Anche se i dati economici descrivono un’estate 2025 ancora non propriamente esaltante per la Versilia, le “sabbie nobili” della Toscana si confermano una delle mete più amate ed esclusive per l’estate, con il suo mix unico di spiagge dorate, paesaggi mozzafiato e una tradizione culinaria solida. L’estate 2025 si annuncia ricca di sorprese, grazie a nuove aperture di hotel e ristoranti che affiancano strutture storiche e consolidati punti di riferimento.

Non a caso, proprio di recente “Alpemare” – l’iconico stabilimento balneare a Forte dei Marmi (Lucca) di proprietà della famiglia Bocelli dal 2017 – è stato nominato “Miglior beach club d’Italia 2025” dall’omonima guida scritta da Andrea Guolo e Tiziana De Masi. Ogni estate, la struttura richiama in Versilia nomi nomi del jet-set, da Jerry Scotti a Mario Balotelli fino a Sofia Vergara.

E sempre quest’anno al Twiga Versilia (Marina di Pietrasanta) debutta la ristorazione “balneare” griffata Dolce e Gabbana negli arredi: la nuova proprietà, il gruppo che fa capo a Leonardo Maria Del Vecchio, ha affidato la cucina al gruppo Vesta con lo chef Riccardo Artizzu e la supervisione di Giorgio Bresciani.
Hotel da sogno per ogni gusto e esigenza
Situato a pochi passi dalla spiaggia, il nuovissimo Lido Mare Boutique a Forte dei Marmi si presenta come un’oasi di design contemporaneo e comfort di lusso. Le camere, arredate con uno stile minimalista ma caldo, offrono spazi ampi e luminosi, con balconi vista mare. La struttura punta molto sull’esperienza wellness, con una spa interna e un’area fitness all’avanguardia. Il servizio personalizzato e l’attenzione ai dettagli lo rendono perfetto sia per coppie in cerca di relax sia per famiglie. Un vero simbolo della Versilia, l’Hotel Augustus, si rinnova per l’estate 2025 mantenendo intatto il suo charme storico. Le camere ristrutturate conservano il fascino vintage, con arredi di epoca restaurati e tocchi di modernità che garantiscono massimo comfort. La sua posizione centrale sul lungomare di Viareggio permette di raggiungere facilmente la spiaggia, i negozi e i locali notturni, rendendolo ideale per chi vuole vivere la Versilia in modo più vivace.

Per chi cerca una vacanza all’insegna del relax immerso nel verde, invece, l’ottocentesca Villa Bertelli Resort (in alto) rappresenta una scelta top. Circondato da ampi giardini, il resort dispone di una piscina panoramica, un ristorante interno con cucina tipica e un’atmosfera raccolta e tranquilla. Perfetto per famiglie e coppie che vogliono distaccarsi dal caos, senza rinunciare a comfort e servizi di qualità. Dal 1° agosto al 7 settembre la struttura ospita la mostra “Forte più che mai” della pittrice fiorentina Elisabetta Rogai, con 25 opere che abbracciano 14 anni di carriera artistica dell’ideatrice dell’Enoarte (tra cui cinque dipinti su tessuto denim e sette scaglie di marmo dai 10 ai 25 kg).

Da sempre un’icona della Versilia, infine, il Grand Hotel Principe di Piemonte è sinonimo di eleganza e accoglienza di lusso, anche grazie alla presenza del ristorante bistellato Piccolo Principe dello chef Giuseppe Mancino. Per l’estate 2025, la struttura si prepara ad offrire una serie di eventi esclusivi, come serate di musica dal vivo e degustazioni enogastronomiche. Le camere, spaziose e dotate di ogni comfort, si affacciano spesso sul mare, regalando viste mozzafiato. Ideale per chi vuole un soggiorno raffinato e ricco di stimoli culturali.
Ristoranti da non perdere in Versilia
Al di là dei numerosi ristoranti stellati della Versilia, su cui torneremo in seguito, ecco una selezione di locali che meritano una visita: da anni punto di riferimento per gli amanti del pesce fresco, ad esempio, l’Osteria del Mare al Lido di Camaiore mantiene intatta la sua formula vincente: materie prime di altissima qualità, preparazioni semplici ma curate e un’atmosfera familiare. Il menu estivo propone piatti classici come il carpaccio di ricciola, la zuppa di pesce e le linguine allo scoglio, accompagnati da vini toscani selezionati. Il locale, con i suoi tavoli vista mare, è perfetto per una pausa pranzo leggera o una cena informale. Al Forte dei Marmi spazio poi a Gilda e ai suoi 300 coperti sempre pieni, a pranzo e cena. Qui, nel locale fondato da Adua e Luigi Tarabani, il pesce è protagonista con piatti non elaborati ma pensati per esaltarne al massimo la freschezza e la qualità: accanto a crudi e piatti al vapore, vale la pena provare il risotto al ragù di crostacei o un evergreen come la sogliola alla mugnaia con purè di patate.

Sempre a Pietrasanta, inoltre, c’è un evergreen come Filippo (foto in alto), in cui l’alchimia perfetta è tra lo chef Andrea Papa e il patròn Filippo Di Bartola. A Marina di Pietrasanta, invece, per un’esperienza gourmet con vista, “La Terrazza” si conferma una scelta d’eccellenza: situato sul mare, offre un’atmosfera raffinata e rilassante, ideale per una cena romantica al tramonto. Il menu varia stagionalmente, con una particolare attenzione a piatti di pesce e crostacei, ma non mancano proposte vegetariane e vegane. Tra i must del 2025, il polpo croccante con crema di ceci e la pasta fresca con ricci di mare.

Oltre alle novità e alle “chicche” da scoprire, la Versilia è anche feudo di grandi nomi già ampiamente affermati: ecco perché d’estate non si può prescindere da una visita al Magnolia dell’hotel Byron con lo chef Marco Bernardo, Lorenzo a Forte dei Marmi con lo storico chef Gioacchino Pontrelli, il Lux Lucis (foto in alto) all’interno dell’hotel Principe a Forte dei Marmi con lo chef Valentino Cassanelli, il Bistrot a Forte dei Marmi con lo chef Andrea Mattei, così come a Viareggio il Lunasia di Luca Landi e Romano con lo chef Nicola Gronchi.

Non solo pesce e cucina di mare, comunque: per chi cerca una buona pizza, in Versilia nell’estate 2025 la scelta obbligata è tra due nomi “sicuri” come Apogeo di Massimo Giovannini, a Pietrasanta, e Battil’oro fuochi + lieviti + spiriti a Querceta, feudo di Gennaro Battiloro.