Scopri i Viaggi del Gusto

I migliori vini dell’estate 2025

Scegliere un vino adatto per ogni momento di relax estivo, un vino adatto per ogni pietanza estiva, un nuovo modo per far diventare “una bevuta” un’esperienza sensoriale raffinata, dove freschezza, eleganza e versatilità si fondono per accompagnare perfettamente i sapori leggeri e i rituali conviviali della bella stagione. Quest’anno la selezione di etichette estive si arricchisce di proposte innovative e riscoperte territoriali che esaltano il piacere di bere quando le temperature si alzano e la voglia di socializzare all’aperto diventa irresistibile.

I Migliori Vini dell'Estate 2025
Foto di David

Bianchi freschi: l’eleganza della leggerezza

Il Vermentino di Sardegna domina la categoria dei migliori vini dell’estate 2025, con la sua mineralità salmastrina e le note agrumate che evocano la brezza marina. Questo vino bianco esprime il carattere insulare attraverso profumi di macchia mediterranea e una sapidità perfetta per crudi di pesce e antipasti marini.

Il Falanghina campana conquista le tavole del 2025 con la sua freschezza vulcanica e i sentori di pesca bianca e fiori di zagara. Servito ghiacciato, accompagna magnificamente mozzarelle di bufala, caprese estive e primi piatti a base di pomodoro fresco. La sua acidità vibrante contrasta piacevolmente con la cremosità dei formaggi freschi.

i migliori vini dell'estate 2025 - bianchi

Rosati mediterranei: la seduzione del colore

I rosati provenzali rappresentano l’essenza dei vini estivi, offrendo eleganza cromatica e freschezza gustativa in etichette che celebrano l’arte del savoir-vivre francese. Le sfumature che vanno dal rosa cipria al salmone tenue, nascondono complessità aromatiche che spaziano dai frutti rossi alle erbe aromatiche mediterranee.

Il Cerasuolo d’Abruzzo sfida i pregiudizi sui rosati italiani con la sua struttura importante e i profumi intensi di ciliegia e spezie dolci. Questo vino rosato dalla personalità decisa accompagna grigliate di carne bianca, pasta all’amatriciana e formaggi stagionati, dimostrando versatilità negli abbinamenti più audaci.

i migliori vini dell'estate 2025 - rosati
Foto di Karolina Grabowska

Bollicine estive: celebrare la convivialità

Il Prosecco di Valdobbiadene DOCG primeggia tra i migliori vini dell’estate 2025 per la sua capacità di trasformare ogni momento in celebrazione. Le bollicine fini e persistenti liberano profumi di mela verde, pera e fiori bianchi che si sposano perfettamente con aperitivi a base di pesce crudo, tartare di ricciola e antipasti vegetariani.

Il Franciacorta brut offre eleganza lombarda attraverso bollicine cremose e note di crosta di pane che rivelano affinamento sui lieviti. Questo spumante metodo classico accompagna ostriche, caviale e finger food raffinati, elevando l’aperitivo estivo a rituale gastronomico di alto livello.

Foto di Aleisha Kalina

Rossi leggeri: sorprendente versatilità

Il Dolcetto d’Alba sfata il mito che i rossi non siano vini adatti al periodo estivo, offrendo freschezza e bevibilità attraverso tannini morbidi e acidità vivace. Servito leggermente fresco, questo vino piemontese accompagna salumi, focacce liguri e primi piatti con sughi leggeri a base di verdure estive.

Il Bardolino del Garda conquista con la sua eleganza veneta e i profumi di ciliegia e viola che si esaltano quando servito alla temperatura di cantina. Questo rosso versatile si abbina perfettamente a grigliate miste, pizza margherita e risotti con verdure di stagione.

Foto di Lily Combs

Abbinamenti creativi: l’arte dell’armonia

Gli abbinamenti con questi vini richiedono creatività e rispetto per gli ingredienti stagionali che caratterizzano la cucina estiva. I vini bianchi minerali esaltano la dolcezza dei pomodori ramati, mentre i rosati strutturati contrastano piacevolmente con la sapidità delle olive taggiasche e dei capperi di Pantelleria.

Le bollicine trasformano semplici bruschette al pomodoro in aperitivi raffinati, mentre i rossi leggeri accompagnano perfettamente grigliate di verdure e carpacci di manzo. L’abbinamento diventa arte quando celebra la semplicità degli ingredienti attraverso la complessità organolettica dei vini selezionati.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!