La passione per il buon cibo è qualcosa che fa parte dell’essere Italiani e che ci viene riconosciuta a livello globale. Quella che sembra cresciuto in maniera netta negli ultimi anni, complici i social network, i blog e i format televisivi di grande successo, è l’amore per tutto quello che riguarda il “saper fare” in cucina. TUTTI PAZZI PER I FORNELLI Secondo una recente indagine di Coldiretti, un italiano su tre posta foto di piatti su Facebook o Instagram, il 25% si informa e sperimenta grazie a blog o portali a tema cucina, il 53% dichiara di aver utilizzato il web per informarsi su prezzi, preparazioni e prodotti. Proprio per questo motivo il portale di consigli e guide per aiutare i consumatori digitali, QualeScegliere.it, ha cercato di analizzare i dati del suo portale, forte di circa 5 milioni di pagine visitate, per ottenere un’istantanea della grande passione per l’arte culinaria in Italia grazie ad un punto di vista particolare e privilegiato, quello che viene dal web e dalla tecnologia.Tra le categorie più cliccate sul portale, la cucina è al secondo posto, con il 23,02%. Da qui è stato possibile tracciare la classifica degli elettrodomestici sui quali gli italiani hanno cercato di informarsi di più, alla ricerca di informazioni sul funzionamento, consigli di utilizzo e verifica dei prezzi online, per un totale di oltre 1 milione di pagine visitate.
SUCCHI, PANE E CAFFE’: PASSIONI 2.0 Nelle prime cinque posizioni della classifica troviamo: estrattori di succo (con il 18%), centrifughe (con il 10%), macchine per preparare a casa il pane (con il 9%) o il caffè (con l’8%) e infine, a sorpresa, macchine per il sottovuoto (con il 7%).Grazie a questi numeri, il portale ha cercato di tracciare l’identikit del consumatore digitale del nuovo millennio in cucina per rispondere ad alcune domande: quali sono i suoi principali interessi e verso quali orizzonti sta andando la principale passione degli italiani?Per prima cosa, il tema che in questi anni appassiona di più è quello della ricerca dell’alimentazione sana e della salute. Complice l’attenzione verso cucine nuove, come quella vegana, e stili di vita più sani, secondo i dati Google ogni mese gli italiani cercano 820.000 volte la parola “dieta” e, nel 2016, almeno 1 italiano su 5 ha acquistato elettrodomestici “salutari”. L’interesse a livello regionale vede ai primi posti di questa ricerca la Val d’Aosta, il Molise e la Lombardia. Estrattori di succo e centrifughe hanno registrato il numero più alto di ricerche nel 2016 proprio su QualeScegliere.it. Le centrifughe, in particolar modo, sono entrate prepotentemente nel cuore e nelle case degli italiani negli ultimi anni: se si analizzano i dati Google Trends il dato relativo al numero delle ricerche fatte sul tema è quasi raddoppiato in soli quattro anni.
Anche colossi americani come Starbucks e Coca Cola stanno investendo nel settore succhi ed estratti, convinti che vita sana, eco-sostenibilità e rispetto dell’ambiente saranno le parole chiave dei prossimi anni.Gli italiani mostrano anche un rinnovato amore per la tradizione, che viene però rivisitata grazie ai nuovi strumenti, un dato che apre anche al tema del bisogno di risparmio così pressante e diffuso in questi ultimi anni di crisi economica. La macchina per fare il pane, al terzo posto, consente di mettersi alla prova e di riuscire facilmente nella preparazione di un alimento che è sì molto comune, ma che per praticità di solito si acquista. La macchina da caffè, invece, è un elettrodomestico che permette di risparmiare sulle piccole spese quotidiane, però senza rinunciare ai piaceri quotidiani e alla qualità delle bevande del bar. CONSERVO, DUNQUE SONOLa presenza in classifica di un elettrodomestico non comune, e addirittura più cliccato rispetto a strumenti più diffusi e convenzionali, come la macchina per il sottovuoto, è indicativa di alcune nuove abitudini: quelle che tendono ad una maggiore sicurezza alimentare e all’amore per la cucina gourmet.In cucina si dà sempre più importanza alla conservazione, con tecniche e strumenti che permettono di prolungare la freschezza e la qualità dei cibi e delle preparazioni. È interessante notare poi come la stessa macchina possa essere utilizzata anche per alcune preparazioni molto salutari e molto in voga tra i grandichef del nuovo millennio, come la marinatura, che grazie al sottovuoto viene resa molto più veloce rispetto ai normali metodi, o la cottura sottovuoto a bassa temperatura, una tecnica con radici antiche, riscoperta negli ultimi anni per i vantaggi che porta in cucina, sempre in termini di salute, gusto e rispetto delle proprietà nutritive di ciascun alimento.Emerge quindi dalla lettura di questi dati, significativi perché riferibili a una categoria molto diffusa – quella dei consumatori digitali -, non solo un grande interesse per la cura di sé e del proprio mondo, ma anche comportamenti che denotano nuovi approcci, nuove consapevolezze e una nuova visione di questi anni: una grande attenzione al rispetto della nostra salute e delle nostre risorse, con un rinnovato amore per le tradizioni e un occhio attento al portafoglio.