Agenda e penna pronte per scrivere i tanti appuntamenti enogastronomici del mese di aprile. Tante idee per conoscere l’Italia a tavola e non solo.

Formaggio in villa, dall’11 al 14 aprile
Torna a Cittadella (Padova) la vetrina nazionale del formaggio artigianale. La 13^ edizione dell’evento dedicato agli amanti del gusto e della tradizione casearia. Un intero weekend alla scoperta delle bontà casearie, dalle DOP più celebri alle rarità artigianali, dalle nuove tendenze ai capisaldi della tradizione. Oltre 170 espositori da ogni regione, centinaia di formaggi in degustazione e una selezione dei migliori prodotti premiati al concorso nazionale Italian Cheese Awards. Dallo scorso anno sono presenti anche gli Show lab, appuntamenti speciali in cui i migliori produttori si trasformano in chef per regalare piatti gustosi, creati dal vivo con le loro specialità. E per chi vuole approfondire, ci sono le Masterclass: 10 appuntamenti per degustazioni guidate tra abbinamenti inediti. www.formaggioinvilla.it

DiVinNoisola, dal 12 al 26 aprile
L’evento celebra la Valle dei Laghi, zona del Garda Trentino, attraverso la sua storia, i suoi sapori e il suo fiore all’occhiello: la Nosiola, unico vitigno autoctono del Trentino a bacca bianca. Il programma sarà incentrato a scoprire l’unicità del Vino Santo Trentino DOC, presidio Slow Food e del Vino Nosiola. A cominciare dal rito della spremitura, un evento collettivo che riunisce la comunità durante la Settimana Santa per il simbolico passaggio dall’appassimento alla vinificazione. E ancora, le degustazioni guidate come “Gustodivino” e la masterclass “Passione Passito”, entrambe con la partecipazione del sommelier Giuseppe Carrus. Il programma prevede inoltre un nuovo itinerario a bordo del Nosiola Express, il trenino del Vino Santo con inedite visite alle cantine in compagnia dei vignaioli, impreziosite dalle prelibatezze degli chef dell’Alleanza Slow Food; momenti dedicati ad arte, spettacolo e musica, ed escursioni enoturistiche, tra cui un trekking dedicato alla biodiversità con attività di foraging, per scoprire gli angoli più suggestivi del territorio tra castelli, laghi, prati e vigneti. www.gardatrentino.it

Cantine a bordo, 13 aprile
Sul treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, un modo per trasformare il viaggio in treno in un’esperienza ancora più coinvolgente. Una prima edizione che vuole abbinare il viaggio lento e panoramico a bordo dei convogli bianchi e blu a degustazioni che possano far conoscere i vini dell’Alto Piemonte, accompagnati dalle eccellenze gastronomiche del territorio, abbinati anche a qualche calice fuori Regione. Ad aspettare i viaggiatori alla stazione di Domodossola (VB) sarà un treno (i posti sono limitati, obbligatorio l’acquisto online: https://www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/cantine-a-bordo-13-aprile/) che lascerà il tunnel ferroviario alle ore 11,00. Il percorso si snoderà lungo i paesaggi della bassa Val d’Ossola e della Valle Vigezzo, fino a raggiungere Re, l’ultima stazione prima del confine svizzero. I passeggeri saranno guidati lungo un percorso di scoperta di cinque pregiati vini dell’alto Piemonte e di Valdobbiadene in abbinamento agli assaggi messi a punto per l’occasione dallo chef Luca Prata. Il treno poi tornerà a Domodossola, dove l’arrivo è previsto per le ore 13.00.

FoodExp, 15 e 16 aprile
Talk, masterclass, degustazioni, laboratori sperimentali, tasting, tutto questo ritorna nel Chiostro dei Domenicani a Lecce. L’evento nato nel 2018, racconta la cucina e la ristorazione italiane, i loro rimandi storici, i legami con il territorio, il dialogo con il mondo e le connessioni con i settori affini, a cominciare dall’hôtellerie. In queste edizione si punta ad anticipare il futuro, individuare i trend emergenti che stanno trasformando il comparto, ridisegnandone le prospettive. “DNA Evolution” racconterà la ricerca, la sperimentazione, la contaminazione, le nuove tendenze, le sfide della modernità, l’approccio verso sempre maggiori sostenibilità ambientale ed economica. Novità di questa edizione saranno i Laboratori sperimentali, vere e proprie lezioni dove maestri e giovani fuoriclasse racconteranno la loro nuova frontiera nella ricerca applicata al cibo: saranno masterclass tecniche, per i professionisti che intendono approfondire i metodi (nuovi o antichissimi, dimenticati e recuperati) di lavorazione della materia prima, o per tutti gli appassionati che amano sapere come si trasforma il cibo 2.0. www.foodexp.it

Siamo fritti, dal 24 al 27 aprile
Il fritto è un’arte che accomuna tutte le regioni italiane, ognuna con le sue specialità e tradizioni. Per celebrare questa grande passione nazionale a Bologna si terrà un evento gastronomico unico dedicato alle migliori specialità fritte della tradizione italiana. Il pubblico potrà comporre il proprio percorso di degustazione grazie ai Passi, i token ufficiali di Grand Tour Italia. All’ingresso i visitatori riceveranno una taschina porta-cuoppo e il menu completo con tutte le specialità disponibili e il loro valore in Passi. Dallo gnocco fritto, tortellini e piadine rigorosamente fritte dell’Emilia-Romagna alle olive all’ascolana delle Marche, dalle panelle e arancini siciliani ai panzerotti pugliesi, dal Cuoppo napoletano, un cartoccio ripieno di fritture miste come zeppoline, pizzette e crocchette di patate fino al baccalà fritto del Lazio, le polentine fritte, e come dimenticare le Seadas dolce fritto tipico della Sardegna ripieno di formaggio fresco e ricoperto di miele, e così via. Ci sarà anche una cena speciale: il Fritto Misto alla Piemontese il 24 aprile. https://www.grandtouritalia.it/it/le-esperienze/eventi/siamo-fritti

Distinti salumi, dal 25 al 27 aprile
Organizzata da Slow Food Italia e Slow Food Marche nel centro storico della cittadina marchigiana di Cagli (PU), è nata per far conoscere la migliore norcineria artigianale italiana. Tra laboratori del gusto, degustazioni a cura di cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food, attività per famiglie, momenti di approfondimento e il mercato con circa 50 produttori e artigiani del cibo, la tre giorni rappresenta un’occasione unica per porre l’attenzione su tecniche, tradizioni e prodotti che valorizzano l’allevamento estensivo e di piccola scala, le razze locali, e la norcineria artigianale come elemento culturale, attività economica e strumento di aggregazione per le comunità. Non mancheranno i laboratori, un’occasione unica per imparare gustando, per conoscere e approfondire temi e prodotti stimolando i sensi, e per ascoltare le storie di chi quei prodotti li ha realizzati. Tutti gli appuntamenti sono fruibili gratuitamente previa prenotazione. www.slowfood.it

Ossola in cantina, 26 aprile
La terza edizione dell’evento alla scoperta dei vigneti eroici nelle Alpi piemontesi offre otto tappe in altrettante cantine della Val d’Ossola. La giornata nasce per fare scoprire e valorizzare piccoli produttori del nord estremo del Piemonte. Dalle 11,00 alle 18,00 le cantine apriranno le proprie porte per regalare al grande pubblico un coinvolgente viaggio di scoperta vitivinicola, lungo percorsi che costellano i fianchi delle montagne, fino ad un secolo fa letteralmente coperti da 400 ettari di vigna. Alcuni sono vigneti eroici, ubicati su terreni con pendenze importanti ad altitudini di media montagna. Perla del vino locale è da sempre il Nebbiolo tradizionale, il Prünent: il nome, citato per la prima volta in una pergamena del 1309, dovrebbe fare riferimento al suo sentore di prugna, o alla nebbia (pruina) che caratterizza la tarda maturazione autunnale delle sue uve. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici. www.apao.it