Scopri i Viaggi del Gusto

Calabria autentica, antica, accogliente

È la tavola il luogo privilegiato per assaporare l’identità di questa regione che, sin dai tempi più remoti, ha un rapporto strettissimo con la vita dei campi e con il cibo. Tantissimi i cibi di nicchia e le antiche varietà di prodotti che ancora oggi, grazie all’articolata rete di Campagna Amica, possono arrivare sulle tavole di chi è attento alla propria alimentazione

 

 

 

 

La Calabria è una vetrina a cielo aperto delle eccellenze agroalimentari. Con la sua rete di vendita diretta firmata Campagna Amica, l’agroalimentare locale – prodotto seguendo rigorosi principi di legalità, eticità e sostenibilità ambientale – è indissolubilmente legato alle radici storico-culturali di una regione antichissima, accogliente e autentica. Negli oltre 50 farmer’s market di Campagna Amica distribuiti su tutto il territorio regionale – ma anche nelle 500 aziende agricole in vendita diretta e negli agriturismi, così come nelle Botteghe Italiane – vengono proposte giornalmente tante specialità agroalimentari ed enologiche, esaltate da degustazioni guidate ed eventi a tema.

 

 

 

Storia e “sissizi”

Il food in Calabria è un’esperienza tutta da scoprire, tanto quanto la bellezza dei paesaggi e dei siti artistici, archeologici e culturali. È la tavola, infatti, il luogo privilegiato per assaporare l’identità di una regione che sin dai tempi più remoti ha un rapporto strettissimo con la vita dei campi e con il cibo. Non esiste un prodotto agroalimentare calabrese che non sia accompagnato da momenti di forte valorizzazione della sua storia e della sua più autentica identità. E nella rete di Campagna Amica la cultura legata al cibo e alle tradizioni trova la massima espressione nel rapporto tra consumatori e produttori. Tantissimi sono i cibi di nicchia e le antiche varietà di prodotti agricoli che ancora oggi, grazie all’articolata rete di Campagna Amica, possono arrivare sulle tavole di chi è attento alla propria alimentazione. La stessa dieta Mediterranea, di cui la Calabria è culla indiscussa, vive e si rafforza nella vendita diretta di eccellenti produzioni autoctone, tramandate sin dai tempi più antichi no ai giorni nostri. Nei mercati dei produttori non è raro imbattersi in veri e propri sissizi – che rimandano ai fasti della

antica Grecia – organizzati al momento, dove la valorizzazione e la somministrazione del cibo da strada si trasformano in banchetti ispirati alla civiltà enotria. E comunque non mancano mai le eccellenze locali, come il bergamotto, i salumi Dop di Calabria, l’olio extravergine d’oliva, i fichi dottati del Cosentino, la liquirizia, le clementine, i pecorini, il Caciocavallo Silano, la cipolla rossa di Tropea, la Ndujia e ovviamente il peperoncino.

 

 

 

 

“Amici” anche

al ristorante

In Calabria la rete di Campagna Amica è talmente ampia e articolata che il visitatore può imbattersi nei suoi prodotti anche
nei numerosi ristoranti
che in tutta la regione preparano piatti con le eccellenze delle aziende accreditate, vere leccornie per palati raf nati. Mentre chi preferisce lo street food non potrà partire senza
aver assaggiato un panino Calabrese, un Aspromontano, un Terrone o un Contadino oppure senza ritrovarsi
in mezzo alle iniziative ludiche e spettacolari che tradizionalmente sono organizzate dalle aziende agricole per ripercorrere tradizioni locali antiche
e moderne.

 

  

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email