Scopri i Viaggi del Gusto

Alla scoperta dei borghi e dell’enogastronomia della Maremma Laziale

La zona nord occidentale della regione Lazio compresa tra la Toscana, il fiume Marta, il mar Tirreno e il lago di Bolsena è denominata Maremma Laziale. Terra ricca di testimonianze e necropoli che esaltano la misteriosa storia del popolo Etrusco, di una bellissima macchia mediterranea e da lunghe distese di sabbia selvaggia. Il paesaggio che caratterizza questo territorio è vario e ricco di panorami e vegetazioni diverse. La sua storia è legata all’uomo fin dai tempi che si perdono nella preistoria. La Maremma Laziale è davvero una terra sorprendente, come lo è la sua gustosa enogastronomia che oggi andremo a scoprire insieme attraversando i suoi borghi e assaporando i suoi prodotti tipici.

Borghi ed enogastronomia della Maremma Laziale

Quest’area della provincia di Viterbo vanta graziosi paesi che conservano ancora un paesaggio incontaminato e dal sapore antico. Il territorio si distingue per la presenza di altopiani coltivati per lo più a cereali, colture ortofrutticole o lasciati a pascolo. La qualità delle superfici è variegata: ci sono terreni sabbiosi in prossimità del mare e suoli argillosi nelle zone interne. La Maremma Laziale è conosciuta per la natura, il mare, la tradizione ippica e la buona enogastronomia.

paesaggio maremma laziale

Arlena Di Castro

Arlena di Castro è un piccolo borgo immerso nel suggestivo scenario dei Monti Volsini. Si distingue per essere una cittadina tranquilla, immersa nel verde e dove poter riscoprire gli antichi sapori di una volta.  Di particolare interesse c’è la Chiesa di San Rocco, risalente al 1500 circa e che al suo interno conserva affreschi di scuola settecentesca, come la Madonna del Rosario e la Santissima Trinità.

coltivazioni frumento

Il territorio di questo centro agricolo vanta molte coltivazioni di frumento ed olive, che forniscono dei prodotti alimentari di alta qualità. Particolarmente diffusa è la lavorazione del frumento, il quale risulta eccellente poiché i campi si trovano a molta distanza dai centri abitati. Inoltre, assolutamente interessante è anche l’olio extravergine di oliva, dal sapore deciso e dal colore scuro con riflessi dorati.

Canino

È uno dei luoghi della Tuscia più rinomato, grazie alla presenza della bellissima area archeologica di Vulci con il suo lago e le sue prelibatezze enogastronomiche. Il borgo offre delle vere e proprie meraviglie architettoniche di epoca medievale. Di grande interesse sono il Castello dell’Abbadia e il Museo Nazionale ricco di antichi reperti di grande valore archeologico.

laghetto del pellicone vulci
Laghetto del Pellicone, Vulci -Fonte: iStock

Il territorio di questo paese del viterbese conserva ancora il suo fervido attaccamento alla campagna e all’agricoltura. Ci sono circa 700 ettari di oliveti da cui si produce un ottimo olio extravergine DOP dal colore verde intenso e dal sapore tra l’amaro e il piccante. Ma qui vengono coltivati anche gli asparagi verdi di Canino, dal gusto unico grazie al terreno di origine vulcanica e pregno di sali minerali. Inoltre, c’è un’ampia produzione di vini DOC e IGT, tra cui il Terre di Canino che si accompagna perfettamente a pollami, arrosti e cacciagione. Carni soprattutto bovine e ovine provenienti da allevamenti pascolati come un tempo e, infine, formaggi freschi e non come pecorino, ricotta e caciotte varie.

Cellere

Cellere è un paese della Maremma Laziale che si trova a circa 40 chilometri da Viterbo e dall’enogastronomia assolutamente interessante. Si erge su un colle ed è immerso nella verde campagna della Tuscia. Da visitare la Rocca Farnese e il Museo del Brigantaggio, con un allestimento da ascoltare, scoprire, manipolare e guardare.

enogastronomia di cellere

A Cellere si produce un olio extravergine d’oliva DOP di gran gusto, ideale per condire minestre e piatti locali, ma anche da assaporare su una bruschetta. Il sapore è fruttato e con una leggera nota amara. Eccellenza DOP del territorio.

Farnese

Farnese è un borgo medievale adagiato su uno sperone tufaceo e ad ovest del Lago di Bolsena. Il paesaggio di cui è caratterizzato è molto suggestivo in quanto il paese è circondato da una lussureggiante vegetazione, tra cui il Lamone, un bosco ricco di specie vegetali e animali. Il centro abitato vanta edifici e resti di epoca medievale, tra cui i famosi “pozzi da butto”, dei pozzi cilindrici di grandi dimensioni, scavati direttamente nel tufo.

miele della maremma laziale

In questa zona si producono principalmente carni di ottima qualità bovine e ovine, il formaggio denominato caciocavallo, olio extravergine di oliva DOP dal sapore deciso e dal profumo fruttato, ottimi vini DOC e IGP con odore delicato e armonico e dal gusto vellutato e, infine, il miele dal colore ambrato paglierino e dalla sapidità molto dolce.

Ischia di Castro

Ischia di Castro è situata al centro di un’importante area archeologica di origine etrusca e di alcuni insediamenti medievali rupestri come l’ Eremo di Poggio Conte, risalente al XII/XIII secolo e quella di Chiusa del Vescovo. Molte anche le architetture presenti nel paese. L’accesso al centro storico avviene attraverso l’arco aperto sotto la Torre dell’Orologio.

olio della maremma laziale

Anche a Ischia di Castro si crea un ottimo olio extravergine di oliva, prodotto caratterizzato da un colore verde intenso e un sapore fruttato con un leggero retrogusto a metà tra l’amaro e il piccante. Un’eccellenza del territorio che grazie a queste qualità diventa perfetto per condire i piatti tipici locali e non solo.

Montalto di Castro

A pochissimi chilometri dalla costa tirrenica si sviluppa, su di un ampio sperone tufaceo, la cittadina di Montalto di Castro. Nelle vicinanze si trova Marina di Montalto, un’attrezzata località turistica con ampie spiagge sabbiose e ombrose pinete. Il centro storico del paese è dominato dal Castello Guglielmi, costruzione risalente al XV secolo.

asparagi montalto di castro

L’enogastronomia di questo borgo della Maremma Laziale conta numerose coltivazioni di asparagi verdi, meloni particolarmente dolci, succosi e profumati e, infine, ortaggi tra cui fagioli, lattuga romana, spinaci, bietole.

Monte Romano

Monte Romano vanta una posizione piuttosto favorevole in quanto lontana da smog e stress cittadino. Culla di grandi civiltà, come quella Etrusca e Romana, ma anche di meraviglie di epoca medievale e rinascimentale, tra cui il suo antico borgo. Un menzione la meritano la Rocca Respampani e le antiche ma bellissime chiese.

pascoli della maremma laziale

La cucina di questo territorio si basa principalmente su carne prodotta da bovini allevati nei pascoli della zona e degustata in tutte le sue forme alla Sagra della Carne Maremmana, e il pane nero, preparato con farina di grano duro e leggermente saporito.

Piansano

Piansano è uno dei paesi più suggestivi della zona. Si trova immerso tra floridi pascoli e campi coltivati. L’attuale struttura urbanistica risale agli inizi del Cinquecento e fu commissionata dal Cardinale Alessandro Farnese. Nel centro storico, detto “la Rocca”,  si trova una splendida Chiesa del XVI secolo.

ricotta maremma laziale

Agricoltura e pastorizia sono le attività principali che danno origine a un commercio di vari tipi di formaggio e di ricotta di pecora. Ma oltre a questo a Piansano vengono prodotti vini bianchi e rossi DOC e IGT, olio extravergine di oliva dal sapore intenso e dal gusto che ricorda il frutto stesso, carne bovina e ovina che deriva da allevamenti del territorio e, per ultimo il “Tortello“, ottimo dolce di pasta sfoglia ripieno di ricotta aromatizzata.

Tarquinia

Tarquinia sorge su di un colle a 169 metri sul livello del mare e a pochi chilometri da un centro balneare con molti stabilimenti, ristoranti e negozi. La città è ricca di testimonianze antiche, risalenti all’ epoca etrusca e medievale e nel suo Museo Nazionale è presente una delle più grandi collezioni di reperti etruschi, tra cui preziosi sarcofagi e corredi funebri, ritrovati nelle zone circostanti.

L’enogastronomia di questa cittadina della Maremma Laziale è davvero ricca. Innanzi tutto viene prodotto un eccellente olio extravergine di oliva dal gusto fruttato e dal colore intenso e ottimo come condimento per i piatti tipici locali. Sono coltivate zucchine, pomodori e frutta fresca, si allevano carni bovine ed ovine di ottima qualità e, inoltre, c’è un’ampia lavorazione anche di prodotti caseari di vario genere, tra cui caciocavallo e pecorino.

coltivazione frutta tuscia

Anche per quanto riguarda i vini Tarquinia non ha nulla da invidiare, ma ciò che contraddistingue principalmente questo territorio sono le coltivazioni di Funghi ferlenghi dal sapore piuttosto deciso e ottimi come contorno o come condimento, e le patate a pasta gialla ideali per gnocchi e contorni. Come piatti caldi, invece, da provare assolutamente i maccheroni con le noci, dolce tipico a base pasta, noci, pane di miele, cannella e cioccolato e il “Diomeneguardi“, una pizza alla teglia preparata con farina di mais, zucchero, cannella e uvetta sultanina.

Tuscania

Un altro antico e meraviglioso borgo della Maremma Laziale è Tuscania. Sorge su un territorio molto caratteristico grazie ai 7 colli di tufo che lo costituiscono. Il centro storico è caratterizzato da un colore marrone rossastro. La via principale è “Via Libertà ” che sbuca nel vasto Parco Torre di Lavello, un luogo pubblico che si trova a ridosso delle antiche mura di cinta e da quale si gode una spettacolare vista sul territorio circostante e sulle antiche chiese.

borgo maremma laziale tuscania

Tra i prodotti tipici di Tuscania ci sono da menzionare i vini Bianchi e Rossi DOC dal sapore unico. L‘olio extravergine di oliva dall’odore fruttato e con un leggero tono erbaceo. Le erbe spontanee come cicoria, tarassaco e malva. Carni di alta qualità per bistecche ed insaccati vari e funghi porcini utilizzati per molte ricette tipiche.

 

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!