L’estate è ormai nel pieno della sua attività e l’unica arma per combattere il caldo di questi giorni è il refrigerio dato dal mare. La Basilicata è una regione perlopiù montuosa, ma i suoi piccoli sbocchi sul mare offrono ai turisti luoghi suggestivi e piacevoli per trascorrere le vacanze. Bagnata da due mari, lo Ionio ed il Tirreno, è proprio la commistione di paesaggi marittimi differenti che rende la Basilicata un gioiellino a tutti gli effetti. Natura selvaggia e incontaminata, acqua cristallina, storia e proposte gastronomiche eccellenti sono caratteri imprescindibili per un soggiorno in questa regione. VdGmagazine segnala così le spiagge più belle, da non perdere.
Costa jonica
La Basilicata continua a far parlare di sé, non solo in questi giorni, e non senza motivo. Scopriamo le più belle spiagge della costa jonica…
Metaponto
La località più famosa della costa ionica è Metaponto. Affonda le sue origini nella cosiddetta “Magna Grecia” e rappresenta la meta ideale per le famiglie. Sabbia finissima e dorata, spazi ben attrezzati e organizzati e vegetazione tipica della macchia mediterranea la rendono una delle mete più amate dai lucani. È stata premiata con la Bandiera Blu ed è facilmente raggiungibile anche in treno o in autobus. Il lido di Metaponto è inoltre vicinissimo al Parco Archeologico dell’antica colonia greca Metapontum.
Marina di Pisticci
Per chi invece cerca posti più tranquilli e meno affollati, Marina di Pisticci presenta spiagge più selvagge e meno turistiche. La cittadina dista circa 30 minuti di auto da Matera ed è ben collegata dalla fitta rete autostradale attraverso la strada E90. Nel comune di Pisticci c’è poi il Porto degli Argonauti, punto di partenza per fantastiche escursioni in barca.
Scanzano Jonico
Scendendo ancora troviamo Scanzano Jonico, definita piccola California del Sud per le sue piantagioni di agrumi, tabacco e ortaggi. Dune ricche di macchia mediterranea e pinete contornano la commovente unione tra la sabbia ed il mare limpido. La spiaggia più nota è Terzo Cavone, che prende il nome dal fiume omonimo che sfocia nelle sue vicinanze. Per raggiungerla bisogna prendere la strada statale 106, proseguendo per Terzo Cavone. Dal parcheggio nella pineta al mare basterà percorrere solo 300 m a piedi.
Policoro
Il tratto di Ionio nobilitato da ben quattro Bandiere Blu si conclude in bellezza con la spiaggia di Policoro, città fondata nell’VIII secolo a.C. dai Greci. Litorale sabbioso e bassi fondali caratterizzano un luogo unico per trascorrere le vacanze all’insegna del relax. La natura la fa da padrona; è proprio qui che si trova il Bosco Pantano di Policoro, una riserva regionale protetta che tutela tantissime specie animali, come le tartarughe marine Caretta Caretta e volatili di ogni genere. La località di Policoro è facilmente raggiungibile in auto, autobus o treno. Consigliatissimo un panino con pesce fresco e locale presso il ristopub Nemo.
Costa tirrenica
Sulla Costa Tirrenica è inutile discutere perché il mare più bello si trova nei pressi di Maratea. Se il litorale ionico si caratterizza per la presenza di spiagge sabbiose e grandi, quello tirrenico è invece più spontaneo e all’insegna dell’avventura.
Calaficarra
La Spiaggia di Calaficarra (Spiaggia del fico) o d’a Scala è incastonata tra blocchi calcarei e rocce. In realtà è suddivisa in tre piccole calette e prevede sia lidi attrezzati che zone riservate alla spiaggia libera. È composta principalmente da ghiaia e ciottoli scuri e presenta un mare limpido e ricco di pesci. Poco distante dalla spiaggia c’è un parcheggio a pagamento, poi basta scendere una scalinata fissata nella roccia e si è già arrivati.
Cala Jannita o Spiaggia nera
La Spiaggia di Cala Jannita o Spiaggia nera (per la colorazione scura della sabbia di origine vulcanica) è avvolta da una fitta vegetazione. Si può raggiungere dal parcheggio auto attraverso un breve percorso nella natura. Sulla Spiaggia Nera si trova anche la Grotta della Sciabella, che ha al suo interno un’altra piccola spiaggetta. Il mare è di colore azzurro intenso e vi lascerà a bocca aperta.
Spiaggia D’i Vranne
La Spiaggia D’i Vranne è una spiaggia molto suggestiva, insignita come la migliore d’Italia nel 2016 da Legambiente. L’acqua è azzurra e limpida, con un livello di microorganismi nocivi molto basso, la sabbia è dorata. Perchè sceglierla? Innanzitutto è una delle più economiche perché è adibita a spiaggia libera; poi è una delle più ecologiche e pulite del territorio. Per raggiungerla in auto bisogna percorrere la strada statale 585 ed è possibile usufruire del parcheggio apposito. Inoltre da Potenza e Napoli partono diversi autobus diretti qui.
Le possibilità di scelta sono tantissime. Che aspettate? Prenotate una vacanza in Basilicata!
a cura di Siria Tirico
Foto in evidenza ©basilicataturistica.it