Siamo già arrivati ad agosto e ancora non sapete cosa fare? Noi di Vdgmagazine vi diamo qualche suggerimento sugli appuntamenti enogastronomici da non perdere (dalla A alla Z), poi attaccateci voi un’idea vacanza last second …

Agnone
Dal 29 al 31 agosto, ad Agnone (IS), Città del Formaggio ONAF 2025, 3° edizione della manifestazione “Casearia” con oltre 70 espositori e 250 produzioni di tutta Italia, all’interno del Palasport polifunzionale, per la prima volta, l’evento si svolgerà completamente al coperto. Casearia sarà un viaggio immersivo attraverso i migliori formaggi dell’arte casearia italiana. Dai più noti Parmigiano Reggiano, Gorgonzola e Mozzarella di Bufala, al Caciocavallo, ai più insoliti formaggi ed erborinati delle Alpi, i visitatori potranno scoprire un universo di sapori che racconta la ricchezza culturale e paesaggistica del nostro Paese. Il programma, oltre alla mostra-mercato, prevede masterclass, talk specialistici, degustazioni guidate ed eventi dedicati, offrendo l’opportunità di incontrare direttamente i produttori e gli esperti del settore.

Amman
Dal 6 all’11 agosto si terrà il Jordan International Food Festival, l’evento culinario che celebra la cucina mediorientale con ospiti da 56 paesi del mondo: la Giordania apre le sue porte al mondo per esplorare un ricco intreccio di sapori, tradizioni e innovazione gastronomica con un nuovo tema “Gathered”, che esprime un modo d’essere profondamente arabo: le persone che si riuniscono per cucinare, mangiare, ricordare, celebrare. JIFF 2025 riunisce chef stellati Michelin, ristoranti rinomati, talenti gastronomici regionali e internazionali, e innovatori del cibo da tutto il mondo. Il programma prevede showcooking dal vivo, masterclass e cene collaborative tra chef ospiti internazionali e artisti culinari giordani, per creare piatti moderni che fondono tecniche globali e anima levantina. Il festival di sei giorni includerà anche concerti all’aperto, aree interattive per bambini e installazioni culturali che mettono in luce la ricchezza del patrimonio gastronomico della regione e la sua evoluzione. Quest’anno inoltre ci sarà un Padiglione di Gastro-Diplomazia, in cui ambasciate e comunità di expat presenteranno le loro cucine nazionali, in una celebrazione delle connessioni culturali attraverso il cibo.

Ascoli Piceno
L’oliva all’ascolana è un’autentica icona, un’ambasciatrice della tavola italiana, una specialità che ha come ingrediente principale l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, alla quale è dedicato un Festival. Ascoliva-Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP, è questa la denominazione ufficiale di un’iniziativa che va in scena da dodici anni. Dal 9 al 20 agosto nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso espositivo destinato ai produttori di olive ascolane ripiene DOP, all’interno del quale troveranno spazio anche 12 piatti della tradizione gastronomica locale. Il programma prevede degustazioni guidate, laboratori con assaggi, e una serie di eventi enogastronomici e culturali. Tra questi spiccano l’Oliva Day, con le Olimpiadi dell’oliva, il “Premio Ascoliva”, e come di consuetudine, la gara tra le massaie, per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa.

Biella
Decima edizione per Bolle di Malto, manifestazione dedicata al mondo della birra e dei birrifici artigianali, in programma dal 28 agosto al 1 settembre. Non solo birra e cibo però, tutte le sere, sul palco centrale in Piazza Martiri della Libertà prenderà il via una ricca programmazione di musica dal vivo con artisti e DJ di grande richiamo che si esibiranno fino a notte inoltrata all’insegna del divertimento. Come ogni anno i concerti inizieranno tutti i giorni di pomeriggio, dalle ore 18.00, e prevederanno l’alternarsi di artisti e band locali, il nuovo format “Generation Bolle” pensato per dare spazio agli artisti emergenti italiani.

Sicani
Ha preso il via il programma “Le vie del cibo della lunga vita: valorizzazione del patrimonio agroalimentare e dieta mediterranea nella tradizione sicana” che trasformerà il territorio dei Sicani in un laboratorio vivente per studiare e promuovere i segreti della longevità. Il programma coinvolgerà oltre 20 sagre e manifestazioni tradizionali dell’area attraverso stand dedicati alla “Rete per la Valorizzazione Agroalimentare dei Sapori Sicani”. Il tour gastronomico è iniziato a giugno e continuerà fino a fine anno. Per il mese di agosto sono in programma: il “Mercato di Kalat di Terra e di mare” a Siculiana Marina (fino al 29 agosto); il 7 agosto si terrà la 3ª Edizione di “Monti di Vini – Volti e storie del vino siciliano” in Piazza Purrello a San Giovanni Gemini; il 23 agosto appuntamento con il “Festival delle Eccellenze – Sagra dell’Olio e della Cipolla” a Bisacquino; il 24 agosto “Festival del sentimento popolare” nel Quartiere Casale di Siculiana e dall'”Olio Folk Fest” di Caltabellotta, dove il tempo rallenta e la vita si assapora pienamente.

Val Gardena
Val Gardena in Costume, la giornata in cui sfilano gli abiti più belli, antichi e tradizionali di questa valle dolomitica, è stato solo il primo degli eventi del mese di agosto a Selva di Val Gardena. Il Mercatino Tradizionale dei contadini e degli artigiani, ad esempio, aspetta tutti, ogni martedì fino al 27 agosto. Come ogni anno poi, il 15 agosto si terrà la tradizionale Festa delle Associazioni: un appuntamento molto atteso che celebra l’eredità culturale della valle. Sempre a Ferragosto, a Ortisei, la giornata inizierà con una messa solenne alle ore 9,00 nella chiesa parrocchiale, durante la quale si svolgerà la tradizionale benedizione delle erbe medicinali e dei fiori. Il momento clou della giornata sarà la sfilata dei costumi tradizionali attraverso il paese. La celebrazione sarà accompagnata musicalmente dal trio di corni alpini “Ladinia” mentre alle 21:30 si terrà il concerto con la Merano Pop Symphony Orchestra nel centro del paese.

Vieste
Un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente attende gli appassionati dell’oro verde con la 9^ edizione de “La Settimana dell’Olio”, un viaggio immersivo nel mondo dell’olio extra vergine d’oliva in programma dal 24 al 28 agosto sul Gargano. La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell’extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini. Tanti gli incontri in programma che prevedono l’abbinamento con l’oro verde: oltre ai classici con il cibo, il pane e la pizza, ci saranno anche “Pesca e Olio”, “Mixoilogy”, “Benessere e Olio”. Immancabile il collaudato format “A tu per tu con il produttore”, e quello dedicato ai più piccoli, che metterà a confronto la bruschetta e la merendina. Tra gli assaggi guidati la novità sarà la “Tasting experience” con i vincitori del concorso Mignola d’Oro Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards. Tutte le sere la piazza di Marina Piccola ospiterà il Mercatino dei produttori, una vetrina esclusiva delle eccellenze olearie del Gargano, accompagnato dalla presenza di live band. La partecipazione a tutti gli appuntamenti è ad ingresso libero, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria