Scopri i Viaggi del Gusto

Il Gelato Cesare del Chiosco Verde di Reggio Calabria vola a Malaga

Il gelato del Chiosco Verde di Reggio Calabria vola a Malaga con l’insegna “Cesare Gelato Italiano”. La storica casa di produzione di gelati, da 100 anni crea il vero gelato artigianale a Reggio Calabria utilizzando solo ingredienti selezionati e proponendo dei gusti che valorizzano le eccellenze del territorio, ha appena inaugurato in Spagna la sua prima sede estera.

Cesare, ghiotti gelati born in Calabria

Con l’insegna “Cesare Gelato Italiano” il maestro gelatiere Davide Destefano apre la prima ambasciata del gelato artigianale born in Calabria nel centro storico della città situata sulla Costa del Sol, al Perchel in Calle Quarteles 29 di Malaga. Nella gelateria di Cesare a Malaga si possono trovare anche sapori come “Costa del Sol” e “Secreto Italiano” ricchi di granelle mediterranee come mandorle, nocciole e pistacchio di cui i malaghegni sono molto ghiotti, senza poi rinunciare alla linea di gusti alla frutta e gelati vegan.

A Malaga si gusta Italico

Il gelato del Chiosco Verde di Cesare vola a Malaga ed ottiene un grande successo nella serata d’inaugurazione della prima gelateria a marchio Cesare Gelato Italiano. “Con una vetrina di oltre 40 gusti – ci racconta Davide Destefano – tra cui non può mancare “Italico” puntiamo a promuovere le nostre eccellenze territoriali e soprattutto il bergamotto di Reggio Calabria. La grande curiosità degli spagnoli, ma anche dei turisti, ha consentito che l’inaugurazione registrasse uno strepitoso successo. Ci aspettiamo quindi una stagione di affermazione internazionale per i variegati gusti della nostra gelateria artigianale reggina”.

Cesare c’era e da 100 anni c’è ancora

Cesare Gelato Italiano a Malaga ha portato anche un’attenzione ai prodotti del territorio spagnolo per offrire un gelato artigianale di altissima qualità secondo la grande tradizione reggina. “Il tutto esaurito in appena un’ora e mezza dall’apertura – ci confida ancora il maestro gelatiere – con altissimo gradimento per la qualità delle materie prime utilizzate, per la maggior parte provenienti dall’Italia, ci sprona e ci riempie di responsabilità per il futuro. La nostra mission è sempre stata quella di donare qualche minuto di piacere a chi ci sceglie ed è per questo motivo che il nostro obiettivo quotidiano rimane la ricerca del gusto e la produzione di gelati eccellenti solo con materie prime naturali e di altissima qualità”.

Il chiosco verde che ha fatto la storia del gelato

100 anni fa nasceva quello che è diventato il chiosco del gelato più famoso d’Italia. Nel 1918 con il nuovo lungomare, il più bel chilometro d’Italia, viene edificato un piccolo chiosco verde, adibito a bar, dove si vendono caffè e le indimenticate gazzose col tappo a pallina. La svolta arriva però con Cesare Destefano (seconda generazione) che intuendo le potenzialità del gelato, crea la prima gelateria pura, con un banco più grande e diversi gusti di gelato. Il successo è immediato, nascono così il fior di latte, la nocciola, il caffè, il fior di fragola, il limone: pochi gusti, ma estremamente curati e di alta qualità.

“Col tempo ho capito – sorride sornione Dave Destefano (terza generazione), impegnatissimo anche a Reggio tra gli organizzatori del festival Scirubetta che il mondo stava cambiando, che bisognava andare incontro alle esigenze dei clienti con un prodotto differente da quello di papà: così ho iniziato a realizzare i gelati variegati con pezzi di biscotti e nutella. Mio padre è stato molto intelligente perché mi ha lasciato fare e dopo aver visto che i risultati arrivavano, con un po’ di orgoglio se n’è appropriato il merito”.

E la quarta generazione del Chiosco Verde è già pronta, con il figlio di Davide e Isabella, Cesare. La storia continua, da Reggio Calabria a Malaga, andata e ritorno!

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!