Scopri i Viaggi del Gusto

Cosa vedere e mangiare a Sulmona: guida utile

Cuore pulsante dell’Abruzzo, Sulmona è famosa in tutto il mondo per i suoi squisiti confetti. Si tratta di una città “da cartolina”, caratterizzata da un bel centro storico ricco di arte, storia e cultura e diviso in sette sestieri.

Ecco tutte le informazioni necessarie ed alcuni consigli preziosissimi su cosa vedere e cosa mangiare in questa meravigliosa città abruzzese.

Sulmona, cosa vedere

Ad accogliere i turisti nella patria di Ovidio, oltre alla statua di fattura bronzea dedicata al poeta, al di là delle porte della città, si trova la famosa piazza Garibaldi che ospita il mercato cittadino sia il mercoledì sia il sabato. Qui si trova il “Fontanone” che domina il centro di Sulmona dal 1823 e attira l’attenzione dei turisti.

Per chi arriva nel paese abruzzese, è d’obbligo una passeggiata in Corso Ovidio, via principale della città e fulcro della vita cittadina ma meritevole di visita è anche la bellissima Fontana del Vecchio, costruita nel lontano 1474 e rappresentativa dello stile rinascimentale.

Proprio da corso Ovidio, si può accedere alla Residenza degli aragonesi, il Palazzo Sanità che, nel corso del tempo, ha subito numerose modifiche. Sulmona, oltre che di arte e cultura, si tinge anche di sacralità grazie alla presenza di numerose chiese: a partire dalla Cattedrale di San Panfilo, passando per il complesso della Santissima Annunziata con la sua basilica, la chiesa di San Francesco della Scarpa, di San Filippo Neri e, ancora, l’ex Monastero di Santa Chiara e tante altre ancora che dominano il caratteristico paesaggio Sulmonese.

Anche il Museo Civico attira grande attenzione, così come l’acquedotto medievale caratterizzato dalle sue 21 arcate.

Sulmona, cosa mangiare

L’Abruzzo è, senza dubbio, terra di sapori molto amati. Se ci si trova a Sulmona consigliamo di mangiare piatti tipici del posto che rispettano tradizioni molto antiche.

Tra i primi piatti molto amati ci sono: le fettuccine o la polenta all’abruzzese, condite con pancetta, salsiccia e cipolla, gli spaghettini alle ortiche oppure con noci e pomodori secchi o, ancora, la tradizionale ed ottima pastuccia.

Tra i secondi si spazia dall’agnello con i peperoni al coniglio con le lumache, dalle scrippelle cotte in forno allo stocco cucinato con una ricetta tutta abruzzese e condito con spezie ed odori, pomodoro, patate e funghi.

Per addolcire un po’ il palato c’è l’imbarazzo della scelta: il tipico parozzo è il re della pasticceria al quale si affiancano altri dessert quali i papatilli ed il torrone con i fichi secchi.

 I confetti di Sulmona

Famosi in tutto Il mondo, i confetti di Sulmona ben si sposano con l’arte: prodotti in varie forme e colori, vengono utilizzati per formare mazzi di fiori di vario genere ed altre composizioni sfiziose.

Sono i confetti delle grandi occasioni, belli da vedere ma anche ottimi da gustare. Dai sapori differenti, i confetti sono tutti da assaggiare, siano essi al caramello, al cioccolato, all’arancia o alla mela.

I confetti sono anche un’eccezionale idea regalo perché – a seconda delle forme – ad essi si legano simboli e significati.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email