Scopri i Viaggi del Gusto

Donne del Perù: un viaggio tra artigianato, cucina, musica e spiritualità

C’è un modo speciale di viaggiare. È quello che ti porta non solo a vedere, ma a sentire. Il Perù non si lascia visitare in superficie: si lascia attraversare, ascoltare, decifrare. A farlo parlare sono spesso le sue donne. In silenzio o con voci forti, intrecciano storie che profumano di mais e cielo, di tessuti tinti a mano, di ricette tramandate, di onde che si cavalcano, di canti ancestrali.

Le Signore del passato: tra archeologia e mistero

La figura femminile in Perù affonda le radici nei secoli. Prima ancora dell’Impero Inca, regnavano le Signore di El Brujo e di Cao, scoperte in tombe finemente decorate lungo la costa settentrionale. Sapevano guidare eserciti, interpretare le stelle, curare i villaggi. L’oro, i tatuaggi e gli strumenti trovati accanto a loro raccontano la centralità del ruolo femminile nelle culture Moche e Chimú.

Nel sito di San José de Moro, sono state rinvenute le donne dei Quattro Tupus, sacerdotesse dalla postura fiera e dai riti sacri, con spille simboliche che ancora oggi ispirano l’oreficeria contemporanea.

Sulle onde dell’Oceano: la regina è donna

Se l’Oceano ha una voce, in Perù è quella di Sofía Mulánovich, prima sudamericana a vincere un mondiale di surf. È cresciuta tra le spiagge di Punta Hermosa, dove ha imparato a danzare sull’onda con grazia e potenza. Oggi guida una scuola di surf per bambine, trasformando uno sport in strumento di libertà e consapevolezza.

Sofía è il volto del Perù moderno: determinato, elegante, capace di conquistare il mondo senza mai perdere l’equilibrio con le radici.

Plato típico de la Picantería La Nueva Palomino de Arequipa

Chef, custodi e visionarie del gusto

Nelle cucine del Perù convivono passato e avanguardia. C’è Mónica Huerta, che nella picantería “La Nueva Palomino” di Arequipa continua la tradizione delle donne che cucinano a legna per l’intero quartiere. E c’è Pía León, votata più volte miglior chef donna al mondo, che insieme al marito Virgilio Martínez guida il progetto Mil, laboratorio gastronomico ad alta quota dove ogni piatto è una ricerca sull’ecosistema andino.

Cucinare, per loro, è un atto identitario. Un linguaggio. Una dichiarazione di appartenenza a una terra che dà, resiste e si racconta in ogni morso.

Musica e poesia: la voce che accoglie e incanta

C’è una melodia che accompagna ogni viaggio in Perù. È quella delle chitarre criolle, delle percussioni afrodiscendenti, dei canti in quechua. È la voce di Chabuca Granda, che ha raccontato le donne di Lima con versi dolci e struggenti, e quella di Susana Baca, che ha portato la musica afro-peruviana sui palchi del mondo, diventando anche Ministra della Cultura.

La musica è memoria orale, ma anche resistenza e futuro. Un viaggio tra i suoni di Ayacucho e le contaminazioni urbane di Renata Flores, giovane artista che fonde elettronica e lingua quechua.

Arte, spiritualità e gesto: la forza creativa

Chi cammina tra i mercati di Pisac o nei laboratori di Cusco sente che l’arte, in Perù, è un’estensione del corpo. Le donne modellano argilla, ricamano con fili d’alpaca, intagliano il legno. E lo fanno con una sapienza che ha il ritmo delle stagioni e il colore della memoria.

Tilsa Tsuchiya, pittrice di origini giapponesi, è un’icona dell’arte visionaria peruviana: le sue figure femminili fluttuano tra mito e realtà, in paesaggi sospesi che raccontano la fertilità, la ferita, la rinascita.

È stata la prima artista donna a donare un’opera al Museo MALI di Lima.

Un suo dipinto (“Tristano e Isotta”) è stato battuto all’asta da Sotheby’s per 882.000 dollari, il record per un’opera peruviana.

    Il racconto di PromPerú: quando un Paese si presenta al mondo con voce femminile

    PromPerú, ente ufficiale per la promozione turistica del Paese, ha scelto di raccontare il Perù con una narrazione che mette al centro le storie delle donne. Non come immagine folcloristica, ma come motore culturale, sociale ed economico.

    Dal 2024, molte campagne internazionali sono incentrate su figure femminili reali, ambasciatrici naturali del Paese. Perché viaggiare in Perù oggi significa anche sostenere economie locali, conoscere percorsi di emancipazione, portare a casa storie che non si dimenticano.

    Viaggio al femminile, viaggio circolare

    Viaggiare in Perù è toccare pietra e cielo, ma è anche incontrare donne che ti parlano con gli occhi e t’insegnano un gesto. Questo viaggio non è solo fisico: è un cambio di sguardo. Le donne del Perù non sono personaggi secondari del racconto, ma voci centrali nella costruzione di una nazione viva, fiera e plurale.

    Il Perù non si attraversa: ti attraversa. E lo fa anche grazie alle sue donne, che siano cuoche o surfiste, artigiane o imprenditrici, artiste o contadine. Il tuo viaggio può cominciare da una mappa, ma sarà la voce di una donna a farti sentire il senso di ogni luogo.

    Ci sono agenzie di viaggio che preparano appositi pacchetti per viaggi in Perù per chi cerca un contatto diretto con le comunità artigiane e la tradizione viva e si visitano cooperative tessili femminili, si assaggia la pachamanca nelle case andine, si ascoltano storie davanti al fuoco. Per chi per chi ama muoversi si può fare trekking nella valle del Colca, surf a Lima, pedalate nei villaggi, cammini sulle tracce delle sacerdotesse antiche. Un Perù che si scopre anche con il corpo. Infine i tour più classici da Machu Picchu al Lago Titicaca, con tappe selezionate per incontrare le donne che rendono questi luoghi vivi: artigiane, contadine, cuoche, curandere.

    Per assaporare meglio il viaggio le ceviche sono il simbolo della gastronomia peruviana; le ají de gallina è una delle ricette peruviane più famose; il pollo a la brasa è il piatto che non può mancare in nessun menu peruviano. Sono tipici anche i tiraditos (tiradido), le papas a la Huancaina (patate in salsa di formaggio piccante), la cuy (cavia), la causa rellena (sformato di patate).

    COSA NE PENSI?

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    guest
    0 Commenti
    Inline Feedbacks
    View all comments

    Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

    Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!