È questa la stagione giusta per visitare la Val di Non, paradisiaco angolo di Trentino dove a “tentarci”, di frutti golosi, non ne troviamo solo uno ma migliaia. Per scoprirne la storia inoltre oggi è possibile percorrere un nuovissimo itinerario pensato per grandi e piccini e partecipare a una festa storica che regala dolci assaggi e tanto divertimentoViaggiare a settembre? Non c’è nulla di meglio se si desidera una vacanza lontana dal troppo affollamento, alla scoperta della cultura e delle tradizioni dei luoghi e soprattutto dei prodotti tipici locali. In Trentino la meta consigliata è la Val di Non, patria italiana della mela Dop. Il paesaggio della Val di Non è caratterizzato da frutteti che si estendono dal margine del bosco fino al fondovalle, ed è proprio sul finire dell’estate, dopo che hanno trascorso intere giornate scaldati dai raggi del sole, che i meli presentano, finalmente, i loro frutti maturi, e che 5.200 produttori – consorziati sotto il marchio “Melinda” – sono pronti a scendere nei campi per dare vita, tra settembre e ottobre, alla grande festa del raccolto.The big applePer conoscere ogni segreto della coltivazione della mela in Val di Non è nato da poco AlMeleto, percorso ludico-didattico inaugurato lo scorso giugno e adatto a ogni età. La storia della mela e della Val di Non vengono raccontate con linguaggi diversi in grado di accontentare ogni tipo di visitatore e gli occhi rimangono stregati dagli incantevoli panorami che il percorso offre sui fiordi del Lago di Santa Giustina. L’inizio del percorso è facile da raggiungere. A partire dal centro del paese di Romallo si scende attraverso le campagne fino alla Pineta, un’area di sosta comoda e attrezzata. Dopo aver goduto panorami incredibili si prosegue verso la località San Biagio per risalire verso il paese sempre immersi tra campagne e meleti. AlMeleto è un’ideale passeggiata sia per grandi che per bambini, con uno sviluppo totale di circa 5 Km e può essere compiuto comodamente senza fretta in circa 2 ore e mezza di cammino. L’8 e 9 ottobre l’appuntamento da non perdere sarà invece nei paesi di Livo e Rumo per Pomaria il più grande evento dedicato al mondo della mela del Trentino con mostre mercato, laboratori, arte e animazione interamente a tema. La manifestazione ha ormai conquistato fama in tutt’Italia e ogni anno viene visitata da oltre 10mila persone che trascorrono due giorni tra raccolta delle mele nei campi, lezioni di “strudel”, visite guidate in compagnia dei contadini e laboratori del gusto. Insomma una due giorni di festa in onore della Regina della Val di Non.Per saperne di più:www.almeleto.itwww.pomaria.orgAtmosfere regaliNon di sole mele è tuttavia fatta la Val di Non. Un ricco patrimonio storico-culturale arricchisce la vallata; basti pensare che ci troviamo nella terra con il più alto numero di castelli del Trentino. Su tutti merita una visita Castel Thun che sorge maestoso proprio all’ingresso della valle, nel Comune di Ton. La sensazione che si ha, passeggiando tra i piani nobili di questo maniero, è quella di un tuffo nel passato: stanze, cucine, sale da the: tutto è così perfettamente ammobiliato con oggetti originali dell’epoca da far respirare una magnifica dimora viva ancor oggi.Romedio e l’orsoPrima di lasciare la Val di Non, tappa d’obbligo l’Eremo di San Romedio considerato uno dei Santuario più suggestivi d’Europa con le sue cinque chiesette inerpicate su un vertiginoso sperone solitario in una valle ombrosa. L’autunno dona a questo luogo un fascino ancor più accentuato, specie se si sceglie di raggiungerlo come gli antichi pellegrini, a piedi, attraverso lo stretto sentiero costruito nella roccia che parte dal paese di Sanzeno. La leggenda vuole che Romedio abitasse l’eremo in compagnia di un orso. Per questo, ancor oggi, nell’area faunistica che sorge ai piedi del santuario viene ospitato un esemplare di orso bruno salvato da un triste destino. L’orso è diventato mascotte di tutta la Val di Non e gioia per i tanti bambini che in ogni stagione accorrono a salutarlo.SCELTI PER VOI Hotel MargheritaRumo (Tn)Tel. 0463.530531info@hotelmargheritarumo.itwww.hotelmargheritarumo.itLa Quiete ResortRomeno (Tn)Tel. 0463.876050info@laquieteresort.itwww.laquieteresort.itPineta Hotels – Nature & Wellness ResortCoredo – Predaia (Tn)Tel. 0463.536866info@pinetahotels.itwww.pinetahotels.comHotel Cles – Ristorante Osteria PalazanCles (Tn)Tel. 0463.421300info@albergocles.comwww.hotelcles.comHotel CasezCasez di Sanzeno (Tn)Tel. 0463.434130info@hotelcasez.itwww.hotelcasez.it
La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.
La redazione di VdgMagazine è composta da appassionati e professionisti del Viaggio e del Gusto. Si avvale di collaboratori dalle molteplici competenze professionali. Tutti accomunati dalla passione per il racconto.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono
contrassegnati *
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
wpDiscuz
Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!
Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!