Scopri i Viaggi del Gusto

Asti, a settembre il Palio compie 750 anni

Non solo Siena: il Palio di Asti è la più antica corsa di cavalli d’Italia e affonda le sue radici nel 1275, quando venne corso per la prima volta in segno di sfida contro la città rivale di Alba. Da allora, esattamente da 750 anni, la città rinnova ogni settembre questa tradizione che unisce competizione, devozione e identità civica.

Quella di domenica 7 settembre non è solo una corsa: è il cuore pulsante della memoria astigiana, un rito che attraversa i secoli e continua a raccontare la storia e l’orgoglio di un’intera comunità. Il Palio non è solo una gara spettacolare tra cavalli e fantini: è il simbolo dell’identità astigiana, un evento che mescola passione, memoria e orgoglio collettivo.

Ecco come si disputa il Palio: vi partecipano 21 contendenti, rioni, borghi e comuni dell’astigiano, ciascuno con i propri colori, stemmi e tradizioni. La corsa prevede tre batterie da sette cavalli ciascuna; i primi tre classificati di ogni batteria accedono alla finale a nove. Come nel più celebre evento senese, la partenza avviene dietro il canapo, con un mossiere che garantisce la validità della partenza (allineamento, sicurezza…) e anche ad Asti vince il cavallo che taglia per primo il traguardo, anche se sprovvisto del fantino (ossia “scosso”).

In realtà la festa ad Asti inizia già in maggio, con cerimonie come l’offerta del Palio, la stima dei drappi, la prova degli sbandieratori, il giuramento dei partecipanti e la sfilata dei bambini. Nei giorni precedenti la corsa si tengono anche il mercatino del Palio (da giovedì a sabato), cenette propiziatorie nelle contrade e la prova generale della vigilia.

Il capitano del Palio è figura centrale: apre la sfilata, controlla la regolarità della gara e richiede al sindaco la “licenza di correre”. I cavalli – selezionati e allenati con cura da ogni comitato – ricevono infine la benedizione nei rioni prima di scendere in piazza. Il giorno della corsa, si parte e il fiato resta sospeso per interminabili minuti. Poi, è grande festa per chi vince e – perché no? – gli immancabili sfottò agli sconfitti.

Quello del Palio non è l’unico anniversario legato ad Asti e alla sua corsa: per l’occasione Perlino, storica azienda piemontese conosciuta nel mondo per i suoi spumanti e vermouth, celebra quest’anno 120 anni di attività sia con il suo “Corsieri del Palio”, selezionato come “Vermouth del Palio”, sia con un evento esclusivo allestito proprio in occasione della 750° edizione del Palio di Asti. Giunto alla sua quarta edizione, in particolare, il Perlino Corporate Event 2025 si preannuncia come un’esperienza imperdibile per clienti e partner internazionali, tra cultura, gusto e ospitalità made in Italy. Un’occasione irripetibile per festeggiare un doppio anniversario che intreccia la storia della città con quella dell’azienda, nata nel 1905 in un piccolo borgo vicino ad Asti e oggi presente in oltre 70 Paesi nel mondo.

A suggellare questo momento speciale, Perlino sarà sponsor tecnico ufficiale del Palio, rafforzando ancora una volta il suo legame profondo con una delle manifestazioni storiche più iconiche del Piemonte. Come detto, protagonista assoluto sarà il Vermouth di Torino “Corsieri del Palio”, un prodotto che incarna la passione e la tradizione dell’evento astigiano, inconfondibile, grazie a un sapiente equilibrio di erbe e spezie lavorate separatamente e poi miscelate con maestria.

L’etichetta, ispirata al corsiero – il cavallo da corsa per eccellenza – rende omaggio allo spirito fiero e determinato che unisce Perlino e il Palio. “Celebrare i nostri 120 anni come sponsor tecnico del Palio di Asti, nel suo 750° anniversario – commenta Elena Branda, responsabile marketing di Perlino – è per noi motivo di grande orgoglio. Vogliamo rendere omaggio alle nostre radici e condividere con i nostri ospiti internazionali l’autenticità, la cultura e la passione che caratterizzano sia l’azienda che il territorio che ci ospita da oltre un secolo”.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!