La Festa dell’Uva di Vo’ arriva alla 74a edizione: dal 19 al 21 settembre una delle manifestazioni più longeve del Veneto torna a illuminare i Colli Euganei, fino al momento più atteso, domenica 21 settembre, con la doppia sfilata dei carri allegorici: opere d’arte in movimento realizzate a mano con acini d’uva. E poi degustazioni, concerti, laboratori per bambini e percorsi tra le cantine. Una celebrazione collettiva di arte popolare, memoria e identità.

È un rito collettivo che attraversa generazioni e restituisce significato al tempo e alla bellezza del fare insieme. La sfilata dei carri rappresenta il cuore simbolico della manifestazione. Ogni carro, decorato interamente con uva vera incollata manualmente, richiede mesi di lavoro e racconta una storia: mitologia, tradizione rurale, ironia, ma anche temi di attualità. Queste storie prendono forma sotto le mani dei Mastri Carristi. Per l’edizione 2025 sono previsti oltre 22 quintali di uva distribuiti su cinque carri. I numerosi volontari impegnati tutto l’anno nell’impresa, almeno cinquanta per ogni carro, trasformano così questo piccolo paese dei Colli Euganei in una scenografia a cielo aperto. I carri sono il frutto di una tecnica unica in Italia, praticata da pochissime altre realtà: ogni singolo acino d’uva viene attaccato a mano, creando superfici spettacolari che, a volte, superano i 100 metri quadrati di uva per carro.

Domenica 21 settembre la parata si svolgerà con due spettacoli. A quella diurna delle 15 seguirà la sfilata notturna delle 20.30: ogni carro sarà illuminato in modo da esaltarne la bellezza.
Ma la festa inizia già venerdì con musica, arte, vino e cultura. Nel Villaggio DiVino (con degustazioni di Serprino e vini DOC/DOCG), sono in programma concerti serali, laboratori per bambini, eventi artistici come “Poesia nel Vino” e la rassegna “CineVino”.
La grande novità di questa edizione è Calici in Carrozza, un percorso che punta alla valorizzazione del territorio dei Colli Euganei e delle eccellenze vinicole di Vo’. Il pubblico potrà salire a bordo di un trenino che collegherà cinque tra le storiche cantine della zona. Il programma prevede soste di 30 minuti ad ogni fermata, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di eseguire degustazioni guidate direttamente in cantina con la guida di esperti enologi.
Domenica 21 settembre l’Azienda Vitivinicola “Parco del Venda”, in via Monte Venda 430, accoglie il concerto all’alba; dalle 10.30 appuntamento speciale a Vo’ per i bambini, a con il gioco della pigiatura dell’uva, alla scoperta dei racconti della vigna, dei suoi odori, colori, gusti e tradizioni. Utilizzando carriole e cestini, i bimbi andranno a recuperare l’uva in grandi cassette, raggiungeranno poi i catini e inizieranno a pigiare. Tra gare a chi pigia di più, raccolta mosto e caccia al tesoro, per loro si annuncia una giornata speciale.
Tutti gli appuntamenti su www.festadelluvadivo.it