Il pesce migliore si mangia a Milano? Curioso a dirlo, ma se non è il migliore, poco ci manca. I locali della città di Expo ovviamente se la giocano con quelli dei borghi marinari o lacustri, che da nord a sud, dall’Adriatico al Tirreno, portano in tavola la migliore tradizione ittica nazionale. Per voi una breve guida ai nostri preferiti Ci si aspetta di mangiare pesce al ristorante, buon pesce, nei borghi marinari. Meno immaginabile lo scenario lasciandosi alle spalle i flutti. Ma è Milano che vanta il più importante mercato del pesce nazionale e di conseguenza è lecito attendersi nel capoluogo lombardo locali qualificati che mettono al centro dell’attenzione del menu l’elemento ittico. E così accade. A partire dallo storico A’ Riccione, dal 1955 approdo sicuro per chi desidera la quotidiana dose di fosforo. Che si tratti del fritto misto nuvola (sì, leggero come una nuvola) o della ricciola grigliata alla romagnola, alcuni suoi piatti si sono fatti strada nella leggenda culinaria meneghina. Per passare al solido e ben orchestrato Porto, dove anche l’arredo si esprime, elegantemente, alla marinara. Qui si viene per ottime paste lunghe al pesce e la stupefacente zuppa di triglia. Ma calato nella pianura lombarda c’è Da Nadia, un autentico tempio del pesce di mare. Nadia Vincenzi è molisana con solide radici romagnole, un mix vincente che le permette di riconoscere a prima vista la bontà del pescato. Ogni giorno propone i suoi migliori acquisti in un locale ovattato e raffinato. Siano crudi o lavorati con scrupolo, i piatti sono preparati con il meglio che le italiche coste possano fornire in termini ittici: tagliolini al grano arso con cicale totani e gamberetti, le crudità, i dilettevoli spiedini. Coast to CoastCerto il paesaggio che si incontra nella laguna di Scardovari non è lo stesso. Scanni, barene, ghebi, bonelli: un epico e costante scontro-incontro tra terra e mare, fiume e mare, palcoscenico di splendide fioriture e rifugio di uccelli rari. In questo scenario pigro e immobile si cela la spumeggiante trattoria Da Renata che Maurizio Passarella governa. Il rapporto privilegiato con i pescatori regala alla tavola proposte che finiscono in un menu ricco e appassionato: le piccole anguille di mare in umido, le sogliole, ridotte di dimensione, maggiorate per sapore, la passera fritta, le seppie in umido con l’inseparabile polenta bianca. Non vuole invasioni di folla, inutili rumori Vernazza: ci pensa lo scroscio delle onde ad agitare la quiete. Su uno sperone a strapiombo sul mare, antica torre d’avvistamento con pochi tavoli che devono essere prenotati con largo anticipo, Belforte è un luogo perfetto per l’intensità dei sapori marinari. A favore della cucina ligure e del pesce locale, l’acciuga, è stato creato un apposito menu. Eccellenti variazioni sul tema arricchite magari da paste – spaghetti con vongole e calamari, linguine allo scoglio – o pesci al forno secondo i vezzi del mare. Semplicità tirrenicaNella capitale d’Italia la meditata carta della Trattoria del pesce interpreta un pescato freschissimo, acquistato ogni giorno nei porti pescherecci del Lazio. Qui pare di essere calati nel più tipico mercato rionale: il pesce appena pescato che t’invoglia ed emoziona, siano pesce azzurro, crostacei, crudità in linea con la stagionalità del Mediterraneo. A pochi chilometri dal capoluogo partenopeo invece la Catagna, che in dialetto bacolese è l’anfratto nel quale si nascondono i polipi, è il naturale rifugio per chi ama il pesce. La cucina è quella della tradizione del mare portato a casa direttamente dalle cianciole o dai singoli pescatori. Va da sé: il menu è recitato a voce. Pesci semplicemente marinati, crudi, fritti. Da non perdere i paccheri al rancio fellone, cozze e scorfano. Il mare insomma è semplicità. Cercate quindi stoffe griffate sul tavolo, posate d’argento e sedie imbottite? Allora non andrete mai alla corte di Mario Patera (alle reti ed ai fornelli) e alle buone maniere di Michela De Angelis nelle sale di un anonimo locale che si apre sulla strada principale di Cirò Marina. Qui possono arrivare al tavolo piccoli polipi in insalata di patate oppure conditi con olio extravergine d’oliva, o le cozze e vongole saltate nella propria acqua e minuscoli scampi conditi. Tra le creazioni più intriganti i cavatelli con cozze e fagioli. Vogliamo azzardare un nuovo termine per la definizione di locali come questi? Ittiturismo: altro che mercato del pesce. Più fresco di così…
Un’isola nell’isolaSulla terra dei Quattro Mori, Chelo, garbata casa che si protrae letteralmente verso riva, riporta in auge i sapori semplici del mare di Sardegna, la freschezza di preparazioni dove la mano dell’uomo è lo strumento per comunicare le bontà pelagiche. Una delle classiche preparazioni locali, la bottarga con carciofi bosani croccanti e seppioline appena sbollentate vive di una bottarga intensa dal colore tenue, quasi elastica, celestiale. Emozionante e unico è il muggine gratinato ai funghi e ricotta mustia con olio di lentisco. I vezzi del mareDedicato a coloro che hanno sempre sognato di mangiare nel mare, ecco che un’antica posta di pesca tutta in legno tra Vasto e Lanciano si è trasformata in sosta golosa. Gestione prettamente familiare: Orlando pesca, Giuseppina la moglie cucina, Laura e Tommaso, i figli, sul trabocco a dispensare il meglio della pesca in succulenti piatti. Non esiste menu: il mare consegna a seconda dei vezzi. Così talvolta si incomincia con crudità come ricci, tartufi, canocchie appena messe in rete, oppure con cozze e vongole giusto spadellate con olio e pomodoro. Quasi sempre disponibili il polpo in insalata e i moscardini in sugo. Valgono la pena del viaggio la seppia in umido ripiena di piselli, il leggerissimo fritto misto, il pescato al forno al sale. Scelti per voi A’ RiccionePrezzo medio: 65 euroVia Torquato Taramelli, 20MilanoTel. 02.6686807 Ristorante Al PortoPrezzo medio: 70 euroPiazzale Antonio CantoreMilanoTel. 02.89407425 Da NadiaPrezzo medio: 65 euroVia Campagna, 24Castrezzato (Bs)Tel. 030.7040634 Da RenataPrezzo medio: 40 euroVia Strada del Mare, 21Bonelli di Scardovari (Ro)Tel. 0426.389322 Ristorante BelfortePrezzo medio: 60 euroVia Girolamo Guidoni, 42Vernazza (Sp)Tel. 018.7812222 Ristorante CheloPrezzo medio: 45 euroVia Lungomare MediterraneoBosa (Or)Tel. 0785.373013 Trattoria del pescePrezzo medio: 45 euroVia Folco Portinari, 27Roma
Tel. 06.95945393 Trabocco Punta CavalluccioPrezzo medio: 55 euroStrada Statale 16 km 486,800Rocca San Giovanni (Ch)Tel. 3333010800 ‘A CatagnaPrezzo medio: 45 euroVia Pennata, 50Bacoli (Na)Tel. 328.1679431 Trattoria La LocandaPrezzo medio: 35 euroVia Vittorio Emanuele II, 78Cirò Marina (Kr)
Tel. 339.3890171