L’Azienda agrituristica Valle dei Margi produce e trasforma una varietà di agrumi in prelibate marmellate, ma è anche una struttura ricettiva di ottimo livello. L’attività è frutto di una scelta coraggiosa suffragata da tanto lavoro e dalla condivisione di un progetto rurale su cui tutta la famiglia Larocca investe energie e risorse Tra la costa ionica e l’imponenza dell’Etna, scorre lentamente tra distese verdi di frutteti e giardini fragranti di zagara il paesaggio del Calatino. È su questo sfondo rurale – a ridosso del prestigioso sito archeologico di Occhiolà, tra Grammichele (CT) e Caltagirone, che si trova l’Azienda Agrituristica Valle dei Margi.Negli anni 90, la famiglia Larocca, decise di puntare su una nuova avventura, partendo da uno dei punti di forza del territorio oltre che fonte dell’economia del territorio: l’arancia. Una scelta coraggiosa suffragata da tanto lavoro e dalla condivisione di un progetto su cui tutta la famiglia continua oggi a investire energie e risorse. Visitando l’azienda è possibile apprezzare ad ogni palmo di terra il continuo reinventarsi delle attività rurali e ricettive oltre che un’immagine della natura in cui tutto è in perfetto equilibrio. È Enzo Larocca agronomo e appassionato naturalista che ci guida nei giardini degli aranci e nelle nuove piantagioni di uva e di melograno, mentre si lascia andare ad un racconto appassionato in cui la coltura è anche cultura, tradizione e innovazione: «Tutta la mia famiglia ha creduto fortemente in questo progetto. I nostri prodotti sono il frutto di un lavoro attento e meticoloso che nasce dalla passione, dalla tradizione contadina e dall’amore per la terra con l’obiettivo di far sì che i nostri prodotti siano garanzia di qualità e di bontà. Abbiamo anche un laboratorio di trasformazione e con la tecnologia riusciamo a concentrare gli interventi nelle lavorazioni manuali ad alto valore aggiunto, migliorando la qualità e offerta di una varietà di prodotti. Il nostro impegno per il futuro è quello di far conoscere il più possibile il nostro territorio e trasmettere, anche ai nostri ospiti, quei valori fondamentali in cui crediamo: l’amore per la nostra terra, il rispetto delle tradizioni e l’entusiasmo per il nostro lavoro».Il fiore all’occhiello dell’azienda è “Adotta un albero siciliano”, ne parla Pietro Larocca, fratello di Enzo: «Coltiviamo nella vasta campagna verde 15 ettari di Giardini d’Agrumi – anticamente protetti da alte mura di pietra – che per noi siciliani sono luoghi sacri, dove si custodiscono i frutti più preziosi della terra. In queste terre anticamente entrava solo il vento, per rinfrescare le fronde, il sole, per maturare i frutti e la pioggia, per far crescere sani i migliori frutti. Negli ultimi 25 anni, l’azienda è cresciuta scegliendo il biologico, innovandosi e diversificandosi: agriturismo, ristorante, centro benessere, bottega, laboratorio, sala convegni, fattoria didattica». «L’Agriturismo Valle dei Margi, dopo aver realizzato le strutture, punta a una riorganizzazione interna delle risorse umane – prosegue – che con il sostegno e la formazione adeguata siano in grado di accompagnare e supportare l’azienda nella trasformazione, dall’offerta di prodotti e servizi in coerenza con le richieste del mercato. Le arance, sono il leitmotiv dell’azienda che, nonostante le diversificazioni in corso d’opera, restano il punto di forza delle produzioni locali. Produciamo arance, limoni, mandarini albicocche e marmellate in una cornice suggestiva di agrumeti coltivati con metodo biologico». Si tratta di prodotti certificati che fanno parte del paniere dei prodotti di “Valore Sicilia” che hanno acquisito il “Passaporto del gusto” e “Adotta un Albero siciliano” della tenuta Valle Dei Margi. Primo step del progetto sarà scegliere dal sito internet un albero tra le diverse varietà di arance e mandarini del nostro agrumeto che è diviso in lotti, all’interno dei quali è possibile «selezionare, scegliere e adottare un albero di agrumi siciliano – racconta Larocca – Il nostro staff professionale lo curerà seguendo ogni singola fase di crescita. Chiunque potrà seguire a distanza le varie fasi di vita dell’albero scelto e dei suoi frutti: la potatura e la pulizia, la fioritura – la meravigliosa zagara profumata – la crescita delle arance, fino alla completa maturazione. Di tutta la produzione, spediremo a casa a casa dei partecipanti al progetto i migliori 30 chili di prodotto, per ogni albero adottato. È facile, quasi come un gioco: basterà un click per scegliere la pianta e farla diventare parte della famiglia! Tutte le più succose varietà di arance e mandarini, la cui maturazione copre un periodo temporale di quasi 8 mesi, da novembre a giugno, possono essere raccolte e gustate dai nostri amici e clienti. L’idea di poter adottare un albero a distanza nasce dal bisogno di trasmettere l’amore della terra anche a chi non può essere fisicamente vicino all’agrumeto, di goderne della bontà e delle proprietà benefiche delle arance appena raccolte». Per quanto riguarda le arance rosse di Sicilia IGP tra le varietà tipiche del territorio – Moro, Tarocco e Sanguinello – si tratta di agrumi che posseggono straordinari proprietà nutritive anche in virtù del clima arido e delle forti escursioni termiche tipiche del territorio. Fattori che ne determinano la generosa fertilità del terreno, la tipica colorazione rossa pigmentata dell’agrume e il gusto inconfondibile. Gli unici ingredienti che compongono le marmellate sono: polpa di arance, zucchero semolato e profumatissimi agrumi, infatti la particolarità del prodotto è che viene trasformato nella sua interezza: polpa e buccia compresa. La ricetta è un antico segreto tramandato da un principe catanese che l’azienda custodisce con sapienza, ma è proprio la buccia, ricca di essenze e di fragranze uniche, che dona ad ogni prodotto odori e sapori inconfondibili assolutamente rari e prelibati. Mandarino di SiciliaCaratterizzato dal sapore dolce e avvolgente, il Mandarino è fra gli agrumi più utilizzati e ricercati, non solo per il suo saporito gusto, ma anche per i suoi spicchi piccoli e succosi, con polpa di colore arancio chiaro, e la buccia sottile e di facile rimozione. Inoltre i mandarini hanno notevoli proprietà benefiche, contiene molta vitamina C, che protegge dai disturbi tipici dell’inverno, come i raffreddori. Il mandarino è un frutto ricco di acqua, sali minerali, zuccheri semplici e vitamine. Si presta moltissimo alla dieta dello sportivo e, tra le sue varie proprietà, costituisce un’ottima fonte di acido ascorbico o vitamina C. L’apporto energetico è notevole ed apportato quasi totalmente da fruttosio; questa caratteristica impone di consumare il mandarino in porzioni minori rispetto ad altri frutti come mele, pere, arance, clementine, kiwi ecc Forniscono anche ferro, magnesio, calcio, potassio e molte fibre utili per l’intestino. Rafforzano il sistema immunitario, proteggono mucose e capillari, favoriscono la diuresi, rafforzano le ossa e regolano la pressione arteriosa. Arancia SanguinelloL’arancia Sanguinello è stata scoperta in Spagna nel 1929. Di forma globosa o obovata, pezzatura media, presenta una buccia di colore arancio con sfumature rosse, e una polpa di colore arancio con screziature rosse. Contiene pochi semi. L’epoca di maturazione è medio-tardiva: ha inizio in febbraio, mentre il grosso della raccolta viene a cadere tra marzo e aprile, mesi in cui i frutti raggiungono le migliori caratteristiche organolettiche. I frutti, raggiunta la maturazione, hanno breve persistenza sulla pianta. Arancia MoroCaratterizzata dal suo sapore forte ed avvolgente, l’Arancia Moro primeggia fra le Arance rosse di Sicilia (IGP). Nata nelle zone più calde della Sicilia orientale, l’Aranca Moro viene coltivata in tutto il mondo, ma mantiene la propria bontà soprattutto nella terra sua terra Natale.Ovoidali con polpa rossa e quasi prive di semi. La maturazione inizia i primi di Dicembre, ma i frutti raggiungono le migliori caratteristiche organoelettriche circa un mese dopo. I frutti hanno una pezzatura media e colore arancio intenso, con aree pigmentate rosso violacee a maturazione avanzata. Le arance Moro hanno un sapore dolce, con un leggero tocco asprigno, sono adatte per il pasto ma soprattutto per la spremuta. Arancia TaroccoRaccolta nelle terre di Ducezio, a pochi chilometri dal monte Etna, la tradizionale Arancia Tarocco ha reso celebre l’agricoltura siciliana, ed ogni anno arriva sulle tavole di tutto il mondo, donando il gusto e il profumo della Sicilia. Sferiche con polpa striata di rosso e prive di semi. matura ai primi di Dicembre (in alcune zone anche a fine Novembre), ha la forma sferoidale un pò schiacciata nella parte apicale. È un’arancia tipica da tavola, buona da mangiare e facile da sbucciare. La buccia ha spessore medio e colore molto tenue. La polpa, priva di semi, è di colore giallo – arancio – arancio scuro, con pigmentazioni rossastre. INFO AZIENDALIAgriturismo Valle dei Margi srlContrada Margi snc – Grammichele (CT)Tel: 0933.940464 – 340.8573964 – Fax 0933.941818www.valledeimargi.itwww.valoresicilia.net/prodotto/marmellate-e-confetture