“Non solo Carnevale” è lo slogan che potrebbe essere utilizzato per i mesi di febbraio e marzo 2019: nonostante siamo ancora in pieno inverno, il secondo ed il terzo mese dell’anno offrono una programmazione ricchissima di eventi da non perdere.
Su tutti, dominano quelli collegati alla più famosa festa in maschera che fa tappa in tutte le città italiane.
Carnevale di Viareggio 2019
Partendo dalla “culla” del Carnevale, Viareggio è protagonista indiscussa dei corsi mascherati e, per l’occasione, la cittadina toscana si rianima colorandosi di tantissime sfumature.
E, infatti, dal 9 febbraio al 5 marzo, Viareggio è in festa: dalle ore 15 di domenica 3 marzo prenderà vita il quarto dei cinque corsi mascherati e, martedì grasso (5 marzo), il quinto concluderà il Carnevale con la Premiazione dei vincitori e scoppiettanti fuochi d’artificio.
Carnevale ad Acqualagna 2019
Ma, il Carnevale è anche un viaggio tra odori e sapori: ecco perché imperdibile è la 36ª Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato ad Acqualagna, in provincia di Pesaro-Urbino. Il 24 febbraio parte il percorso enogastronomico che valorizza il territorio marchigiano ed i suoi prodotti tipici.
Carnevale a Licenza 2019
Stessa data per l’inaugurazione della Sagra della Polenta Rencocciata che si svolge a Licenza (RM) tra balli e canti tradizionali nel centro cittadino in cui si snoda un percorso di stand che offrono specialità locali.
Carnevale a Putignano 2019
Per il Carnevale di Putignano (Bari), il fischio di inizio è fissato per il 21 febbraio è termina il 5 marzo: la programmazione è ricca di intrattenimento, prodotti tipici e si conclude con la sfilata dei carri allegorici.
Carnevale a Monopoli 2019
La Puglia ospita anche i più golosi ed a Monopoli il Festival del Cioccolato è poesia per ogni palato che – dal 22 al 24 febbraio – avrà voglia di assaporare cioccolato e vedere all’opera i maestri cioccolatieri.
Carnevale ad Altavilla Monferrato 2019
Tutto pronto per il Carnevale in Piemonte e, più precisamente, ad Altavilla Monferrato, in provincia di Alessandria, la premiazione delle maschere più belle sarà il 3 marzo, data che animerà anche gli eventi di Savignano Irpino.
Carnevale a Sanremo 2019
Dulcis in fundo, in Liguria, Sanremo fa da sfondo all’ormai famosissimo Carnevale dei fiori che, già dal 1904 aveva inaugurato la tradizione delle maschere realizzate completamente con fiori del posto, così come avviene per i carri. Orchestra e bande accompagnano la sfilata ed allietano i turisti e i cittadini che saranno inebriati dal profumo dei 20.000/50.000 fiori utilizzati per le creazioni. Tutto si conclude con la premiazione delle opere più belle ed originali e, al termine della manifestazione, gli ospiti potranno disfare i carri e portare a casa i fiori.
Insomma, in tutta Italia, il mese di febbraio dà il via libera ad una serie di eventi importanti che richiamano l’attenzione ed i turisti che hanno la possibilità di apprezzare la gastronomia dei vari paesi e scoprire anche le loro bellezze artistiche.