Scopri i Viaggi del Gusto

All’Elba una due giorni tutta dedicata alla Vespa

L’isola d’Elba diventa meta del raduno nazionale degli appassionati di Vespa. Attesi centinaia di vespisti per scoprire gli angoli più belli dell’isola a bordo dell’icona delle due ruote per eccellenza.

L’Elba, meta preferita dalla Vespa

Simbolo di un modo di vivere, delle gite al mare, delle vacanze, dell’essere cool, e più in generale di una vita vissuta senza paura a ritmo di rock’n roll, la Vespa ha da sempre tra le sue mete preferite l’Elba. Con le sue strade panoramiche e i tradizionali borghi, l’isola attrae da tanti anni chi per questa icona italiana sulle due ruote senza tempo ha una vera e propria passione sconfinata e va a caccia dei luoghi e dei paesaggi più belli da percorrere con stile

Il raduno in Vespa fa tredici

E proprio all’Elba, a Capoliveri, sabato 4 e domenica 5 giugno si tiene uno dei più importanti raduni per i vespisti di tutta Italia e d’Europa: XIII° Alla scoperta dell’Isola d’Elba – XIII° Trofeo Berti Dino Raduno Nazionale a Partecipazione Estera organizzato dal Vespa Club di Capoliveri. Una due giorni in cui sull’isola si attendono centinaia di appassionati con a seguito vespe d’epoca tirate a lucido per le grandi occasioni. Tra i titoli in palio, quelli del vespista più anziano, del più giovane, del Vespa club geograficamente più distante e numeroso, e del vespista più lento nella gara di lentezza aperta a tutte le cilindrate.

Percorsi in Vespa tra natura e tradizioni

Suggestivi e panoramici i percorsi elbani che i vespisti avranno modo di scoprire e godersi a bordo dei propri mezzi. Nella giornata di sabato, protagoniste del tracciato saranno le strade di Capoliveri, il borgo dal tessuto urbano antico, che dall’alto della collina su cui si erge offre scroci unici sul mare, sulle coste dell’Elba e sulle altre isole dell’Arcipelago Toscano.

Pittoresco borgo medioevale

Il contesto paesaggistico dell’Isola d’Elba è unico nel suo genere e da sempre importante punto di attrazione per turisti italiani e stranieri, che restano affascinati da questo luogo senza tempo. Caratterizzato da un’architettura particolare, il paese conserva ancora l’aspetto del borgo medioevale con i suoi stretti e pittoreschi vicoli ad arcate che nascondono botteghe artigiane e simpatici locali, dove è possibile gustare un piatto tipico o un buon bicchiere di vino.

Foto Ufficio Stampa ©visitelba_Dag Communication

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!