È stato presentato nei giorni scorsi il libro “I fiori dalla terra al piatto”, un manuale preziosissimo per chi vuole utilizzare i fiori eduli in cucina in tutta sicurezza. Aumenta infatti ogni giorno il numero di chef e appassionati che si dedicano a impiegarli in cucina. Ma in questo campo l’improvvisazione è pericolosa.
Il libro si può scaricare gratuitamente
Per utilizzare i fiori come ingredienti e renderli protagonisti dei nostri piatti occorre avere nozione delle proprietà, averne studiato le caratteristiche e soprattutto conoscerne il gusto. Per chi non ha la possibilità di seguire un corso e vuole sperimentare questo tipo di cucina troverà molte indicazioni utili e preziosi suggerimenti in questo libro, che può essere scaricato gratuitamente a questo link.
Un manuale utile per cuochi professionisti e semplici appassionati
Notizie sui fiori, sulle proprietà e caratteristiche insieme ad un’interessante raccolta di ricette. Un viaggio sensoriale tra sapori, aromi e colori di questi preziosi prodotti della Natura. Il libro contiene i risultati delle ricerche iniziate 15 anni fa dal CREAM francese e proseguite grazie al progetto “Interreg Alcotra Antea” per la promozione della filiera emergente dei fiori commestibili. Un progetto, che ha affrontato diversi temi: dalla produzione e analisi delle caratteristiche nutrizionali alla normativa per la sicurezza del consumatore; dalla conservazione e trasformazione alla promozione e marketing.

Sessanta ricette con i fiori, originali e inedite
Sessanta chef italiani e francesi si sono prestati allo studio presentando ricette di diversa facilità di esecuzione. Adatte anche per chi vuole avvicinarsi al mondo nuovo e affascinante della cucina con i fiori. L’associazione Ristoranti della Tavolozza, ha collaborato con il progetto mettendo a disposizione le esperienze di alcuni chef, che da anni utilizzano con successo i fiori nelle loro preparazioni.

Un cooking show d’autore
Al termine della presentazione il pubblico presente ha potuto apprezzare una degustazione preparata dallo chef Giancarlo Borgo del ristorante Le Macine del Confluente. Un pranzo realizzato con fiori freschi del vivaio Ravera Bio di Albenga, che garantisce una grande varietà di fiori, freschi e prodotti in assoluta sicurezza alimentare. Perché è bene ricordare che solo quelli coltivati biologicamente possono essere portati in tavola.