Quale frutta e verdura di stagione mettere sulla tavola per il mese di aprile? Un vecchio adagio recita: Aprile dolce dormire. Se per il nostro corpo, che esce da un lungo periodo caratterizzato da freddo e poca luce, è impossibile arrestare l’orologio biologico che altera la produzione di melatonina e serotonina e ci costringe ad allungare i tempi del riposo, per la natura il detto non è perfettamente adeguato.
Dopo aver riposato per tutto l’inverno, il paesaggio campestre improvvisamente si anima di luci, colori e suoni. Dal sottosuolo spuntano i primi tulipani dalle tinte variopinte; gli alberi da frutto regalano una maestosa fioritura che colora il paesaggio mentre cominciano a fare la loro comparsa le prime foglie, tenere e verdissime.
Un ronzio continuo anima di suoni l’aria; le api operose sono tornate al loro lavoro mentre il ritorno delle rondini ci segnala che è davvero tornata la Primavera.
In un’esplosione di rinascita, le prime colture cominciano a fare capo sulle nostre tavole benché si debba attendere ancora un paio di mesi per assistere al tripudio di colori e sapori che questo periodo dell’anno sa regalare.
Piante selvatiche del mese di aprile
Vere protagoniste della rinascita di aprile sono le piante selvatiche che, improvvisamente, cominciano a spuntare sui bordi delle strade di campagna, nei fossi e nei campi ancora sonnacchiosi.
Tra quelle che trovano maggior impiego in fitoterapia e sulla nostra tavola, ne citiamo almeno un paio.
Ortica
L’ortica, ai più nota per il potere altamente urticante che la contraddistingue, è un vero crogiolo di proprietà benefiche.
Le foglie dell’ortica, in effetti, sono ricchissime di acido folico e ferro ed hanno una spiccata proprietà antianemica, di rafforzamento del sistema immunitario che esce provato dal lungo periodo invernale, e un’elevata proprietà diuretica e detossinante.
Il modo migliore per portare sulle nostre tavole questa pianta miracolosa è quello di preparare un decotto a base di foglie di ortica per aiutare il nostro corpo a liberarsi delle scorie invernali.
Tarassaco
Il tarassaco è una pianta miracolosa; i suoi principi attivi sono noti fin dall’antichità e trovano largo impiego nella medicina cinese.
Conosciuto per le sue proprietà antiinfiammatorie e depurative è comunemente utilizzato contro le alterazioni epatiche.
Verdura tipica di Aprile
Protagonisti indiscussi del mese nelle coltivazioni e sulle nostre tavole, sono gli asparagi ed i carciofi.
Asparago
L’asparago è un ortaggio primaverile tenero e verdissimo ricco di vitamine ed un interessante contenuto di sali minerali. Chi non ha mai avuto occasione di gustare un risotto agli asparagi, dovrebbe rimediare immediatamente.
Carciofo
Il carciofo, invece, è un ortaggio dall’aspetto ruvido e spinoso; fonte di potassio e sali minerali, il carciofo ha elevate proprietà depurative, digestive ed è in grado di favorire la diuresi e le secrezioni biliari. Ottimo come contorno e con il riso, vi consigliamo di provarlo crudo intinto nell’olio.
Aprile, inoltre, porta sulle nostre tavole le prime grandi insalate: lattuga, valeriana, rucola e rapanelli colorano i nostri piatti, mentre spinaci ed erbette rendono maestose le nostre frittate.
Frutta di Aprile
Aprile non è un mese prodigo di frutta novella; a disposizione abbiamo ancora la frutta tipica dell’inverno: arance, limoni, kiwi, cedri, nespole, mele e pere.
Solo sul finire del mese, e in presenza di condizioni climatiche favorevoli, spuntano le prime fragoline, piccoline e non ancora coloratissime. Bisognerà attendere il mese di maggio per gustare questo frutto al massimo del suo splendore.