A tutto Teroldego con una ventina di iniziative, tra aperitivi, degustazioni, visite in cantina, cene a tema ed esperienze da vivere in giornata in bici o in treno alla scoperta di diverse realtà produttive e culturali, intervallate da soste enogastronomiche, per un ricco programma da vivere tra Piana Rotaliana, Lago di Garda, Altopiano della Paganella, Valle dei Laghi, Altopiano di Pinè, Vallagarina, Valsugana e città di Trento.
Alla scoperta del Teroldego di Mezzocorona con la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che organizza come da tradizione A tutto Teroldego, rassegna di eventi e iniziative dei soci dedicate alla valorizzazione del principe dei rossi trentini, tra i vini testimonial del Trentino e presente fin dal 1300 in Piana Rotaliana, sua zona di produzione per eccellenza.
L’appuntamento è da giovedì 28 aprile fino a domenica 8 maggio con esperienze, iniziative, proposte vacanza, menù dedicati su vari territori che, oltre alla Piana Rotaliana, coinvolgono l’Altopiano della Paganella, l’Altopiano di Pinè, la Vallagarina, la Valsugana, il Lago di Garda, la Valle dei Laghi e, ovviamente, la città di Trento.
Il via con Proposta Roccabruna Speciale Teroldego: da giovedì 28 a domenica 8 maggio, dalle 17.00 alle 22.00, l’Enoteca Provinciale del Trentino offrirà infatti la possibilità di effettuare assaggi di diverse etichette di Teroldego Rotaliano e grappa di Teroldego.
Diverse le proposte enogastronomiche in varie zone del Trentino durante tutto il periodo della rassegna, dal 28 aprile all’8 maggio: nel capoluogo l’appuntamento è al Ristorante Antica Trattoria Due Mori con Teroldego Rotaliano a tavola e al Ristorante al Vò con Teroldego e sapori di montagna, dove i piatti saranno proposti in abbinamento al Teroldego Rotaliano di Azienda Agricola Donati Marco, ma anche al Il Libertino – Osteria Tipica Trentina, con Tradizione contemporanea, dove l’abbinamento sarà con il Teroldego di Dorigati.
Opportunità anche fuori Trento, con Ma che bon tortel! del Ristorante Alt Spaur di Spormaggiore, dove i piatti incontreranno il Teroldego Rotaliano di Azienda Agricola Endrizzi Elio e F.lli; con Gusti di montagna della Locanda delle Tre Chiavi di Isera, dove sarà protagonista il vino Rotaliano di De Vigili; con Il Principe a tavola della Locanda 2 Camini di Baselga di Pinè, che proporrà le etichette di Azienda Agricola Donati Marco; con Le eccellenze de L’Ora Ristorante di Riva del Garda, che darà spazio alle Cantine Monfort; con Dal Garda alla Rotaliana di Villetta Annessa, sempre di Riva del Garda, con l’Azienda Agricola De Vescovi Ulzbach, e con Teroldego in osteria di Ca’ dei Giosi di Vallelaghi, con Cantina Endrizzi.
Non mancano, infine, le proposte vacanza fruibili durante tutto il periodo di riferimento: Weekend tra Teroldego e sapori locali, proposta vacanza di due notti alla scoperta delle Cantine Mezzacorona, a cura di B&B Alla Loggia dell’Imperatore di Levico Terme, e Viaggi di gusto speciale Teroldego Rotaliano, proposte vacanza realizzate su misura dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.