E’ l’ Oscar Italiano del Cicloturismo, ovvero l’ ITALIAN GREEN ROAD AWARD, il riconoscimento che ogni anno viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni italiane che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo lento.
Alla BIT la presentazione dell’IGRAW 2022
La presentazione si terrà lunedì 11 aprile 2022 alle ore 11 – alla BIT di Milano c/o Fiera Milano City Pad. 4, Arena – con un ricco parterre di ospiti istituzionali che interverranno alla conferenza stampa, a partire dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Presidente Enit Giorgio Palmucci, la Presidentessa di Federturismo Confindustria Marina Lalli, il Presidente di APT Basilicata Antonio Nicoletti e dai partner della manifestazione, Banca Ifis, Istituto Credito Sportivo, Ferrovie dello Stato, Legambiente, a testimonianza dell’importanza del cicloturismo, non più fenomeno di nicchia ma autentico motore di sviluppo per i territori ed elemento attrattore di turismo qualificato.
Le ciclovie del Bel Paese
Alla presentazione dell’IGRAW 2022 – l’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio alla settima edizione ideato e creato da Ludovica Casellati editore e direttore di Viagginbici.com e fondatrice di Luxury Bike Hotels – saranno presenti anche 10 ciclovie di eccellenza del nostro Paese, tra queste La Via Silente, L’Eroica, La Francescana, La Spoleto Norcia, La Nuragika e tutte raccontate dai protagonisti.
La proclamazione dei vincitori dell’Oscar Italiano del Cicloturismo 2022
La presentazione dell’11 aprile dà il via ufficiale alle candidature delle green road da parte delle regioni italiane. mentre la proclamazione dei vincitori dell’IGRAW 2022 si terrà nell’ambito della “Giornata Mondiale della bicicletta a Matera”, in Basilicata, regione che si è aggiudicata la menzione speciale Legambiente all’edizione dello scorso anno con la Ciclovia Da Matera alle Dolomiti Lucane.
L’Albo d’Oro dell’IGRAW
2021 Calabria e Provincia di Trento- 2020 Abruzzo – 2018 Lombardia – 2017 Veneto – 2016 Friuli V.G. – 2015 Umbria.
Foto in evidenza greenme.i©maximkabb