkling Acqui), crea una Special Edition come tributo al Cortese (vitigno autoctono diffuso in provincia di Alessandria) in particolare nella zona del Gavi, dei Colli Tortonesi e dell’Alto Monferrato, nell’anno ad esso dedicato.
E’ un’altra occasione per scoprire i vini del territorio attraverso le ricette dei cocktail ad essi ispirai, a firma dei bartenders che mettono la loro professionalità e creatività al servizio dell’unione tra tradizione e lifestyle.
Un cortese dopo cena
Nello specifico il Cortese in tacchi a spillo è un long drink pre e post cena “incentrato sulla semplicità – sottolinea Barberis – che evoca sapori nostrani e già assaggiati nella vita, come ricordi di famiglia, ma riletti in chiave contemporanea, grazie al tocco dello zenzero e del lime” che richiama l’idea e la versatilità di uno spritz ma monferrino.

Come preparalo
Se non avete a disposizione un bartender come Luigi Barberis, patron del Caffè degli Artisti di Alessandria e del Caffè dei Mercanti di Acqui Terme, nonché bar manager del ristorante Identità Golose Milano, e volete comunque provare le sensazioni del drink, questi sono gli ingredienti e le ricetta.
Cortese in tacchi a spillo: 5 CL rabarbaro, 1 CL sciroppo cortese, 1 CL spremuta lime, top ginger beer. Shakerare tutti gli ingredienti, filtrare in un collins con ghiaccio e colmare con la ginger beer. Lo sciroppo di cortese si ottiene cuocendo a fuoco lento sino alla densità corretta, mezzo chilo di zucchero in mezzo litro di Cortese. Raffreddare e mettere in frigo.

Qualche altra notizia
Grazie ad un progetto in collaborazione tra Alexala, Camera di Commercio di Alessandria, Enoteche Regionali (Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada) e Sistema Monferrato, i cocktails della Monferrato drink list vogliono essere come una nota musicale che compone e accompagna la sinfonia di esperienze legate al Monferrato -hastag #monferratoautentico e #storiedibellezza – come parte integrante della cultura e della storia di un territorio, partendo dai suoi vini più tipici.
Corteis, vitigno a denominazione
Un vitigno autoctono a bacca bianca di millenario stanziamento nella zona prevalentemente collinare della provincia di Alessandria e nel Tortonese, dove pare abbia avuto origine.
Conosciuto anche con i sinonimi dialettali di Corteis, Courteis e Courteisa, si tratta di un vitigno che predilige i terreni ricchi di marne argillose, un’alternanza di terre bianche e terre rosse, come vengono definite localmente, in grado di esaltare le caratteristiche fruttate dell’uva.
Vini a denominazione: Gavi o Cortese di Gavi Docg (100%), Colli Tortonesi Cortese Doc, Cortese dell’Alto Monferrato Doc, Piemonte Cortese Doc. Fonte Piemonteonwine)