Fa ancora caldo e si ha ancora voglia di respirare aria di festa. Ecco gli appuntamenti consigliati dalla nostra redazione.
11-19 settembre
1) C’è una festa questo mese che, tra i suoi momenti clou, ha il “Campionato internazionale Mangiatori di peperoncino”. Record da battere? 500 grammi in mezz’ora. Siamo in Calabria, ovviamente, al “Peperoncino Festival” di Diamante, dove dall’11 al 15 settembre, gusto, folklore e eros, si incontrano durante una serie di eventi a loro modo … piccantissimi.
www.peperoncinofestival.org
2) Un fine settimana frizzante: è quanto promette il “Festival Franciacorta in Cantina” che si tiene il 14 e 15 settembre tra le vigne di questo angolo di provincia bresciana. Le cantine si aprono alle degustazioni, i ristoranti propongono menu a tema, vengono organizzati trekking tra i filari e visite ai nuclei storici lungo la Strada del Franciacorta.
www.festivalfranciacorta.it
3) Dal 17 al 30 settembre le piazze di Sandrigo (VI) si tingono di rosso, bianco e blu: i colori della Norvegia, patria dello stoccafisso che nelle cucine della zona si trasforma in delizioso “bacalà alla vicentina”. Oltre 30 anni di storia per una manifestazione amatissima per il suo spessore culturale oltre che per le ottime pietanze servite. La “Festa del Bacalà” si tiene dal 17 al 30 settembre.
festadelbaccala.com
4) La possibilità di assaggiare i piatti di alcuni tra i più grandi chef, stellati e non, alla guida di 14 tra i ristoranti migliori della città, a prezzi popolari, creandosi un menu di altissimo livello su misura. Un sogno realizzabile a Taste of Roma che torna dal 19 al 22 settembre all’Auditorium Parco della Musica, con i sui assaggi gourmet e il suo clima di rilassata convivialità.
www.tasteofroma.it
20-30 settembre
5) Di cosa si parla quando si parla di formaggio naturale? Se il concetto non vi è chiaro ve lo spiegano a Bra (CN) dal 20 al 23 settembre in occasione di “Cheese”, manifestazione organizzata da Slow Food. Tema dell’anno è appunto il concetto di “naturale”: si parte dai formaggi ma c’è spazio anche per salumi, pane e vino, con degustazioni e dibattiti.
cheese.slowfood.it
6) Piatto della pace per eccellenza, capace di unire popoli, storie e tradizioni, il cous cous torna a essere celebrato a San Vito Lo Capo (TP) dal 20 al 29 settembre. Dieci le giornate del “Cous Cous Fest” durante le quali si alternano gastronomia, cultura e musica, mentre cuochi provenienti da tutto il Mediterraneo (e non solo) si sfidano con ricette che rileggono la tradizione.
www.couscousfest.it
7) Città di confine tra Italia e Slovenia, Gorizia è la location perfetta per ospitare Gusti di Frontiera, festival che unisce in un unico contesto specialità e produttori provenienti da 44 Paesi. Così, tipicità come la pljeskavica dei Balcani, il fish and chips britannico e l’aringa del Baltico si incontrano in Piazza Sant’Antonio, tra le più belle della città friulana per quattro giorni di festa dal 26 al 29 settembre.
www.gustidifrontiera.it
8) Nelle giornate del 29 e 30 settembre, vino e arte si danno appuntamento a Cittadella (PD) nelle sale dell’elegante Villa Colombara per la seconda edizione di “CittadellArteVino”. Nei due giorni di manifestazione, 50 produttori di vino accompagnano nella degustazione delle loro migliori bottiglie winelovers e curiosi, piacevolmente immersi tra opere e istallazioni d’arte.
cittadellartevino.it
ottobre
Per il 26° anno Eurochocolate torna a trasformare Perugia nella città più dolce d’Italia. Dal 18 al 27 ottobre sarà dunque possibile incontrare le principali realtà cioccolatiere nazionali ed estere, partecipare a masterclass e appuntamenti artistici, tutti a base del cibo degli dei, in varie location del centro storico.
www.eurochocolate.net