La valle Valsugana: un’eccellenza tutta italiana! Nelle colline del Trentino vi è uno dei territori piĂą belli della penisola italiana: la Valsugana. Le sue ampie vallate si estendono per molte centinaia di km nel territorio dell’Alto-Adige e la sua ricchezza paesaggistica la rende una delle mete piĂą gettonate tra turisti italiani e stranieri.
Alla scoperta della Valsugana: territori da esplorare
La varietà del territorio della Valsugana è data dalla presenza di due impetuose catene montuose, che ne delimitano i confini e da diversi fiumi e torrenti, di cui uno vede sfociare le sue acque nel capoluogo di regione.
Tra le localitĂ piĂą gettonate troviamo: i laghi di Levico e di Caldonazzo, seguito poi da Comuni che ospitano complessi termali come Levico.
Per una vacanza all’insegna del relax, della scoperta del territorio e del divertimento la valle Valsugana è certamente un’ottima meta, soprattutto in estate per la presenza di un clima piĂą gradevole rispetto a quello presente in cittĂ .
La varietĂ che offre il territorio permette di praticare diversi sport quali il trekking, ciclismo o sci. Non manca, però, anche la possibilitĂ di visitare luoghi d’interesse culturale importanti come il Castello di Pergine, splendido esempio di architettura militare gotica, o Castel Tesino, Comune in cui è situata una grotta carsica aperta alla visita dei turisti.
Itinerari enogastronomici: le specialitĂ del territorio
Chi sceglie di passare i propri giorni di relax nella valle Valsugana non rimarrĂ deluso nemmeno dal punto di vista culinario.
Il territorio, infatti, offre una grande quantitĂ di prodotti d’eccellenza: da prodotti tipicamente montanari alla degustazione del vino locale.
Di seguito, alcuni degli itinerari enogastronomici piĂą importanti presenti sul territorio.
Strade del vino e dei sapori del Trentino
L’esperienza enogastronomica passa attraverso una moltitudine di elementi: si passa dalle acque del Lago di Garda, alle viti della pianura fino ad arrivare alla cittĂ di Trento.
La varietĂ del paesaggio prevede la scoperta di alcune eccellenza del territorio come la grappa trentina, l’olio extravergine locale, il vino MĂĽller Thurgau o il Trentodoc.
Strada dei formaggi delle Dolomiti
Si parte dalla Val di Fiemme per scoprire le eccellenze casearie locali come il caprino, il famoso Puzzone di Moena o il piĂą gustoso Cher de Fascia.
Il percorso prevede anche la scoperta del Parco naturale del Paneveggio – Pale di San Martino, area protetta di raffinata bellezza paesaggistica.
Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole
Si attraversano i laghi ed i torrenti del territorio trentino, proprio dove sorge una distesa di alberi di mele, da cui ne derivano i frutti di denominazione origine protetta. Non solo mele, ma anche pere, ciliegie o altri piccoli frutti.
Dai frutteti si passa poi alla scoperta di altri prodotti caseari quali la Trentingrana o il Casolèt, derivati dal latte dei bovini presenti nelle valli.
Si passa poi ai salumi nostrani e al vino che si produce proprio nel territorio del Lago di Santa Giustina: il famoso Groppello di Revò.