Scopri i Viaggi del Gusto

Baciati dalle … alliacee!

  I loro bulbi emanano un odore (più o meno forte) di zolfo, ma di diabolico non hanno  davvero nulla cipolle, aglio, porri scalogno & Co. Anzi, vengono considerati degli antibiotici naturali che agiscono migliorano la circolazione sanguigna e depurano l’organismo, tanto per iniziare  Stavolta parliamo degli ortaggi che “puzzano”, ma che grande gusto danno alle pietanze! Si tratta principalmente di cipolla, aglio, porri, scalogno. Ah, dimenticavamo: c’è pure la delicata erba cipollina. Purtroppo molte persone, pur amandone il sapore, non riescono a digerire queste piante Alliacee (nome della famiglia), ma in certi casi, con alcuni accorgimenti, si riesce a renderle “inoffensive” per stomaco e intestino; notoria, a proposito dell’aglio, l’avvertenza di aprirne a metà gli spicchi, estrarne e buttare via il germoglio interno, che è il colpevole dell’indigeribilità. Poi l’odore, si diceva: quello viene da composti sulfurei contenuti nel bulbo, e se l’odore dello zolfo subito richiama l’idea del diavolo, i “diavoli dei laboratori”, che sono gli scienziati, promuovono a pieni voti queste piante alimentari per le moltissime proprietà benefiche per l’organismo… A partire dalla cipolla, della quale, pur non essendo stato ancora confermato il potere afrodisiaco che le attribuivano gli Arabi, si può dire in tutta sicurezza che è un antibiotico naturale: aiuta la digestione, depura l’organismo e migliora la circolazione sanguigna; è anche un ottimo diuretico e un antisettico e può aiutare nel contrastare diabete e colesterolo alto. Contiene inoltre numerosi flavonoidi, tra cui la quercetina, che hanno effetti ipotensivi e composti dotati di proprietà antiinfiammatorie. Il porro, per parte sua, condivide in parte queste capacità. Diuretico e depurativo, può aiutare nella lotta contro l’obesità, le infiammazioni renali, la gotta e il colesterolo alto. È anche un’ottima fonte di vitamina C, acido folico e betacarotene. Efficaci per combattere la stitichezza le sue fibre, specialmente quelle della parte bianca. In comune con le Alliacee già nominate, l’aglio ha, infine, specifiche doti di prevenzione anticancro. In particolare, sembra efficace nei confronti del tumore all’esofago, allo stomaco e al colon. Ma, si sospetta, sarebbe protettivo anche della prostata.  

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email